fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

The Watcher, ovvero: le gioie dell’onanismo

La serie di Ryan Murphy (la nona negli ultimi quattro anni) gioca sul niente: creando un prodotto straordinariamente godibile, e straordinariamente inutile.

di Jacopo Bulgarini d'Elci
29/11/2022
in Articoli, Artwork
Cover di The Watcher per Mondoserie
262
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

The Watcher è uscita un mese fa, il 13 ottobre 2022. Scalzando quasi subito, tra le serie più viste di Netflix, Dahmer (di cui abbiamo parlato qui). Una sorta di derby tutto interno alla più premiata ditta della serialità contemporanea: Ryan Murphy. 

Dell’autore americano ormai non si sa più che dire. Più che altro: non gli si sta dietro. Ci mettiamo più tempo noi a guardare e raccontare una sua nuova serie che lui a sfornarne un’altra. Solo per restare agli ultimi quattro anni (ripeto: 4 anni), dal 2018 ad oggi Murphy ha firmato (come creatore, o regista, o sceneggiatore, o produttore) ben nove show (ripeto: 9). Pose, The Politician, 9-1-1: Lone Star, Hollywood, Ratched, Halston, American Horror Stories, Monster (di cui la già citata Dahmer è il primo capitolo). Sto parlando di nuovi show, ma in mezzo ci sono anche le ulteriori stagioni di vecchi cavalli battaglia, come American Horror Story o American Crime Story. 

Le 7 puntate di The Watcher sono, in un certo senso, una summa perfetta della sua poetica. Parliamo di una serie straordinariamente ben fatta. E, insieme, totalmente inutile. Un prodotto che è forse impossibile smettere di guardare. E che tuttavia non ti porta letteralmente da nessuna parte. Ma neppure dal punto di vista narrativo. Un puro, purissimo, magistrale e per certi aspetti sublime esercizio di stile. Un po’ come l’onanismo, insomma: se ti piace, ti piace. Ma di sicuro non ne nasce niente. Un piacere sterile. 

Da dove origina e di che parla The Watcher

Facciamola, quindi, breve. Creata da Ryan Murphy e Ian Brennan per Netflix, The Watcher è un thriller mystery. Doveva fermarsi alle sue 7 puntate, ma sull’onda del successo è stata rinnovata per una seconda stagione. Che è davvero difficile immaginare dove possa andare a parare. 

Di che parla? Di una famiglia americana (padre, madre, due figli) che si trasferisce nella casa dei suoi sogni, a Westfield, New Jersey. Lui (Bobby Cannavale) è un professionista di successo. Lei (Naomi Watts) un’artista un po’ in crisi. La splendida casa, il cui acquisto li espone a forti tensioni finanziarie, sembra il rifugio tanto cercato alle ansie e alle paure della grande città. Ma qualcosa di sinistro inizia ad accadere. Lettere inquietanti, fin da subito. Scritte a macchina da qualcuno che li spia, e poco a poco minaccia, firmandosi appunto The Watcher, l’osservatore. E poi vicini strani. Sinistre apparizioni. L’idea di un fosco complotto che forse ha a che fare con una setta, e forse invece con interessi immobiliari. La paura monta, il nervoso cresce, il padre di famiglia sbrocca.

Storia di finzione? Niente affatto. La serie è (liberamente) basata su un articolo del 2018 scritto da Reeves Wiedeman per The Cut, testata del New York Magazine: The Haunting of a Dream House. Il pezzo raccontava la spiacevole storia vera di Derek e Maria Broaddus di qualche anno prima, nel 2014, e le crescenti tensioni per via delle minacciose lettere. Gran parte degli elementi deriva esattamente dall’articolo, e dalla storia che Wiedeman aveva raccontato. Uguale è l’indirizzo, il 657 Boulevard a Westfield, New Jersey.  Uguali bene o male le dinamiche, compresa la sottotrama legata al potenziale serial killer. Quasi uguali persino i nomi: in The Watcher i Broaddus diventano Brannock. 

La storia vera dietro la serie, e i suoi misteri

Si diceva che lo show si ispira piuttosto liberamente al racconto giornalistico di un fatto più o meno accaduto. Ma in questo caso, i contorni della stessa realtà raccontata si fanno un po’ incerti. Cosa che giustifica il fatto di parlarne in questo capitolo, senza timore di spoiler eccessivi verso The Watcher. 

Il cambio dei nomi è stato chiesto dai soggetti reali. In un tentativo, plausibilmente non molto di successo, di proteggersi dalla pubblicità. Un’altra differenza è tutt’altro che banale: nella realtà i Broaddus non si trasferirono mai nella nuova casa. La prima lettera arrivò quando ancora stavano facendo dei lavori di rinnovamento. I nostri coinvolsero subito le autorità, piazzarono telecamere e sistemi d’allarme, assoldarono investigatori. Invano. Sei mesi dopo l’inizio delle lettere, i Broaddus decisero di vendere la casa senza averci mai vissuto. Ma ci vollero diversi anni per riuscire a concludere, fino al 2019. Cosa che ha persino fatto sospettare a qualcuno che la storia delle persecuzioni fosse stata inventata per pubblicizzare la vendita di una casa che i nostri non si sarebbero più potuti permettere ma di cui non riuscivano a sbarazzarsi. 

