Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!
Ozark, sprofondo familiare nell’avidità e nell’abiezione | Nuovi Classici
Ozark, podcast | Puntata a cura di Livio Pacella e Jacopo Bulgarini d’Elci.
In onda dal 2017 al 2022, Ozark è una delle serie più importanti e di maggior successo prodotte direttamente da Netflix. Iniziato un po’ in sordina, come una sorta di riedizione “normalizzata” di Breaking Bad, lo show ha saputo via via costruirsi un pubblico sempre più vasto ed entusiasta. Ma anche uno spazio rilevante tra le serie “calde” del nostro tempo, trovando una propria voce distintiva.
In questa puntata del podcast discutiamo di come Ozark sia, nonostante qualche avvitamento, un viaggio imperdibile. Ma anche della consacrazione del nuovo topos della famiglia criminale. Delle logiche un po’ esasperanti delle saghe crime. Del rapporto tra questa serie e Breaking Bad. E della centralità dei nuovi caratteri femminili, con la loro forza dirompente, rispetto a quelli più classicamente maschili.
Ozark è un crime drama seriale americano con sottili venature black comedy, ideato da Bill Dubuque e Mark Williams, fiore all’occhiello tra le produzioni Netflix. Nel corso delle sue 4 stagioni (44 episodi), ha ottenuto un vasto successo di pubblico e critica – con 5 candidature ai Golden Globes, 6 candidature e 2 vittorie agli Emmy Awards. Tra gli interpreti principali spiccano i nomi di Jason Bateman (Arrested Development), che figura anche come produttore esecutivo e regista di alcuni episodi, Laura Linney (Law & Order), e la giovane e strepitosa Julia Garner (Inventing Anna).
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.
Di cosa parla Ozark
Ozark è una località di villeggiatura sul lago (Lake Ozark) in Missouri, nel cuore del Midwest americano. Marty Byrde (Jason Bateman) è un commercialista di Chicago che da tempo lavora per un cartello messicano del narcotraffico. Quando il cartello scopre che il suo socio in affari li aveva derubati, per aver salva la vita Marty si impegna a riciclare una quantità esorbitante di denaro sporco in pochissimo tempo.
Un progetto più che ambizioso, da realizzare in teoria profittando dell’enorme afflusso di contanti portati dai ricchi vacanzieri stagionali, e accettando di trasferirsi lì con la fedifraga moglie (Laura Linney) e i due figli adolescenti. In teoria, perché nella sgangherata e fatiscente realtà locale, le nuove opportunità di business non sono molte e le attività rimaste in piedi faticano non poco a rimanerci. In compenso vi è un fiorente e insospettabile commercio sotterraneo di sostanze illegali…
Se ti è piaciuta la puntata su Ozark, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:
Musica nella puntata: Light Awash di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100175
Artista: http://incompetech.com/