• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Romanzo Criminale, primo grande crime italiano | PODCAST

La serie attinge alla realtà criminale italiana per costruire una finzione narrativa di altissima qualità - per la prima volta

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
13/06/2025
in Podcast
cover di Romanzo Criminale - La serie, podcast per Mondoserie
52
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Romanzo Criminale, la prima grande serie italiana crime |  2 voci, 1 serie

Romanzo Criminale – La serie, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella

Prima di Suburra, prima di Gomorra, altri show a cui abbiamo dedicato puntate del podcast, vi fu Romanzo Criminale (Sky, NOW). La prima grande serie italiana moderna (2008-2010), ovviamente crime. Una serie, per così dire, spartiacque, divisa in 2 stagioni, per un totale di 22 episodi. Prodotta da Cattleya e basata sull’omonimo romanzo del giudice Giancarlo De Cataldo (che assieme a Leonardo Valenti e Barbara Petronio firma anche la sceneggiatura), ne rappresenta il secondo adattamento dopo il film diretto da Michele Placido (2005). Che ha collaborato anche per la serie televisiva come consulente artistico. 

Regia di Stefano Sollima, conosciuto principalmente per aver diretto serie televisive e film di successo come le già citate Gomorra – La serie, Suburra, e poi ACAB – All Cops Are Bastards, Soldado. Fondendo realtà storica e immaginario narrativo, Romanzo Criminale ha la capacità di trasformare così la storia criminale italiana in epica contemporanea. Grazie soprattutto alla qualità della scrittura, della regia e dell’interpretazione. Nel cast, una fortunata combinazione di nuove proposte, oggi tutti volti affermati nel panorama attoriale nazionale: Francesco Montanari, Vinicio Marchioni, Alessandro Roja, Marco Bocci. Romanzo Criminale – La serie, acclamata come una delle migliori serie italiane di sempre, ha rilanciato la serialità italiana verso standard internazionali.

“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Finzione e realtà

Romanzo Criminale, come raccontiamo nel podcast, è il racconto di una generazione criminale che sogna il potere assoluto, ma è anche un ritratto della Roma oscura di quegli anni, tra corruzione, terrorismo e manovre occulte. Racconta l’ascesa e la caduta della Banda della Magliana, gruppo criminale realmente esistito nella Roma degli anni ’70 e ’80, intrecciando malaffare, politica e servizi segreti. Amori, affari, ansie, amicizie, faide e rancori, dipingono la storia di un gruppo di criminali che, per quasi quindici anni, dal 1977 al 1992, ha accarezzato un’illusione: quella di dominare Roma. Una capitale sporca, cupa, nervosa, resa con un’estetica di potente realismo. Il Libanese, il Freddo, il Dandi, Patrizia e il commissario Scialoja sono alcuni dei personaggi ispirati alla vera storia della banda della Magliana.

Come poi verrà pienamente mostrato in Suburra (altra serie crime ambientata a Roma), Romanzo Criminale analizza le connessioni tra criminalità organizzata, politica e servizi deviati, mostrando come il crimine si radichi a fondo nel tessuto sociale e istituzionale. La serie non mitizza i criminali, ma racconta la loro parabola umana, ambiziosa e autodistruttiva, specchio di un paese che non riesce a liberarsi dai propri fantasmi. Fantasmi di cui può però andare narrativamente orgoglioso. Come ha insegnato la grande lezione americana, che dalla sua realtà criminale (e in particolare dalle storie di mafia italoamericana) ha attinto a piene mani per realizzare i suoi capolavori cinematografici (da Il Padrino a Quei Bravi Ragazzi).

Mito, fiction e cronaca: l’eco lunga di una serie

La forza di Romanzo Criminale, ne parliamo meglio nel podcast, sta nell’equilibrio tra la rappresentazione del potere criminale – e della sua fascinazione – e lo scavo morale, psicologico, umano. È una serie che mostra il male senza mitizzarlo, e al tempo stesso costruisce personaggi così tridimensionali da lasciare un segno profondo nella memoria collettiva. Come raccontiamo nel nostro articolo, è una narrazione che rifiuta il giudizio esterno, lasciando allo spettatore il compito di orientarsi tra carisma e violenza, tra amicizia e tradimento, tra ambizione e rovina.

Romanzo Criminale ha avuto un impatto profondo sulla cultura popolare italiana. Ha ridefinito il modo in cui raccontiamo il crimine: non più solo cronaca nera, ma costruzione narrativa, riflessione politica, mito generazionale. Il racconto della Banda della Magliana, per quanto ispirato a fatti veri, diventa nella serie qualcosa di più: uno specchio oscuro in cui l’Italia riconosce le proprie ambiguità. La fascinazione esercitata dai protagonisti – soprattutto il Freddo, il Libanese e il Dandi – non è mai ingenua: il loro carisma è sempre attraversato da una consapevolezza tragica.

Ma la serie funziona anche come archivio emotivo di un’epoca: gli anni di piombo, della strategia della tensione, della corruzione sistemica, delle connivenze tra stato e criminalità. In questo senso, come approfondiamo nel podcast, Romanzo Criminale è più di una serie sul crimine: è una serie sull’Italia. Sulla sua incapacità di fare davvero i conti con il potere, con la violenza, con i suoi fantasmi. 

Ascolta la puntata completa su Romanzo Criminale – La serie e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

Leggi l’articolo su Romanzo Criminale – La serie

Romanzo Criminale, la prima serie italiana moderna

Tags: crimeItaliapodcastRoma
Post precedente

Vinyl: un roboante fallimento dalle premesse eccezionali

Prossimo post

Godless, impeccabile western sui generis

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

cover di The Outsider, podcast per Mondoserie
In primo piano

The Outsider: l’orrore nella provincia americana | PODCAST

11/07/2025
cover di La mafia come specchio, podcast per Mondoserie
Film / Saghe

La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | PODCAST

04/07/2025
cover di Clark per Mondoserie
Articoli

Clark – verità romanzesca e autobiografica finzione

02/07/2025
cover di Il Baracchino, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Il Baracchino, finalmente in Italia qualcosa di nuovo! | PODCAST

02/07/2025
cover di Tutto ricominciò con un'estate indiana, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Tutto ricominciò con un’estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara

08/07/2025
Cover di tossicodipendenza e droghe in tv per Mondoserie podcast
Podcast

Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi

11/07/2025
Prossimo post
Cover di Godless per Mondoserie

Godless, impeccabile western sui generis

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email