fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Giugno 26, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Hellbound, se la società fa più paura dei mostri | PODCAST

Dopo il successo di Squid Game, con Hellbound Netflix propone un intrigante thriller / horror soprannaturale, derivato dai webtoon verticali.

di Untimoteo
11/06/2022
in Podcast
Cover di Hellbound podcast per Mondoserie
32
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Hellbound, se la società fa più paura dei mostri | 5 minuti 1 serie

Hellbound, podcast | Puntata a cura di Untimoteo.

Distribuita a fine 2021, Hellbound è una serie televisiva coreana che Netflix propone in 6 puntate di una durata variabile tra i 45 e i 60 minuti. Arrivata nel nostro paese sull’onda del successo ottenuto da Squid Game, si differenzia da quello che è stato a tutti gli effetti il caso televisivo del 2021 (e di cui ci siamo occupati qui) per atmosfere molto più horror e soprannaturali. E per essere un prodotto derivato dai webtoon a lettura verticale, fenomeno in rapida ascesa dell’editoria per fumetti.

“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Se ti è piaciuta la puntata su Millennium, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Di cosa parla Hellbound

La storia si ambienta nel presente: in tutto il mondo, una serie di massacri apparentemente casuali vengono messi in atto da mostri provenuti dal nulla, nel giorno e nell’ora esatta predetta alle vittime da un terrificante testone fantasma.

I primi tre episodi della serie hanno per protagonista un commissario di polizia che cerca di indagare su questi terribili eventi. Le sue investigazioni lo vedono contrapporsi al guru della setta religiosa Nuova Verità. Questo movimento religioso sfrutta la crescente paura dei mostri assassini adducendo come motivazione il fatto che le vittime fossero dei peccatori colpiti dalla giustizia Divina. Parallelamente all’affermazione del culto, assistiamo alla nascita della sua frangia violenta denominata Punta di Freccia.

Il secondo trittico di puntate si sposta in avanti di qualche anno. In un futuro prossimo in cui la Nuova Verità è ormai diventata la principale religione al mondo con ingerenze pesanti in campo politico, economico e sociale. A contrapporsi a questa dittatura mascherata ora è un regista e produttore televisivo stanco delle ingerenze religiose all’interno dei media. Ma soprattutto testimone di una condanna che con il peccato non ha nulla a che fare.

Più che un horror puro Hellbound si pone come una critica sociale. Se da un lato infatti il comparto degli effetti speciali non è nulla di che, dall’altro la serie pone interessanti domande sul nostro presente toccando temi quali la manovrabilità dei media, la spettacolarizzazione della violenza, il fanatismo, il senso di colpa, il libero arbitrio.

La derivazione dal fumetto webtoon

La serie è un prodotto derivativo dell’omonimo fumetto creata da Yeon Sang-ho Choi Gyu-seok e rappresenta uno dei maggiori successi della piattaforma webtoon. 

Il mondo dei fumetti web verticali rappresenta un fenomeno in crescente ascesa e in questo momento una delle forme di editoria più importanti, con un giro d’affari complessivo che supera il miliardo di dollari.

Gli editori coreani Naver e Kakao in particolare (ma anche la cinese Kuaikan) stanno letteralmente sfondando nel mercato. Con fatturati che fino a poco tempo fa erano solo di colossi come Marvel, DC comics o l’onnipotente Kodansha, ovvero la casa editrice dei maggiori successi manga. L’impatto economico di queste imprese sta diventando tale che il governo coerano ha coniato il termine cultural content industries per queste nuove major capaci di creare contenuti di intrattenimento. Che spaziano dalla musica K- pop alla distribuzione dei fumetti e la creazione delle serie tv.

Qui troverete un link per leggere l’originale di Hellbound in inglese sulla piattaforma webtoon. I primi numeri sono a fruizione gratuita.

Leggi il nostro approfondimento sulla rappresentazione delle élite, a partire da Squid Game!

Eyes Squid Shut: le élite occulte da Kubrick a Squid Game

Tags: CoreaHellboundhorrorreligione e spiritualitàsoprannaturale
Post precedente

Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

Prossimo post

Vinyl: premesse eccezionali, un roboante fallimento

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di Mahabharata podcast per Mondoserie
Podcast

Il Mahabharata di Peter Brook: l’arte che non conosce confini | PODCAST

24/05/2022
Cover di Millennium podcast per Mondoserie
Podcast

Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | PODCAST

21/05/2022
Cover di Vikings: Valhalla per Mondoserie
Articoli

Vikings: Valhalla tra nostalgia, gioia, noia

16/04/2022
Cover di Christian podcast per Mondoserie
Podcast

Christian / Stigmate: un uomo, due percorsi diversi | PODCAST 

13/03/2022
Cover di Christian per MONDOSERIE
Articoli

Christian, il miracolo di una serie italiana ben scritta

01/03/2022
Cover di What we do in the shadows podcast
Podcast

What We Do In The Shadows, 4 vampiri a New York | PODCAST

29/01/2022
Prossimo post
Cover di Vinyl per Mondoserie

Vinyl: premesse eccezionali, un roboante fallimento

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Essex Serpent per Mondoserie

    The Essex Serpent, i mali della superstizione

    5 shares
    Share 2 Tweet 1
  • Poliziotti al di sopra della legge | PODCAST

    10 shares
    Share 4 Tweet 3
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    231 shares
    Share 92 Tweet 58

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | Nuovi Classici 24/06/2022 MONDOSERIE
  • Undone: tra sogni e desideri, alla ricerca della realtà | Animazione 21/06/2022 MONDOSERIE
  • Poliziotti al di sopra della legge | Attraverso lo specchio 17/06/2022 MONDOSERIE
  • Bojack Horseman, l’assurda commedia che vi spezzerà il cuore | Animazione 14/06/2022 MONDOSERIE
  • Raised by Wolves, e se il viaggio non avesse fine? | Nuovi Classici 10/06/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Narcos: Mexico per Mondoserie

Narcos: Mexico, cruda rappresentazione di un altro narcostato

25/06/2022
Cover di Ozark podcast per Mondoserie

Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | PODCAST

24/06/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In