fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

La prima stagione racconta l’ascesa al trono francese di Caterina de Medici, nel XVI secolo. Enfatizzandone la “leggenda nera”, tra magia, cinismo e crudeltà

di Francesca Sarah Toich
24/01/2023
in Articoli, Artwork
Cover di The Serpent Queen per Mondoserie
269
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

La prima stagione di The Serpent Queen (StarzPlay, 2022) ci racconta la violenta ascesa al trono di Caterina de Medici, regina di Francia del XVI secolo. “Medici Bitch” (La puttana de Medici), titolo del primo episodio, ci dà subito il polso di questa serie in costume che per stile e per certi aspetti può ricordare la recente The Great (cui abbiamo dedicato questa puntata del podcast e questo articolo) . 

Creata da Justin Haythe e basata sul libro “Renaissance Queen of France” di Leonie Frieda, The Serpent Queen affonda le sue radici nell’odio e nel terrore che regnavano all’epoca. 

Caterina de Medici, nata da un padre sifilitico e da una madre moribonda di febbre puerperale, rimane quasi subito orfana di entrambi i genitori. Nonostante sia una delle neonate più ricche al mondo, ha un’infanzia travagliatissima. Allevata prima da sinistre zie, viene poi sballottata di convento in convento, mentre gran parte del centro Italia è messa a ferro e fuoco dalle guerre, culminate nel cruento Sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi. 

Erede unica della potentissima Famiglia de Medici, Caterina diviene preda contesa tra i vari papi (che in quel periodo si succedono uno dopo l’altro), l’aristocrazia e il popolo. C’è chi la vuole viva e chi morta. Durante l’assedio di Firenze, quando ha solamente 8 anni, i ribelli estremisti propongono di esporla nuda sulle mura della città per farla massacrare dai nemici. Oppure di chiuderla in un bordello. 

The Serpent Queen e le traversie di Caterina de Medici

Scampata a questo ennesimo pericolo, viene richiamata a Roma da suo zio, il novello Papa Clemente VII, che la manda in sposa al figlio del Re di Francia, il secondogenito Enrico II di Valois. Lì le sue traversie non sono finite. 

Nonostante la prima notte di nozze venga “consumata con soddisfazione” a detta di tutti i testimoni (all’epoca si usava guardare i novelli sposi nel primo atto per accertarsi che tutto filasse dritto) Caterina ci metterà dieci anni a restare incinta. Complice anche il fatto che il marito era follemente innamorato della sua precettrice, Diane di Poitiers, di 19 anni più vecchia ma a cui lui sarà devoto per tutta la vita, anteponendola a Caterina persino nelle situazioni ufficiali. 

Ignorata dal marito si farà strada a corte grazie alla sua grande cultura ed intelligenza. A 14 anni parla perfettamente italiano, francese, latino e greco. Diventa amica intima del padre di Enrico, Francesco I, Re carismatico e affascinante, che la ammette nel suo circolo privato. Per seguirlo nelle battute di caccia, Caterina “inventa” la cavalcata all’amazzone, che le permette di galoppare alla stessa velocità degli uomini. 

Dopo 10 anni rimane incinta e dà ad Enrico dieci figli, uno dietro l’altro, ma lui non si staccherà mai dalla Poitiers, fino alla sua morte. Caterina sarà poi Reggente per i suoi figli e regnerà sulla Francia in uno dei suoi periodi più violenti e sanguinosi. 

Donne calunniate (e odiate) nella storia

La Regina Nera divenne particolarmente impopolare a causa del grande massacro religioso avvenuto a Parigi nel 1572 e ricordato come La Notte di San Bartolomeo o Strage degli Ugonotti. Un evento tragico che in realtà lei aveva tentato di evitare in ogni modo. Per tutta la sua vita cercherà di mediare tra Cattolici e Protestanti. Ma verrà immortalata nei dipinti e nelle cronache come la megera demoniaca invischiata in odi religiosi. 

The Serpent Queen ci racconta la sua vita grazie allo stratagemma narrativo dei flashback. Una regina adulta e navigata (Samantha Morton, la Alpha di The Walking Dead) si alterna ad un’adolescente in lotta per la vita (Liv Hill). Facendoci perfettamente capire quanto fosse difficile l’esistenza di una donna all’epoca. Anche se ricca e potente. 

