• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi

Da Dr. House a Dopesick e Painkiller, da Euphoria a Ozark e Breaking Bad, molte serie hanno raccontato la terribile piaga della crisi degli oppiacei

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich
11/07/2025
in Podcast
Cover di tossicodipendenza e droghe in tv per Mondoserie podcast
16
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Tossicodipendenza e droghe, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.

Il flagello delle nuove forme di tossicodipendenza “legale”, come l’epidemia degli oppiacei, è ancora relativamente poco conosciuto in Italia. Mentre negli Stati Uniti, dove è diventata una vera piaga sociale da milioni di morti, che ogni anno porta la tragedia in decine di migliaia di famiglie, è da tempo entrata nell’immaginario collettivo. Anche nelle sue incarnazioni pop, a partire da quelle seriali. 

Pensiamo a show che hanno presentato la figura di protagonisti che sono medici chiaramente affetti da dipendenze da antidolorifici o stupefacenti, come Dr. House o The Knick. O serie che, in anni più recenti, hanno raccontato in modo ancora più esplicito il flagello biblico dell’ossicodone, come Dopesick e Painkiller. Qui il racconto si fa quasi storico nell’approccio, descrivendo con terribile accuratezza il disastro della diffusione di questi potentissimi oppiacei. O ancora a show come Euphoria, in cui la tossicodipendenza diventa parte integrante della “normalità” adolescenziale. 

Per non dimenticare gli imperi criminali – piccoli o spesso enormi – prosperati sulla produzione e il traffico di droghe: da Gomorra a Narcos, da Griselda a Ozark, da Breaking Bad a La caduta della casa degli Usher…

Ne parliamo in questa puntata del podcast. Ascoltala!

“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell’immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. 

La piaga della tossicodipendenza e la “crisi degli oppiacei” 

Parliamo della dipendenza da sostanze, ed è questo il paradosso e il lato più sconvolgente, legali. Persino medicalmente prescritte. Spesso assunte, inizialmente, in perfetta buona fede. Fino a trasformare normalissimi cittadini, con una vita ordinaria, in tossicodipendenti disposti a tutto per una nuova ricetta – o un’altra pillola. Mentre compagnie farmaceutiche facevano, e fanno, miliardi di dollari di profitto, a partire dall’ormai famigerato OxyContin. 

La storia della crisi degli oppiacei, per anni derubricata, è divenuta oggetto di indagini giornalistiche, libri, podcast e infine serie tv. In primis con due miniserie, di approccio (ed esito) diverso: Dopesick e Painkiller.

Dopesick (8 episodi, 2021, in Italia su Disney) è basata sull’omonimo bestseller di Beth Macy del 2018. La serie racconta la storia dell’OxyContin e della crisi socio-sanitaria che accompagna la sua diffusione, da diversi punti di vista: quello dei medici che lo prescrivono, quello dei pazienti che lo assumono, quello di chi lo produce e promuove e quello dei procuratori che cercano di incriminarlo. Nel cast corale spiccano Michael Keaton (Emmy 2022), Peter Sarsgaard e Michael Stuhlbarg. 

La successiva Painkiller (2023, 6 episodi, Netflix) è basata sul podcast omonimo di Patrick Radden Keefe: qui il racconto della storia della spregiudicata diffusione dell’OxyContin mescola il lato tragico (quello delle conseguenze individuali, familiari e sociali della tossicodipendenza) con una rappresentazione volutamente grottesca delle figure dei Sackler, a partire dal Richard Sackler messo in scena con bel coraggio da Matthew Broderick.

Di entrambe le serie abbiamo discusso anche in questa puntata del podcast. 

Ascolta la puntata completa e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

La storia dell’OxyContin e della sua micidiale diffusione: Painkiller 

Painkiller, storia di una strage premeditata 

Tags: droga e narcotrafficopodcasttossicodipendenza e abuso
Post precedente

Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | PODCAST

Prossimo post

The Terror [S1] – un ipnotico incubo tra i ghiacci

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Articoli correlati

cover di The Outsider, podcast per Mondoserie
In primo piano

The Outsider: l’orrore nella provincia americana | PODCAST

11/07/2025
cover di La mafia come specchio, podcast per Mondoserie
Film / Saghe

La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | PODCAST

04/07/2025
cover di Il Baracchino, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Il Baracchino, finalmente in Italia qualcosa di nuovo! | PODCAST

02/07/2025
cover di Tutto ricominciò con un'estate indiana, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Tutto ricominciò con un’estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara

08/07/2025
Cover di Criminal Minds podcast per Mondoserie
Podcast

Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | PODCAST

27/06/2025
cover di Romanzo Criminale - La serie, podcast per Mondoserie
Podcast

Romanzo Criminale, primo grande crime italiano | PODCAST

13/06/2025
Prossimo post
cover di The Terror per Mondoserie

The Terror [S1] - un ipnotico incubo tra i ghiacci

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email