fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Inside man: talvolta una storia è solo una storia

La miniserie Netflix con S. Tucci e D. Tennant è un piacevole e paradossale divertissement su Bene e Male, in cui sarebbe vano cercare profondità filosofiche

di Livio Pacella
23/12/2022
in Articoli, Artwork
Cover di Inside Man per Mondoserie
341
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Inside man è una miniserie crime in 4 episodi (Netflix, 2022), scritta e diretta dallo scozzese Steven Moffat (Sherlock, Doctor Who). Interpreti principali Stanley Tucci e David Tennant. L’uno nel ruolo di Jefferson Grieff, ex professore di criminologia nel braccio della morte di un carcere americano. L’altro di Harry Watling, parroco di una piccola cittadina inglese alle prese con una situazione domestica infernale.

Una piacevole commedia nera, drammatica e surreale, tutta giocata sul filo del paradosso. Da una parte un maniaco omicida che ha decapitato la propria moglie, nascondendone la testa. Dall’altra un religioso padre di famiglia, punto di riferimento morale della sua comunità. Eppure le due figure sono in un certo qual modo rovesciate, mostrate al rovescio.

Il primo è un uomo pacato, lucido e brillante; si è pienamente assunto la responsabilità per le proprie azioni – di cui non vuole parlare – e attende con dignità la sua esecuzione.

Il secondo è un uomo sempre più allo sbando. Sbando pratico e morale: per difendere la sua famiglia, finisce velocemente in un’assurda spirale di caos e violenza, continuando però ridicolmente a giustificare le proprie azioni. Queste due esistenze sono destinate ad incrociarsi, nonostante l’oceano che le separa, in virtù dell’elemento femminile. 

Ma andiamo con ordine. Cominciamo dall’inizio. Anzi, da una premessa.

Una buona ragione e una giornata storta

La premessa è che Inside man, come sempre accade nelle creazioni di Moffat, non si preoccupa minimamente di rispettare qualsivoglia canone di verosimiglianza. La storia va presa come una fiaba, altrimenti i conti non tornano.

E dunque: Grieff si diletta a risolvere rebus ed enigmi – i classici casi del detective – dall’interno della prigione (Inside man). A metà tra Sherlock Holmes e Hannibal Lecter, e in verità senza avere niente a che fare con nessuno dei due, il nostro accetta di ricevere chiunque abbia un enigma da proporgli, affinché lui riesca a venirne a capo. Persone scomparse, o accrediti incomprensibili (sic), ad esempio. Con la benedizione del direttore della prigione, e con l’assistenza di un simpatico serial killer di colore dotato di prodigiosa memoria, che gli fa da registratore umano di quanto detto durante gli incontri con i suoi ‘clienti’.

L’unica condizione richiesta: che i casi in questione abbiano una forte componente morale. Premesso che (seconda premessa), secondo lui chiunque potrebbe commettere un omicidio: “Basta solo una buona ragione e una giornata storta”.

Contemporaneamente, nel Regno Unito il parroco protestante Watling, per difendere reputazione e futuro del figlio Ben (Louis Oliver) da una falsa accusa – nata da uno stupidissimo malinteso – rinchiude in cantina Janice, la donna che dà ripetizioni di matematica al ragazzo. In preda al panico e cercando disperatamente una via d’uscita, l’uomo prenderà una serie di decisioni di crescente stupidità, incastrandosi da solo in una strada idiotamente senza ritorno.

Una buona ragione e una giornata storta: il credo di Grieff sembra trovare conferma nel vortice in cui cade il povero parroco. Se la psicologia è il punto forte del sornione professore, è sicuramente il punto debole del disperato padre di famiglia.

L’imprevedibile e l’inevitabile di Inside man

A fare da collante tra i due protagonisti è la giornalista Beth Davenport (Lydia West), la cui amica Janice (Dolly Wells) scompare misteriosamente. Proprio mentre la prima ha deciso di intervistare – non senza riserve – il detective uxoricida. Entrambe le donne – la vittima sanguinante rinchiusa in cantina e la giornalista investigatrice – sono, ciascuna a suo modo, in balia dei due uomini. 