Per certi versi la fama di Caterina ricorda quella di Lucrezia Borgia (di cui abbiamo parlato nell’articolo sulla serie Borgia). Donne intelligenti e benvolute dai potenti dell’epoca che vennero poi odiate nel corso della storia. Ricordate dagli annali come malefiche avvelenatrici, in grado di manipolare intere corti. La serie, oltre ad enfatizzare la “leggendaria” crudeltà della Regina, si focalizza in particolare sul suo presunto utilizzo della Magia Nera.

Dall’Italia, oltre a poeti ed artisti, Caterina aveva fatto arrivare anche il suo mago personale, Cosimo Ruggeri. In The Serpent Queen appare come un losco individuo, un misto tra un guru vudù e un barbone girovago, responsabile di misteriose morti e sventure di corte. In realtà Ruggeri fu un intellettuale finissimo, esperto di astrologia giudiziaria (più che di magia nera). Una “scienza” che gli permise di diventare il consigliere politico di Caterina per quasi tutta la sua vita. 

Cosa manca in The Serpent Queen

Senz’altro una grande carenza della prima stagione di The Serpent Queen è di non aver dato a Caterina e alla sua corte il giusto riconoscimento intellettuale. Dopo aver descritto magnificamente i preparativi per la sua dipartita francese tra stoffe, trucco, tessuti e altre raffinatezze, la serie tende a diventare piatta. Povera anche di risorse. Nelle lunghe sequenze degli episodi a corte la regina appare sempre sola nella sua stanza, spesso a fissare il vuoto. Niente feste, libri, artisti e manicaretti. Peccato! 

In realtà, Caterina De Medici portò in Francia l’uso della forchetta (sì, prima mangiavano con le mani) e una vasta gamma di nuovi cibi e leccornie. Sembra che al suo banchetto nuziale per la prima volta apparvero il sorbetto e tante altre novità poi adottate dalla cucina francese. La sua biblioteca personale conteneva più di 2000 volumi. Fu un’inarrestabile protettrice delle arti e della letteratura. 

The Serpent Queen rimane molto superficiale sull’aspetto culturale di Caterina, limitandosi a dipingerla come le stesse cronache dell’epoca ce la riportano. Resta però una serie affascinante per la sua capacità narrativa – a tratti deliziosamente pop. 

Speriamo che la 2 stagione si attenga alle parole di Kathryn Busby, presidente della produzione Starz. Che, annunciando l’imminente seguito, ci assicura:

“La storia di Caterina De Medici è il connubio perfetto della nostra idea di serie al femminile, e la brillante interpretazione di Samantha Morton di questa regina spietata, affascinante e astuta è il fulcro dell’intera produzione. Non vediamo l’ora di svelare di più della sua incredibile vita e del suo regno nella seconda stagione, che promette di essere ancora più provocatoria e sublime”.

Alla corte del Re Sole: leggi il nostro articolo su Versailles

Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

Tags: biopic e storie verefemminilestoriaThe Serpent Queen
Post precedente

Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | PODCAST

Prossimo post

Golden Globe 2023, conosci le serie premiate?

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di L'altra Grace podcast per Mondoserie
Podcast

L’altra Grace e l’orrore della servitù femminile | PODCAST

13/01/2023
Cover di Ratched podcast per Mondoserie
Podcast

Ratched, dal cinema alla tv di Ryan Murphy | PODCAST

23/12/2022
Cover di Pistol podcast per Mondoserie
Podcast

Pistol: agnelli sacrificali sull’altare dello show business | PODCAST

13/12/2022
Cover di Five days at Memorial podcast per Mondoserie
Podcast

Five days at Memorial: una drammatica storia vera | PODCAST

06/12/2022
Cover di The Watcher per Mondoserie
Articoli

The Watcher, ovvero: le gioie dell’onanismo

29/11/2022
Cover di The Thing about Pam
Articoli

The Thing about Pam: psicopatologia del quotidiano americano

26/11/2022
Prossimo post
Golden Globe

Golden Globe 2023, conosci le serie premiate?

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di 1899 per Mondoserie

    1899: fine precoce di un mistero infinito

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

    24 shares
    Share 10 Tweet 6

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | 5 minuti 1 serie 24/01/2023 MONDOSERIE
  • Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | Autori 20/01/2023 MONDOSERIE
  • Reboot, una “Modern family” sul set di una serie | 5 minuti 1 serie 17/01/2023 MONDOSERIE
  • The Walking Dead: una riflessione a serie finita | REPUBLISH 13/01/2023 MONDOSERIE
  • Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | Fumetto 10/01/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Peacemaker podcast per Mondoserie

Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | PODCAST

24/01/2023
Cover di Ryan Murphy podcast per Mondoserie

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

20/01/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito.Ok accettoNoCookies policy