Anche in questo caso, però, nessuna prova conclusiva ha permesso di chiarire i contorni del mistero. Come per tutte le altre piste che sarebbero state battute, in fondo. In rete è facile trovare documentari, approfondimenti, articoli, indagini più o meno serie che speculano sulla reale identità che si sarebbe celata dietro lo pseudonimo del The Watcher, l’Osservatore. 

I nuovi proprietari, a quanto pare, non hanno voluto essere in alcun modo coinvolti nella produzione della serie. Non è difficile immaginare perché. E i misteriosi fenomeni avevano perseguitato i Broaddus avrebbero cessato di manifestarsi. Forse anche per via del clamore mediatico. 

L’irresistibile inutilità di The Watcher 

La premessa di The Watcher può apparire intrigante. Come il tema di fondo: la minaccia che incombe sulla pace domestica. Uno di quei temi che, pur sempre presenti nell’immaginario, sta assumendo un rilievo sempre maggiore negli ultimi decenni di produzioni cine-televisive. Di pari passo alla crescita della percezione di insicurezza. L’incubo della home invasion, la violazione dello spazio sacro domestico. Il terrore di non poter proteggere la propria famiglia. La diffidenza verso quanti ci stanno attorno. La ricerca di quartieri rifugio – che tuttavia non basta. Perché neanche in una comunità patinata e apparentemente luminosa come quella di Westfield, con le sue belle case e i giardini curati, si può veramente stare tranquilli. 

Ci aggiungiamo una confezione – come sempre con Murphy – di gran classe. Rafforzata da attori magnifici: Naomi Watts nei panni della moglie sospesa tra famiglia ed emancipazione; un grande Bobby Cannavale (Mr. Robot, Nine perfect strangers) come pater familias in crisi; la fantastica Jennifer Coolidge (The White Lotus) come agente immobiliare e potenziale antagonista; e in ruoli di contorno gli inquietanti Richard Kind e Mia Farrow.

Ma per tutta la tensione costruita, per la sua abilità nel creare suspence basandosi su elementi marginali, per l’efficacia della messa in scena, lo show gira completamente a vuoto. Non porta da nessuna parte. Non soddisfa alcuna attesa. E se ne frega di affrontare sul serio il tema che sembrava animarlo, quello della paranoia casalinga in un mondo sempre più minaccioso. 

Neppure l’interrogativo base – chi è l’Osservatore? – interessa davvero a Murphy. O a noi, dopo diverse ore di visione. La domanda vera, alla fine, è un’altra: The Watcher è inutilmente irresistibile o irresistibilmente inutile? Sempre, poi, che ci sia differenza. 

Strani accadimenti attorno a casa: La donna nella casa di fronte…

La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra

Case stregate e inquietudini gotiche: l’horror secondo Mike Flanagan

The Haunting, Poe e l’horror psicologico di Mike Flanagan

Tags: biopic e storie veremisteroossessione e inquietudineThe Watcherthriller
Post precedente

The Thing about Pam: psicopatologia del quotidiano americano

Prossimo post

Moonage Daydream: il sogno lucido di David Bowie | PODCAST

Jacopo Bulgarini d'Elci

Jacopo Bulgarini d'Elci

Fondatore e direttore del progetto MONDOSERIE, prende le serie terribilmente sul serio. In una vita precedente è stato assessore alla cultura della città di Vicenza. In altre e non meno reali esistenze, si è perso sull’isola di Lost, ha affrontato i propri gemelli oscuri in Twin Peaks, ha avuto il cuore spezzato da Breaking Bad. Autore e critico tv, scrive interventi sulle trasformazioni dell’immaginario pop (Doppiozero), tiene conferenze, coordina e realizza pubblicazioni. Soprattutto, guarda e riguarda show da quasi 30 anni.

Articoli correlati

Cover di The Fall per Mondoserie
Articoli

The Fall: caduta libera nell’abisso del serial killer

07/03/2023
Cover di Alice in Borderland podcast per Mondoserie
Podcast

Alice in Borderland: l’incubo è meglio della realtà? | PODCAST

02/03/2023
Cover di Ryan Murphy podcast per Mondoserie
Podcast

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

10/02/2023
Cover di The Serpent Queen per Mondoserie
Articoli

The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

24/01/2023
Cover di 1899 per Mondoserie
Articoli

1899: fine precoce di un mistero infinito

21/01/2023
Cover di L'altra Grace podcast per Mondoserie
Podcast

L’altra Grace e l’orrore della servitù femminile | PODCAST

13/01/2023
Prossimo post
Cover di Moonage Daydream podcast per Mondoserie

Moonage Daydream: il sogno lucido di David Bowie | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In