fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Mindhunter: nella mente del serial killer | PODCAST

La serie racconta la nascita della mitica Unità di scienze comportamentali dell’FBI, tra la  fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80. E la stessa "invenzione"del serial killer

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
15/10/2022
in Podcast
Cover di Mindhunter podcast per Mondoserie
236
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Mindhunter: nella mente del serial killer | Nuovi Classici

Mindhunter, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.

La serie tv Mindhunter (Netflix, 2017, per ora solo 2 stagioni) racconta la nascita della mitica Unità di scienze comportamentali dell’FBI, tra la  fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80. E con essa il lavoro di profiling come lo conosciamo oggi. E la stessa origine del serial killer, o meglio la sua invenzione concettuale. Grazie al lavoro di due detective che iniziano a intervistare tutti gli “assassini sequenziali” già in carcere. È un approccio rivoluzionario: mai prima si era pensato che fosse possibile, o addirittura utile, entrare nella psicologia di un criminale, capire cosa pensi, cosa desideri. Ma questo ingresso nella mente del serial killer, come mostra Mindhunter e come discutiamo nel podcast, non arriva senza conseguenze…

“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Ti è piaciuta la puntata su Mindhunter? Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita cliccando qui sotto:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Storia (abbastanza) vera, assassini verissimi

Andata in onda con una prima stagione nel 2017 e una seconda nel 2019, la serie è stata creata da Joe Penhall e prodotta da David Fincher. Si basa sul libro Mindhunter: La storia vera del primo cacciatore di serial killer americano (Mindhunter: Inside the FBI’s Elite Serial Crime Unit), scritto da John E. Douglas con Mark Olshaker. Douglas, che è anche uno dei produttori, è la fonte di ispirazione per il protagonista.

E cioè l’agente dell’FBI Holden Ford (Jonathan Groff), che con Bill Tench (Holt McCallany) e la psicologa Wendy Carr (Anna Torv) gestisce l’unità di scienze comportamentali dell’FBI presso l’Accademia dell’FBI a Quantico, in Virginia. Insieme, hanno lanciato un progetto di ricerca per intervistare i serial killer incarcerati. Con l’obiettivo di comprendere la loro psicologia, e la speranza di applicare queste conoscenze per risolvere casi in corso.

La prima stagione si svolge dal 1977 al 1980, agli albori della psicologia criminale e della profilazione criminale presso l’FBI. Vi appare il famigerato serial killer Edmund Kemper, che è il primo ad aiutare Ford e Tench a capire come funziona la mente di un serial killer. Altri serial killer storici presenti nella prima stagione includono Montie Rissell, Jerry Brudos, Richard Speck e Dennis Rader noto anche come BTK.

La seconda stagione di Mindhunter, come raccontiamo nel podcast, si svolge nel 1980 e nel 1981, con Ford e Tench che indagano sugli omicidi di Atlanta dal 1979 al 1981, che includevano almeno 28 morti, per lo più bambini. Vicenda basata sul caso reale di Wayne Williams. Ma appaiono anche altri famosissimi serial killer. David Berkowitz, cioè Son of Sam, William Pierce Jr. e Charles Manson.

Abbiamo raccontato in un ampio articolo la figura del serial killer tra cinema e tv

Serial killer: l’oscuro “eroe” del nostro tempo

Tags: biopic e storie vereMindhunterserial killer
Post precedente

Chasing coral / Puff: meraviglie della barriera corallina

Prossimo post

The New Pope, un inno alla fragilità e vanità umane

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

Cover di Monster podcast per MONDOSERIE
Podcast

Monster: che aspetto ha il male assoluto? | PODCAST

24/05/2023
Cover di Sciame Swarm podcast per Mondoserie
Podcast

Sciame (Swarm): il furore bacchico della fanbase | PODCAST

13/05/2023
Cover di The Fall per Mondoserie
Articoli

The Fall: caduta libera nell’abisso del serial killer

07/03/2023
Cover di The Serpent Queen per Mondoserie
Articoli

The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

24/01/2023
Cover di L'altra Grace podcast per Mondoserie
Podcast

L’altra Grace e l’orrore della servitù femminile | PODCAST

13/01/2023
Cover di Pistol podcast per Mondoserie
Podcast

Pistol: agnelli sacrificali sull’altare dello show business | PODCAST

13/12/2022
Prossimo post
Cover di The New Pope per Mondoserie

The New Pope, un inno alla fragilità e vanità umane

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • The Last of Us, non c’è vita senza amore

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | PODCAST

    9 shares
    Share 4 Tweet 2
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • I segreti del ranch maledetto: indagini scientifiche tra alieni e fantasmi

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | Documentari 30/05/2023 MONDOSERIE
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | Temi 27/05/2023 MONDOSERIE
  • Dead Ringers, inseparabili - e inquietanti - gemelle | 5 minuti 1 serie 23/05/2023 MONDOSERIE
  • Midnight Mass: angeli, miracoli, terrore sull’isola | Nuovi classici 20/05/2023 MONDOSERIE
  • L’Eternauta: una grande opera, un triste presagio | Fumetto 17/05/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Una Squadra podcast per Mondoserie

Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | PODCAST

31/05/2023
Cover di Vatican Girl per Mondoserie

Vatican Girl – mafia, KGB e pedofilia nello stato pontificio

28/05/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In