fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Ratched, quant’è bella la crudeltà di Ryan Murphy

È in produzione la seconda stagione della serie con Sarah Paulson “ispirata” al personaggio di Qualcuno volò sul nido del cuculo

di Francesca Sarah Toich
19/12/2021
in Articoli, Artwork
Cover di Ratched per Mondoserie
181
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Glam, pop, elegantemente horror, la prima stagione di Ratched  (8 episodi, uscita su Netflix nel 2020, con una seconda stagione in produzione) immagina la vita privata e il passato di Mildred Ratched, la famosa infermiera di Qualcuno volò sul nido del cuculo.

Ma è una rivisitazione, un prequel che poco ha a che fare con il film di Milos Forman del 1975 che fece vincere l’Academy Award a Louise Fletcher per l’interpretazione della spietata infermiera nell’ospedale psichiatrico di Salem. Qualcuno volò sul nido del cuculo è, a tutt’oggi, uno dei pochissimi film ad aver vinto i cosiddetti Big Five, i cinque maggiori Oscar: film, regia, sceneggiatura, attore protagonista (Jack Nicholson), e appunto attrice protagonista. 

Sembra che il creatore della serie, Ryan Murphy (assieme a Evan Romanski) abbia semplicemente preso a prestito la nomea dell’inflessibile Mildred Ratched per sviluppare una storia tutta sua. 

Di cosa parla Ratched, nelle parole di Sarah Paulson

La vicenda di Ratched inizia negli anni ‘40 nel Nord Carolina con l’assassinio a coltellate di un gruppo di preti. L’autore del crimine è un ragazzo bello quanto psicopatico che, dopo l’atto efferato, finisce direttamente nei sotterranei speciali di un manicomio all’avanguardia. Parallelamente una donna misteriosa, sofisticata ed inquietante, fa di tutto per entrare nel personale dello stesso ospedale come infermiera. L’infermiera Mildred Ratched. 

Veniamo catapultati in un universo freddo ed elegantissimo, dove le luci e i vestiti della clinica ricostruiscono un luogo di esperimenti sugli umani affascinante e macabro al contempo. 

Rendere attraenti, glamour ed eccitanti degli esseri ai margini o mostruosi o difficilmente accettati dalla società è una delle caratteristiche di Murphy. Con lui ciò che sembra rivoltante diventa seducente.

Così ci racconta l’interprete principale, Sarah Paulson che come Murphy ha un’allergia ai ruoli di personaggi amabili e politicamente corretti. 

Sarah Paulson, volto simbolo della serie American Horror Story e vincitrice di un Emmy e un Golden Globe per il ruolo del procuratore Marcia Clark in The people vs O.J.Simpson, contribuisce enormemente a rendere Ratched un piccolo gioiello estetico. 

Eroina glaciale dal volto impassibile e dalle intenzioni misteriose è affiancata dalla sua antagonista, l’infermiera Betsy (una strepitosa Judy Davis). Che ci fa scivolare sempre più nell’inferno “alla moda” della clinica, specializzata in trattamenti risolutivi per pazienti con problemi mentali gravi. 

Il “problema” dell’omosessualità nell’America degli anni ‘40

Capiamo presto che l’omosessualità nell’America degli anni ‘40 era considerata una patologia molto grave: l’intelligenza di questa serie è di farci conoscere i trattamenti brutali dell’epoca da un punto di vista quasi comico, ridicolizzando in parte le motivazioni che condannavano una lesbica ad essere semibollita viva. 

Di lesbismo si parla molto in Ratched e con una certa originalità:

Questa serie offre una nuova panoramica e immagine delle relazioni lesbiche, ancora troppo rara nel mondo delle fiction.

Lo afferma sempre Sarah Paulson, che nella vita è affettivamente legata all’attrice Holland Taylor. 

Mascherata da thriller psicologico, Ratched nasconde una romantica storia d’amore tra due donne, dai tratti a volte sconvolgenti – come la confessione dopo la sequenza dello spettacolo di marionette – a volte comici e certamente all’avanguardia. 

Interessanti anche i ruoli secondari dell’albergatrice impicciona della pensione dove alloggia Ratched (Amanda Plummer) e della ricchissima madre di uno dei soggetti psicopatici, interpretata da un’inattesa Sharon Stone.  

Insomma, un cast femminile smagliante, talentuoso e terrorizzante. Non del tutto bilanciato dagli interpreti maschili, stereotipati o poco convincenti. In testa il direttore della clinica che tutto ricorda tranne un medico tossicomane e un convinto sostenitore della lobotomia come futuro della medicina psichiatrica. L’interprete Jon Jon Briones annaspa schiacciato dalle sue infermiere e anche gli altri “uomini pazzi” della clinica lasciano a desiderare. 

Ratched: un esperimento singolare 

Ma forse questa disparità è voluta, come dice l’infermiera Betsy ad un certo punto:

Uomini…ma, onestamente, chi ne ha bisogno?

Si stacca leggermente l’assassino dei preti, il protagonista maschile Edmund (Finn Wittrock) pur restando lontano dalla raffinata interpretazione delle sue colleghe. 

Ratched rimane un esperimento singolare, esteticamente molto forte ma un po’ carente nello svolgersi dei veri fatti, specialmente negli ultimi episodi. Sembra che per i creatori siano più importanti i bottoni della camicia della loro antieroina e la sua complicata pettinatura che l’effettiva trama. E non è detto sia per forza un’attitudine sbagliata. 

Come diceva Oscar Wilde: O si è un’opera d’arte, o la si indossa.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo su Castle Rock

Castle Rock, il brivido intelligente di un gioiello nascosto

Tags: horrorin costumeomosessualitàRatched
Post precedente

Super Crooks, l’audace colpo dei soliti (super)ignoti | PODCAST

Prossimo post

Amanda Knox, ossessione globale che non passa

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di American Horror Story Apocalypse per Mondoserie
Articoli

American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

10/03/2023
Cover di The Haunting of Hill House podcast per Mondoserie
Podcast

The Haunting of Hill House: mistero, orrore, rovina | PODCAST

20/01/2023
Cover di Ratched podcast per Mondoserie
Podcast

Ratched, dal cinema alla tv di Ryan Murphy | PODCAST

23/12/2022
Cover di The Midnight Club per Mondoserie
Articoli

The Midnight Club e i limiti del racconto teen

30/10/2022
Cover di Chainsaw Man podcast per Mondoserie
Podcast

Chainsaw Man: storia d’amore, amicizia e motoseghe | PODCAST

20/09/2022
Cover di Stranger Things 4 per Mondoserie
Articoli

Stranger Things 4: se anche gli anni ‘80 si fanno più dark

06/11/2022
Prossimo post
Cover di Amanda Knox per Mondoserie

Amanda Knox, ossessione globale che non passa

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • I segreti del ranch maledetto: indagini scientifiche tra alieni e fantasmi

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    311 shares
    Share 124 Tweet 78

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Universo Teen: la giovinezza tra purezza, confusione, orrore | Temi 24/03/2023 MONDOSERIE
  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Wanna per Mondoserie

Wanna: cosmetici, malocchio, estorsione

25/03/2023
Cover di Universo Teen podcast per Mondoserie

Universo Teen: la giovinezza tra purezza, confusione, orrore | PODCAST

24/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In