• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Shades of Blue, l’eccesso come regola

Intenso, stereotipato, adrenalinico, eccessivo cop-drama con Jennifer Lopez e un formidabile Ray Liotta

di Livio Pacella
14/12/2024
in Articoli
Cover di Shades of Blue per Mondoserie
228
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Nel maggio 2022 moriva il grande attore Ray Liotta. Riproponiamo qui l’articolo su Shades of Blue, una serie poco conosciuta in Italia, che lo vede protagonista assieme a J-Lo.

Shades of Blue (NBC, 2016-18) è una serie crime drammatico-poliziesca (cop drama) in 3 stagioni (per un totale di 36 episodi) piuttosto sgangherata e superficiale nei contenuti, quanto acrobatica e roboante nella forma. Basata sull’omonimo racconto – Shades of Blue: 30 Years of (Un)ethical Policing – di Michael Rudolph, protagonisti sono Jennifer Lopez e il mitico Ray Liotta ; nel cast c’è anche Drea de Matteo (I Soprano, Sons of Anarchy). Attualmente si può trovare su Infinity+.

La serie racconta la storia di Harlee Santos (J-Lo), detective di punta in una squadra di bravi e corrotti poliziotti, capitanata dal carismatico tenente Wozniak (Ray Liotta). Incastrata dall’FBI mentre prendeva l’abituale mazzetta da uno spacciatore, Harlee è costretta a lavorare sotto copertura contro i suoi stessi compagni. Ritrovandosi dilaniata dal seguente dilemma: rischiare di perdere l’amata figlia adolescente; finendo in prigione, oppure incastrare e rovinare i suoi stessi amici: la sua squadra, che per lei è come una famiglia. 

Niente di nuovo tematicamente, anzi. La figura dell’antieroe, contraddittorio e pieno di zone d’ombra, è un ormai un topos narrativo. In questo specifico caso, la serie di riferimento è assolutamente The Shield, cui Shades of Blue somiglia molto, pur non condividendone la profondità e l’ispirazione. Ma queste mancanze sono bilanciate da una trama iperadrenalinica, con dialoghi e interpretazioni decisamente (e volutamente) sopra le righe. Tutto è spinto con l’acceleratore, in modo talmente esuberante e parossistico da risultare al limite dell’allucinazione. Ogni episodio è una sequela di colpi di scena che avvengono quasi senza soluzione di continuità, talvolta anche a scapito di coerenza e credibilità della storia.

Shades of Blue: il “sopra le righe” come normalità americana

Per tenere la suspence continuamente a mille ci vogliono interpretazioni pazzesche, che risultino cioè verosimili pur essendo all’insegna dell’eccesso. Cosa che gli attori americani sanno fare molto bene, assieme ad esempio ai sudcoreani. Immagino questo sia in parte dovuto allo sviluppo, a partire dagli anni ’80, di un peculiare cinema d’azione, ad alto tasso di spettacolarità. Questi attori riescono a mantenere ‘la verità’ del proprio personaggio pur spingendosi ben oltre i limiti della verosimiglianza. Riescono insomma ad essere sempre credibili, anche quando ciò che dicono e fanno è assolutamente incredibile. 

Così è l’interpretazione di Jennifer Lopez, fantastica nel prodigarsi tra espressioni da dura ed altre di pathos o terrore, seguite subito dopo da amore materno. Il tutto con impeccabili mise e messa in piega, in un difficile equilibrio tra la realtà del personaggio e la caratura sexy dell’attrice. Grande anche – nel senso di cui sopra – l’interpretazione, tutta in divenire, di Warren Kole, (24, The Wilds) nei panni di Robert Stahl, a capo della task force FBI anticorruzione. Costretto ad avere quotidianamente a che fare con l’affascinante Harlee / J Lo – la sua talpa – finirà con il perdere per lei completamente la testa, fino a trasformarsi in uno psicopatico stalker omicida ricercato dalla sua stessa agenzia.

Ma l’eccellenza nella recitazione eccessiva spetta di merito al fantastico Ray Liotta, il tenente Wozniak a capo di questa efficiente e corrotta squadra della polizia di Brooklyn. Grande figura paterna per i suoi subalterni, specialmente per la sua pupilla Harlee – che proprio per questo profondo affetto non vorrebbe doverlo tradire -, Wozniak mantiene l’ordine mettendosi allo stesso livello dei criminali, agendo quindi impunemente tra pestaggi, bustarelle e persino, all’occorrenza, omicidi. 

Il Wozniak di Ray Liotta: un mostro col distintivo

Sposato felicemente e felicemente bisessuale, con un figlio giornalista che vorrebbe scrivere un pezzo sul marcio che vi è nella New York City Police Department, con cui ha naturalmente un rapporto complicato, Wozniak è un uomo dai forti appetiti e capace di molti, moltissimi compromessi. Animato sempre dalle migliori intenzioni – a lastricare la sua strada per l’inferno – e da pochissime regole, del tipo: la famiglia e il suo benessere prima di tutto; i cattivi davvero cattivi vanno semplicemente tolti di mezzo, senza troppe remore legali o morali. Wozniak è il classico cacciatore di mostri, diventato col tempo a sua volta mostro – un mostro con il distintivo. 