La prima per ovvie ragioni; la seconda perché sbalzata senza spiegazioni da un posto all’altro dal divertito criminologo. Entrambe cercano di reagire alle due diverse forme di mascolinità tossica, attraverso recriminazioni e tentativi di manipolazione.

Per finire: entrambe si sono incontrate la prima volta durante la molesta esibizione di un giovanotto in metropolitana – situazione che viene prontamente ribaltata da Janice, la professoressa di matematica, a loro favore. Bluffando, per l’appunto.

Il terzo personaggio femminile, senza contare il fantasma della moglie decapitata, è invece Mary (Lyndsey Marshal), moglie di Harry Watling e novella Lady Macbeth, costretta dal marito a prendere parte alla demenziale tragedia in corso. I dialoghi tra i due, sulla liceità o meno dell’omicidio della donna in cantina, sono vere e proprie perle di involontaria ilarità, incastonate in uno sconcertante dramma di irrazionalità. 

Il grottesco comico di alcuni momenti, volutamente sopra le righe, innerva la struttura di una storia fondamentalmente tragica. Ma, come abbiamo da subito sottolineato, totalmente votata al gioco del paradosso. Il male compiuto da persone per bene. La semplicità di uccidere. La complessità di uccidere. L’imprevedibile e l’inevitabile. La sconfinata fede in sé del prigioniero Jefferson. L’assoluta mancanza di fede – emblematico il prete non si rivolga mai al suo Signore – di Harry.

Cortocircuito melodrammatico, bizzarro e fatalista. Puro divertissement sul Bene e il Male.

Inutile cercarvi dentro profondità filosofiche. Inside man non ha un inside. Talvolta una storia è solo una storia (più o meno riuscita). E questa pare essere (più o meno) riuscita.

Bene, Male e fatti di sangue: ascolta il podcast su Fargo

Fargo e la frivolezza del destino | PODCAST

Un altro thriller Netflix? The Watcher

The Watcher, ovvero: le gioie dell’onanismo

Tags: grottescoInside Manthriller
Post precedente

House of the Dragon, la feroce danza del trono | PODCAST

Prossimo post

Cyberpunk: Edge Runners, a perdifiato verso l’autodistruzione | PODCAST

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "Carpe That Fuckin Diem", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Bang Bang Baby per Mondoserie
Articoli

Bang Bang Baby, una miscela pazzesca e sovversiva

23/12/2022
Cover di The Watcher per Mondoserie
Articoli

The Watcher, ovvero: le gioie dell’onanismo

29/11/2022
Cover di Happy podcast per Mondoserie
Podcast

Happy! Non c’è più rispetto per niente… | PODCAST

01/11/2022
Cover de L’indice della paura per Mondoserie
Articoli

L’indice della paura, financial thriller in chiave naïve

22/10/2022
Cover di Chainsaw Man podcast per Mondoserie
Podcast

Chainsaw Man: storia d’amore, amicizia e motoseghe | PODCAST

20/09/2022
Cover di Nip/Tuck per Mondoserie
Articoli

Nip/Tuck: gli irriverenti chirurghi della bellezza

13/09/2022
Prossimo post
Cover di Cyberpunk: Edge Runners podcast per Mondoserie

Cyberpunk: Edge Runners, a perdifiato verso l’autodistruzione | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di 1899 per Mondoserie

    1899: fine precoce di un mistero infinito

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

    24 shares
    Share 10 Tweet 6

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | 5 minuti 1 serie 24/01/2023 MONDOSERIE
  • Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | Autori 20/01/2023 MONDOSERIE
  • Reboot, una “Modern family” sul set di una serie | 5 minuti 1 serie 17/01/2023 MONDOSERIE
  • The Walking Dead: una riflessione a serie finita | REPUBLISH 13/01/2023 MONDOSERIE
  • Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | Fumetto 10/01/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Peacemaker podcast per Mondoserie

Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | PODCAST

24/01/2023
Cover di Ryan Murphy podcast per Mondoserie

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

20/01/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In