fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Novembre 30, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

La storia del topo cattivo: l’orrore di un mondo che condanna gli innocenti | PODCAST

Il fumetto del 1994 di Bryan Talbot è una storia profonda e dolorosa. Una giovane vittima di abusi domestici compie il suo viaggio di guarigione e autoaffermazione in un mondo ostile.

di Untimoteo
23/11/2023
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover de La storia del topo cattivo podcast per Mondoserie
38
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast.

La storia del topo cattivo: l’orrore di un mondo che condanna gli innocenti | Fumetto

La storia del topo cattivo, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. 

Qualche anno fa dedicammo una puntata del podcast di Mondoserie ai fumetti con protagonisti animali antropomorfi. La chiave di lettura era quanto mai semplice: in veste animalesca, vizi e virtù umane possono essere rappresentate in allegoria, assumendo un significato universale. La storia del topo cattivo (One Bad Rat), scritta e disegnata da Bryan Talbot nel 1994, compie un passo in più. 

Rappresenta una vicenda umana profonda e dolorosa e rende esplicita la metafora. La protagonista, vittima di abusi, lotta con il proprio imposto senso di colpa. Sentendosi come un ratto, animale odiato ed evitato da tutti.

“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Helen, one bad rat

Helen Potter è una giovane sbandata che vive di elemosina per le strade di Londra, rifiutando ogni contatto umano e immaginando continuamente il proprio suicidio. L’unica compagnia che la ragazza si concede è quella di un sorcio, suscitando il ribrezzo delle poche persone che tentano di avvicinarla. Ma d’altronde è così che si vede Helen: un topo cattivo, la cui colpa è quella di esistere da reietta in un mondo ostile e predatore.

In realtà la nostra protagonista porta con sé la terribile ferita di ripetuti abusi sessuali da parte del padre fin dalla tenera età. A cui si accompagna l’indifferenza di una madre che non l’ha mai voluta. Helen fugge da casa, per cercare rifugio nella grande città, sperando di congiungersi ad altri topi come lei. Ma neppure tra i reietti londinesi trova un luogo sicuro. Anzi, la City si dimostra un rapace cinico e feroce che non aspetta altro che una tenera topina di campagna per farne un boccone. 

Rimane solo un’ultima chance. Andare a nord, nel Lake District tanto caro alla sua scrittrice preferita, Beatrix Potter. Autrice di quei libri per l’infanzia che per lei rappresentano la famiglia che non ha mai avuto. In quella terra finalmente la protagonista affronta i suoi fantasmi, e – in un finale catartico – diventa essa stessa protagonista di una storia della Potter e rinasce a nuova vita.

Talbot e la British Invasion

La storia del topo cattivo è scritta e disegnata da Bryan Talbot, autore britannico appartenente a quella che tra gli anni ‘80 e ‘90 venne chiamata la “British Invasion”. Ovvero il successo commerciale e di critica che una lunga serie di scrittori e disegnatori provenienti dalle terre d’albione hanno riscosso prima in patria, poi negli States e infine in tutto il mondo. Successi ancora attuali, come Watchmen di Alan Moore, The Sandman e American Gods di Neil Gaiman, Preacher di Garth Ennis e ancora, dello stesso autore, The Boys, opere che hanno sconfinato dal mondo dei comics per approdare a quello delle serie televisive.

Ma anche veri e propri cult come Judge Dredd di John Wagner, Transmetropolitan di Warren Ellis o tutta la produzione di scrittori come Grant Morrison o Mark Millar. Questa “British Wave” ha saputo portare nello stagnante mondo dei comic book anglofoni una ventata di freschezza e sfrontatezza. Mescolando i generi, ridefinendo le regole della narrazione e osando quello che nel mainstream ancora non era concesso.

Bryan Talbot è scrittore e disegnatore classe 1952. Grazie alla sua opera steampunk in più libri Le avventure di Luther Arkwright viene indicato come il primo autore di graphic novel britannico. Fortemente legato alla sua terra d’origine. Oltre alla storia di questa puntata ricordiamo  la raccolta di racconti brevi ispirati a Lewis Carrol, Alice in Sunderland, e il thriller vittoriano con protagonisti animali antropomorfi Grandville, esplicito omaggio anche all’omonimo illustratore caricaturista francese.

Ascolta anche il podcast dedicato agli animali antropomorfi

Animali antropomorfi: 5 fumetti | PODCAST

Tags: animali e antropomorfismofumettiLa storia del topo cattivoviolenza sessuale
Post precedente

Bodies – opera tra crime e sci-fi, enigma e cliché

Prossimo post

WeCrashed, se il capitalismo è un gioco di prestigio

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover de I milioni di Gunther per Mondoserie
Documentari

I milioni di Gunther – la vera storia del cane più ricco del mondo

11/11/2023
Cover di Guido Buzzelli trilogia fumetto podcast per Mondoserie
Podcast

Chi ha paura di Guido Buzzelli? | Fumetto

24/10/2023
Artwork The Walking Dead fumetto per podcast Mondoserie
Podcast

The Walking Dead, il fumetto padre della serie | PODCAST

17/10/2023
Cover di Rughe podcast per Mondoserie
Podcast

Rughe: Paco Roca disegna l’Alzheimer, tra umorismo, tenerezza e dramma | PODCAST

11/09/2023
Cover de Il diario della mia scomparsa, podcast per Mondoserie
Podcast

Il diario della mia scomparsa: i manga tra alcolismo e depressione | PODCAST

30/07/2023
Cover di American Born Chinese podcast per Mondoserie
Podcast

American Born Chinese: chi ha incastrato Sun Wukong? | PODCAST

20/07/2023
Prossimo post
Cover di WeCrashed per MONDOSERIE

WeCrashed, se il capitalismo è un gioco di prestigio

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di La caduta della casa degli Usher per Mondoserie

    La caduta della casa degli Usher: nero è il cuore del mondo

    37 shares
    Share 15 Tweet 9
  • Shameless, lunga magnifica commedia senza filtri

    248 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Invasion: la stagione 2 salverà la serie più sbagliata degli ultimi anni?

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • El Chapo, storia del più grande narcotrafficante messicano

    28 shares
    Share 11 Tweet 7
  • SanPa: ascesa e caduta del cristologico Vincenzo Muccioli

    4 shares
    Share 2 Tweet 1

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Una squadra: quella prima, storica coppa Davis del tennis italiano | Documentari 28/11/2023 MONDOSERIE
  • Fargo e la frivolezza del destino | Nuovi classici 24/11/2023 MONDOSERIE
  • Pluto: le macchine amano, le macchine odiano, le macchine muoiono | Animazione 21/11/2023 MONDOSERIE
  • La caduta della casa degli Usher: il gotico oggi | Nuovi classici 17/11/2023 MONDOSERIE
  • Deadloch: uno strano (e divertentissimo) genere di delitti | 5 minuti 1 serie 14/11/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Gentleman Jack per MONDOSERIE

Gentleman Jack, la prima lesbica moderna

29/11/2023
Cover di La caduta della casa degli Usher per Mondoserie

La caduta della casa degli Usher: nero è il cuore del mondo

26/11/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In