fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, Dicembre 1, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Euphoria: una corsa a perdifiato verso il buio

di Francesca Sarah Toich
12/11/2021
in Articoli, Artwork
Artwork di Euphoria per MONDOSERIE
158
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

L’adolescenza è terribilmente crudele e dolcemente incosciente. Se c’è una cosa che Euphoria ha capito perfettamente è questa (e ne parliamo anche in questa puntata del podcast).

Fin dall’inizio la serie (Sky e NOW, 8 puntate regolari + 2 speciali) ci catapulta in un universo buio. Quello degli adolescenti di una sonnolenta provincia americana, che più che vivere sembrano trascinare i loro corpi in un incubo distorto.  Durante il primo episodio, alla luce liquida blu ed asfissiante, simile a quella dei club dove si entra sotto ketamina, la protagonista, Rue (la cantante-attrice Zendaya), ci racconta l’overdose che le ha rovinato l’estate.

Di cosa parla Euphoria

Rue, un’adolescente nata nei giorni del crollo delle Torri Gemelle, ha finora condotto una vita priva di speranze. Diagnosticata maniaco depressiva fin da bambina (come succede ad ormai molti ragazzini americani) ha assistito alla lunga agonia domestica del padre, costretto a letto da un cancro. 

È così che Rue ha cominciato a drogarsi verso i 12 anni: ingollando di nascosto le pillole antidolorifiche del genitore incosciente. 

Più che pillole dovremmo chiamarle eroina in pillole, visto che l’Oxycotton (Oxycodone) a detta di chi lo sniffa è addirittura “meglio”. Sicuramente più potente della morfina. 

Dopo la morte del padre, Rue ha cominciato a farsi ancora più pesantemente. A diciassette anni è già uscita da una comunità di recupero e si appresta a cominciare un nuovo anno di scuola. 

Eppure quest’anno una novità irrompe nei suoi incubi quotidiani: una ragazza, o meglio, un trans woman (un’adolescente che sta attuando il passaggio da uomo a donna) arriva in città. Nella prima scena di Euphoria vediamo Jules (Hunter Schafer) seminuda piantarsi con mano esperta una siringa di ormoni nella natica. Poi la seguiamo in un motel dove viene sodomizzata da un uomo che potrebbe essere suo padre (scopriremo essere invece il padre di un suo compagno di classe). 

Foto: Euphoria Rue
Rue (Zendaya), protagonista di Euphoria, serie tv HBO disponibile su Sky e NOW

Adolescenti distaccati, vittime delle proprie immagini 

Rue e Jules si incontrano poco dopo ad una festa dove noi spettatori conosciamo alcuni degli altri protagonisti. 

Nate, il figlio del padre che ha sodomizzato Jules, è un adolescente bello e violento che ha una relazione tossica con Maddy, una ragazza appassionata di video porno. Come tutti gli altri, del resto. Sono adolescenti che conoscono più posizioni di una pornostar a fine carriera anche se magari non hanno ancora fatto sesso. E la prima volta, neanche a dirlo, si consuma in modo violento, imitando quello che vedono su internet. E, soprattutto, va filmata. Col consenso o meno del “partner”.

Una delle figure più interessanti di Euphoria perde la sua verginità a quella festa. Si chiama Kat (interpretata magnificamente dall’influencer Barbie Ferreira), è una ragazza molto carina ma in notevole sovrappeso. Il giorno dopo scoprirà che il ragazzo con cui ha fatto sesso sta diffondendo il video in tutta la scuola. Ma sarà un episodio che le darà forza facendole scoprire una nuova se stessa. 

Del resto, ci sono abituati. Le loro azioni si traducono quasi subito in immagini Instagram o video YouTube e praticamente tutti i ragazzi fanno la dolorosa esperienza di vedere una loro immagine o video privato che circola tra i telefoni della scuola e oltre. 

Oggi a me, domani a te, sembra essere la dura nuova legge. 

Non ci stupisce che quasi tutti i personaggi della serie vivano una forma di distacco permanente. 

Foto: Euphoria, Kat
Kat (Barbie Ferreira) è uno dei personaggi del teen drama corale Euphoria

Porno, alcool, droghe. E bagni.

Euphoria esplora un’intimità fatta di luoghi claustrofobici: i ragazzi si muovono quasi solo in ambienti chiusi, per loro l’isolamento è uno spazio naturale. Uniche finestre, i social e i reality show. Nel migliore dei casi, qualche serie tv. Ma non riescono più nemmeno a seguire quelle. Troppa attenzione da dedicare. La vera vita è su WhatsApp. Lì si consumano gli amori romantici, non certo nelle tristi e violente prime scopate casuali ad una festa. 

Però uno spazio reale esiste: il bagno, i cessi, sono i luoghi dove si annidano esperienze forti, nuove e a volte persino sincere. Lì ci si rifugia ad inviare i messaggi importanti, o a discutere con il partner. I cessi sono i testimoni poi di una tossicodipendenza quotidiana e scolastica. Scuola che sembra essere solo un sottofondo di incontri mirati al sesso o alla droga. 

Porno online, alcool, fiumi di droghe, trucchi esagerati e musica a tutto volume. Potrebbe sembrare superficiale e invece Euphoria è una serie profonda, forse persino troppo. Dolorosa perché in parte veritiera nel suo nichilismo fotogenico. 

Non c’è nessun sfondo moralistico, i genitori sono spesso peggio dei figli e le esperienze più estreme non hanno alcuna funzione catartica. Le terapie e gli psicologi da cui quasi tutti finiscono servono solo a farsi prescrivere farmaci ancora più pesanti. 