Lui è il vero obiettivo dei federali: da qui il dilemma di Harlee che è poi il motore della storia – quale famiglia salvare? L’eroina dovrà per forza attraversare tutti i gironi del suo personale inferno esistenziale, per poter infine maturare la sua scelta. Questo mentre l’agente dell’FBI si smarrisce a sua volta nel suo personale inferno e Wozniak invece dell’inferno commette tutti i peccati immaginabili, a suo modo, candidamente. 

La figura interpretata da Ray Liotta (Quei bravi ragazzi, Black Bird) è irresistibile proprio per questa sua peculiare filosofia: in un mondo popolato da ombre, non si può che essere a propria volta ombra. Ombrose sfumature (shades) del blu (blu è il colore delle divise della polizia). Per questo Wozniak, nonostante i numerosi delitti, non è mai minimamente turbato dal punto di vista morale. Il suo turbamento, se così si può dire, è di tipo tragico: egli accetta l’orrore del suo mondo e lo vive fino in fondo, non credendo in alcuna possibilità di redenzione.

“Sometimes the best cops aren’t always good cops.”

Harlee, invece, ha disperatamente bisogno di credere che una redenzione sia possibile. Deve farlo, innanzitutto, per il futuro di sua figlia, ancora adolescente. Deve poter avere un modello positivo a cui fare riferimento. Deciderà quindi di pagare un prezzo assai alto per la sua convivenza e connivenza con le ombre, e lo pagherà per tutti. Perché è il sacrificio di sé l’unica vera redenzione possibile (anche questo è invero un altro topos narrativo trito e ritrito, ma il forte di questa serie stereotipata – si è ormai capito – non è la storia).

Attorno e assieme a quelle dei due protagonisti oscillano anche le bussole morali di tutti gli altri personaggi, Quasi tutti appartenenti alle forze dell’ordine (polizia, affari interni, FBI). Ciascuno con i propri bisogni, desideri, impulsi, ossessioni, ciascuno finendo con il ballare attorno al proprio distintivo. In un ballo di rado in compagnia, più spesso egoista e solitario (come quello di Stahl, il federale che si gioca carriera e libertà, dando sfogo a tutta la sua anima nera e perseguitando Harlee con ogni mezzo a sua disposizione).

La giustificazione di questi poliziotti alleati con il crimine è presto detta: ci si preoccupa che la droga spacciata non sia tagliata male, che non ci siano pusher nei pressi delle scuole né sparatorie in strada, cose così… E se poi c’è anche da guadagnarci qualcosa, che male c’è?

Shades of Blue: violare la legge “per il bene comune”

Come già in The Shield, gli sbirri corrotti agiscono convinti di fare il bene della società. La vita di strada è fatta solo di ombre e sfumature, non c’è spazio per il mito del bene contro il male. Ha dunque senso controllare e regolare un‘illegalità accettabile, come i traffici di droga e prostituzione, alleandosi con i criminali. Ed essere sempre pronti a neutralizzare le vere minacce per la società. Ovvero psicopatici, pedofili e assassini seriali: quelli insomma che con la loro sanguinaria follia minano realmente la stabilità collettiva. 

In questo senso, il sottotesto di questa trama così scontata è: cittadini delle grandi città americane, fidatevi sempre e comunque dei vostri tutori dell’ordine. Anche quando non sembrano seguire le regole – o sono addirittura palesemente corrotti -, probabilmente hanno le loro ottime ragioni. Se non altro, potete stare sicuri che sono dalla parte giusta – quella con il distintivo. E per non cadere nella totale anarchia, una parte giusta dovrà pur esserci.

Su questo underground etico dubbio e scivoloso si dipana la storia di Shades of Blue. Tra le cui ombre bluastre brillano l’insensata adrenalina degli innumerevoli colpi di scena e la conturbante sensualità di J-Lo mentre scruta l’abisso morale. Infine, la magistrale lezione di Ray Liotta, attore che le ombre le fagocita a colazione, letteralmente, per poi sfumarle nella sua intensa espressività. Anche quando questa è costretta ad essere poco sfumata. In fondo, chi non vorrebbe essere ‘protetto e servito’ (To Serve and Protect) dal tenente Wozniak?

Potrebbe interessarti anche: The Shield

The Shield: adrenalina iperrealista tra gli abissi della corruzione

Poliziotti “al di sopra della legge”: il nostro racconto 

Al di sopra della legge: eroi violenti, poliziotti dark

Tags: crimeNew YorkpoliziescoShades of Blue
Post precedente

Five Days at Memorial: un atroce dilemma medico | PODCAST

Prossimo post

Uzumaki, la spirale dell’orrore | PODCAST

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "In Progress - a work", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

cover di The Outsider, podcast per Mondoserie
In primo piano

The Outsider: l’orrore nella provincia americana | PODCAST

11/07/2025
cover de L'ispettore Barnaby per Mondoserie
Articoli

L’ispettore Barnaby e il noioso thè inglese delle cinque

05/07/2025
cover di Clark per Mondoserie
Articoli

Clark – verità romanzesca e autobiografica finzione

02/07/2025
Cover di Criminal Minds podcast per Mondoserie
Podcast

Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | PODCAST

27/06/2025
cover di Romanzo Criminale - La serie, podcast per Mondoserie
Podcast

Romanzo Criminale, primo grande crime italiano | PODCAST

13/06/2025
Cover di Vinyl per Mondoserie
Articoli

Vinyl: un roboante fallimento dalle premesse eccezionali

08/06/2025
Prossimo post
cover di Uzumaki, podcast per Mondoserie

Uzumaki, la spirale dell’orrore | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved