• Missione
  • Redazione
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Serial killer tra cinema e tv, tra finzione e realtà: il podcast

Da Psycho a Mindhunter, da Hannibal Lecter a Dahmer, da Ted Bundy a Dexter: raccontiamo il grande "cattivo" del nostro tempo

di Jacopo Bulgarini d'Elci
05/11/2024
in Podcast
Cover di serial killer podcast per Mondoserie
36
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Serial killer tra cinema e tv, tra finzione e realtà | Attraverso lo specchio

Serial killer, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.

La figura del serial killer è, almeno nel significato attuale, un’invenzione recente. Che raccontiamo attorno ad alcuni anni cruciali. Affiora nel 1960 in due grandi film: Psycho e Peeping Tom (Lo sguardo che uccide). Viene definita concettualmente nella seconda metà degli anni ‘70, come racconta la serie Mindhunter, e subito popolarizzata con il clamoroso processo a Ted Bundy, autore di delitti atroci. Nel 1986 escono capisaldi del genere come Manhunter, Henry pioggia di sangue, The Hitcher… 

Fino ad arrivare al 1991. L’anno della consacrazione. Con l’enorme successo del film Il silenzio degli innocenti. E la pubblicazione del romanzo American Psycho. Da lì in avanti, è una vera e propria inflazione. Onnipresente, onnisciente, onnipotente, il serial killer – come raccontiamo nel podcast – è il grande cattivo del nostro tempo. Ma un cattivo ancora più pericoloso perché capace, grazie al proprio genio e carisma, di far sembrare affascinanti i delitti più raccapriccianti: è il caso di due show che rovesciano la lettura morale del “mostro” come Dexter ed Hannibal.

“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e trasformazioni dell’immaginario seriale. 

Dalla realtà alla finzione: i serial killer nel nostro podcast

«Noi serial killer siamo i vostri figli, i vostri mariti, siamo ovunque.»

È una frase, inquietante, di Ted Bundy, forse il più famoso – e mediatizzato – assassino seriale. Di lui parliamo in questa puntata del podcast dedicata al serial killer. E proprio con un’altra sua citazione chiudiamo: con alcune profetiche parole dell’ultima intervista che Bundy diede in vita, poche ore prima di salire sulla sedia elettrica. 

Ted Bundy è una figura reale, ovviamente. Al contrario dei serial killer di fantasia che incrociamo in questo episodio del podcast. Ma questo intreccio tra realtà e finzione aiuta a rendere chiaro il tema di cui voglio parlarvi: e cioè come è stato possibile che una figura di antagonista, di cattivo, di mostro relativamente recente, inventata meno di 50 anni fa dai criminologi dell’FBI, sia diventata oggi così centrale. 

Se ci pensate, i serial killer sono dappertutto: al cinema, in televisione, sui giornali – nei podcast. Ma non solo: mentre ci spaventano, allo stesso tempo ci affascinano. Ed è allora interessante provare a capire come siamo arrivati fin qui, e cosa questo possa implicare… 

Ascolta la puntata, e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

Leggi il nostro articolo sui serial killer

Serial killer: l’oscuro “eroe” del nostro tempo

Tags: grandi temi e loro trasformazione e rappresentazioneserial killer
Post precedente

Halston: sesso, moda e cocaina

Prossimo post

Dirty Pop: la truffa delle boy band 

Jacopo Bulgarini d'Elci

Jacopo Bulgarini d'Elci

Fondatore e direttore del progetto MONDOSERIE, prende le serie terribilmente sul serio. In una vita precedente è stato assessore alla cultura della città di Vicenza. In altre e non meno reali esistenze, si è perso sull’isola di Lost, ha affrontato i propri gemelli oscuri in Twin Peaks, ha avuto il cuore spezzato da Breaking Bad. Autore e critico tv, scrive interventi sulle trasformazioni dell’immaginario pop (Doppiozero), tiene conferenze, coordina e realizza pubblicazioni. Soprattutto, guarda e riguarda show da quasi 30 anni.

Articoli correlati

Cover di Night Stalker per Mondoserie
Documentari

Night Stalker: The Hunt for a Serial Killer. L’orrore ha i denti marci

07/06/2025
Cover film e serie sulla pandemia per MONDOSERIE
Long form, saggi, analisi

Film e serie sulla pandemia: il virus, noi, il senso di colpa

26/03/2025
Cover di Dahmer per Mondoserie
Articoli

Dahmer, mostruosa pop star del cannibalismo

05/03/2025
Cover di cambiamento climatico, cieli arancioni e apocalisse pop, per Mondoserie
Articoli

Cieli arancioni, apocalisse pop. Cinema, tv, cambiamento climatico

09/03/2025
Cover di poliziotti violenti per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

Al di sopra della legge: eroi violenti, poliziotti dark

27/02/2025
Cover di Mindhunter per Mondoserie
Articoli

Mindhunter – inseguendo le ragioni dell’oscurità

16/02/2025
Prossimo post
Cover di Dirty Pop per Mondoserie

Dirty Pop: la truffa delle boy band 

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Artwork di The Walking Dead per Mondoserie

    The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    2007 shares
    Share 803 Tweet 502
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1152 shares
    Share 461 Tweet 288
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1687 shares
    Share 675 Tweet 422

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi  20/06/2025 MONDOSERIE
  • Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie  17/06/2025 MONDOSERIE
  • 10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2 13/06/2025 MONDOSERIE
  • L’Eternauta, la serie. Ennesima vita di un capolavoro | 10 minuti, 1 serie 10/06/2025 MONDOSERIE
  • Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie 06/06/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Nella mente di un gatto per Mondoserie

Nella mente di un gatto: come entrarci (e darci una sbirciata)

22/06/2025
cover di The Terror per Mondoserie

The Terror [S1] – un ipnotico incubo tra i ghiacci

21/06/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email