L’unica speranza sembra essere Narcotici Anonimi, il gruppo di autoaiuto a cui Rue è costretta ad andare. Lì trova un amico, Ali, un tossico di Crack oramai ‘pulito’ da 20 anni.

Eppure anche nel penultimo episodio, un’intera puntata dedicata al dialogo tra lei e Ali, abbiamo la sensazione che Rue non ci sia. E’ effettivamente altrove, persa nelle particelle di Oxy che si è appena sniffata. 

Foto: Euphoria
Rue e Jules (Hunter Schafer), adolescenti tra stupefazione, smarrimento, speranza

Euphoria e il fascino terribile del buio

Zendaya ha vinto un Primetime Emmy per la sua interpretazione e le critiche ci assicurano che sarà la prossima diva del cinema. Hunter Schafer ha recitato in modo eccellente la sua parte, affermandosi come attrice e artista. 

Eppure, nonostante la profondità, le due protagoniste rimangono intrappolate nella presunta bellezza che le contraddistingue. Anche nella situazione più dolorosa ci sembra di essere in una pubblicità di alta moda, tanto sono belle le luci, loro stesse, i costumi. Nonostante Jules provenga da una famiglia medio-povera, pare perennemente vestita da Vivienne Westwood.

Certamente la serie fa una scelta estetica. Rue è sempre affascinante e bella anche in astinenza, o quando maniacalmente depressa. Forse sarebbe stato interessante mostrare cos’altro succede quando si han problemi con le droghe. Non ci sono solo le overdosi. Si dimagrisce fino a diventare scheletri, a volte. Oppure uno che smette si sfonda di cibo e diventa disgustosamente gonfio in poche settimane. Eruzioni cutanee, cera verdastra, vomito continuo. Almeno, così è diagnosticata l’astinenza da Oxycodone. 

Ma non c’è forse la pretesa di essere veramente ‘reali’, quanto più appunto di narrare i sentimenti estemporanei e le sensazioni di questi ragazzi intrappolati in sordide province. Vediamo attraverso i loro occhi, sentiamo sulla loro pelle il dolore e il fascino momentaneo di quei due secondi di buio che tutti cercano.

Del resto Euphoria è scritta e diretta da Sem Levinson, oggi trentenne. Che non nasconde e anzi utilizza creativamente il suo passato di tossicodipendente per lasciare un messaggio che forse solo le generazioni di oggi possono comprendere.

 

Ascolta anche la puntata del podcast: Euphoria, uno scintillante viaggio all’inferno | PODCAST

Euphoria, uno scintillante viaggio all’inferno | PODCAST

Potrebbe interessarti anche: Cruel Summer è la serie dell’estate (e, sì, è crudele) 

Cruel Summer è la serie dell’estate (e, sì, è crudele)

 

Tags: Euphoriateentossicodipendenza e abuso
Post precedente

Devilman Crybaby, un anti-eroe tenebroso | PODCAST

Prossimo post

Castle Rock, il brivido intelligente di un gioiello nascosto

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di SanPa per Mondoserie
Documentari

SanPa: ascesa e caduta del cristologico Vincenzo Muccioli

25/11/2023
Artwork di Cruel Summer per MONDOSERIE
Articoli

Cruel Summer: l’adolescenza nei ’90, tra thrilling e nostalgia

24/11/2023
Cover di Painkiller podcast per Mondoserie
Podcast

Painkiller, tragedia (vera) del nostro tempo | PODCAST

08/10/2023
Cover di Painkiller per Mondoserie
Articoli

Painkiller, storia di una strage premeditata 

08/09/2023
Cover di Glamorous per Mondoserie
Articoli

Glamorous, e altri consigli per un’estate tutta queer

23/08/2023
Cover de Il diario della mia scomparsa, podcast per Mondoserie
Podcast

Il diario della mia scomparsa: i manga tra alcolismo e depressione | PODCAST

30/07/2023
Prossimo post
Artwork di Castle Rock per Mondoserie

Castle Rock, il brivido intelligente di un gioiello nascosto

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di La caduta della casa degli Usher per Mondoserie

    La caduta della casa degli Usher: nero è il cuore del mondo

    45 shares
    Share 18 Tweet 11
  • Shameless, lunga magnifica commedia senza filtri

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Invasion: la stagione 2 salverà la serie più sbagliata degli ultimi anni?

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • El Chapo, storia del più grande narcotrafficante messicano

    29 shares
    Share 12 Tweet 7
  • Midnight Mass: splendido racconto gotico sulla follia religiosa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Una squadra: quella prima, storica coppa Davis del tennis italiano | Documentari 28/11/2023 MONDOSERIE
  • Fargo e la frivolezza del destino | Nuovi classici 24/11/2023 MONDOSERIE
  • Pluto: le macchine amano, le macchine odiano, le macchine muoiono | Animazione 21/11/2023 MONDOSERIE
  • La caduta della casa degli Usher: il gotico oggi | Nuovi classici 17/11/2023 MONDOSERIE
  • Deadloch: uno strano (e divertentissimo) genere di delitti | 5 minuti 1 serie 14/11/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Gentleman Jack per MONDOSERIE

Gentleman Jack, la prima lesbica moderna

29/11/2023
Cover di La caduta della casa degli Usher per Mondoserie

La caduta della casa degli Usher: nero è il cuore del mondo

26/11/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito.Ok accettoNoCookies policy