• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | PODCAST

Il noto procedural crime americano vanta 350 episodi circa e altrettanti serial killer catturati e 'normalizzati'

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
27/06/2025
in Podcast
Cover di Criminal Minds podcast per Mondoserie
35
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie

Criminal Minds, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella

Tra i più longevi e popolari procedural seriali, Criminal Minds, celebre serie americana in onda dal 2005 al 2020 (e rilanciata nel 2022 con Evolution), è esempio perfetto della vocazione consumistica e consolatoria del giallo televisivo prime time. In ogni sua antologica puntata si affronta un serial killer, che costituisce uno “strappo” del tessuto sociale. E lo si ‘risolve’ – nel senso che lo si ferma, arresta, uccide ecc. Soprattutto lo si comprende. Ad ogni modo lo strappo viene ricucito, la società torna ad essere al sicuro. Come discutiamo nel podcast, Criminal Minds soddisfa un bisogno narrativo profondo: ci dà l’illusione che ogni squarcio nel tessuto sociale – un omicidio, una devianza estrema – possa essere isolato, compreso, arginato. È un genere che cura la realtà, o almeno ci convince di poterlo fare. 

Una delle conseguenze paradossali delle centinaia di puntate di Criminal Minds è quella di aver dato vita a centinaia di maniaci psicopatici. Come se l’essere serial killer fosse una moda dilagata negli States nel XXI° secolo. Non più bestia rara e ‘monstrum’, il serial killer è potenzialmente chiunque, ovunque. Se non è il tuo vicino di casa, vuol dire che probabilmente sei tu. L’antitesi di quanto viene invece narrato nelle splendide due stagioni di Mindhunter, serie dedicata alla nascita dell’Unità di Scienze Comportamentali dell’FBI. Là dove Mindhunter (a cui abbiamo dedicato anche un articolo) mostra il buio che contamina anche chi lo osserva, Criminal Minds lo contiene in una scatola ben chiusa.

“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

La promessa della normalizzazione

Criminal Minds, serie creata da Jeff Davis per CBS, vanta 15 stagioni per un totale di 350 (sic) episodi circa, con il revival Evolution (in onda dal 2022). E senza contare gli spin-off Suspect Behavior (2011) e Beyond Borders (2016–17). Tradotta e distribuita praticamente in tutto il mondo (in Italia è su Disney+), nei primi anni teneva incollati allo schermo dagli otto ai dieci milioni di telespettatori americani.

Il format è semplice: l’Unità di Analisi Comportamentale dell’FBI affronta un nuovo caso a ogni episodio, risolvendolo attraverso profili psicologici e indagini sul campo. Strutturalmente, Criminal Minds è costruita su un dualismo: da un lato, la logica ripetitiva e riconoscibile del caso settimanale; dall’altro, una progressiva serializzazione delle vite dei profiler. Questo permette alla serie di fidelizzare senza chiedere troppo: ogni spettatore può entrare e uscire dal racconto senza perderne la struttura profonda. È comfort TV travestita da abisso.

Il paradosso centrale di Criminal Minds è evidente, come spieghiamo meglio nel podcast: una serie costruita sulla devianza estrema – il serial killer – che si regge sulla massima normalizzazione possibile – il procedural. Ogni killer ha una firma, ogni crimine un pattern. E i profiler hanno il compito di ricondurre l’eccezione alla regola, l’orrore alla grammatica. Questo approccio rispecchia una tensione più ampia della cultura americana (e occidentale): l’idea che ogni forma di male possa essere analizzata, catalogata, spiegata.

Criminal Minds è, in apparenza, una serie sulla devianza. Ma è soprattutto una serie sull’ordine. Sul bisogno di dare al pubblico non solo paura, ma anche e soprattutto risoluzione. La sua longevità dimostra quanto questo bisogno sia radicato.

Ascolta la puntata completa su Criminal Minds e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

Potrebbe interessarti anche: Serial Killer

Serial killer tra cinema e tv, tra finzione e realtà: il podcast

Un’altra serie di “consumismo investigativo”: CSI

CSI: l’investigazione come scienza esatta | PODCAST

Tags: crimepodcastUSA
Post precedente

Star Wars: Clone Wars 2D. Vintage, da recuperare | PODCAST

Prossimo post

The Thing about Pam: psicopatologia di una casalinga serial killer

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

cover di The Outsider, podcast per Mondoserie
In primo piano

The Outsider: l’orrore nella provincia americana | PODCAST

11/07/2025
cover di La mafia come specchio, podcast per Mondoserie
Film / Saghe

La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | PODCAST

04/07/2025
cover di Clark per Mondoserie
Articoli

Clark – verità romanzesca e autobiografica finzione

02/07/2025
cover di Il Baracchino, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Il Baracchino, finalmente in Italia qualcosa di nuovo! | PODCAST

02/07/2025
cover di American Manhunt: O.J. Simpson per Mondoserie
Documentari

American Manhunt: OJ Simpson – il primo reality true crime

12/07/2025
cover di Tutto ricominciò con un'estate indiana, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Tutto ricominciò con un’estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara

08/07/2025
Prossimo post
Cover di The Thing about Pam

The Thing about Pam: psicopatologia di una casalinga serial killer

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email