fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Joe vs Carole: un inutile ritorno a Tiger King (senza tigri)

La miniserie inscena la faida, già vista nel documentario divenuto virale nel 2020, tra i due bizzarri amanti dei felini: ennesimo sfruttamento di una folle fiaba moderna

di Livio Pacella
02/08/2022
in Articoli, Artwork
Cover di Joe vs Carole per Mondoserie
101
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Joe vs Carole (distribuita sul canale Peacock nel 2022, in Italia su Sky e NOW) è la drammatizzazione (in 8 episodi) delle vicende narrate dal celeberrimo Tiger King. Cioè il documentario Netflix che in pieno lockdown è divenuto fenomeno virale e globale, e di cui abbiamo scritto qui e qui – e discusso qui nel podcast. Ufficialmente basato sulla seconda stagione di un podcast – Wondery’s Over My Dead Body – sempre sullo stesso argomento (per non dover ricorrere all’abusato documentario sopracitato), questa miniserie è stata scritta da Etan Frankel (Shameless, Friday Night Lights), mentre Justin Tipping ne ha diretto i primi quattro episodi.

Commedia drammatica o, come dicono oggi in yankeelandia, ‘dramedy’, la serie ripercorre le tappe fondamentali dell’ormai mitica faida, durata ben sette anni. Quella tra Carole Baskin, l’attivista pasionaria dell’associazione no profit Big Cat Rescue, con la missione di salvare tutti i grandi felini d’America, e Joseph Schreibvogel, ovvero Joseph Maldonado-Passage, ovvero Joe Exotic, ovvero Tiger King. L’irresistibile e controverso personaggio giunto paradossalmente a fama mondiale solo dopo aver iniziato a scontare una pena detentiva ventennale.

Una storia a dir poco eccentrica, dove la realtà supera di gran lunga la fantasia. Con due bizzarri protagonisti, apparentemente agli antipodi. Eppure entrambi narcisisti patologici, mitomani incalliti e manipolatori senza scrupoli. Una storia, soprattutto, già raccontata con dovizia di particolari. Perché dunque metterla in scena? 

Infatti, al di là dell’ovvia e becera operazione commerciale (che aveva già partorito due seguiti piuttosto insensati e sgangherati dell’originale), Joe vs Carole per lo più non si preoccupa di raccontare la vicenda. Già praticamente da tutti conosciuta.

Il tormentato passato di Joe Exotic e di Carole Baskin

L’obiettivo della narrazione è invece quello di costruire due percorsi esistenziali paralleli, antitetici e al contempo similari: da qui il continuo ricorso alla formula del flashback che, scavando nel loro passato, ne evidenzia le situazioni traumatiche e le difficili scelte. Costruendo per entrambi una sorta di ruffiana agiografia.

Di Carole si inscena la tormentata adolescenza con fuga da casa e i due tormentati matrimoni precedenti, senza dare troppo risalto (come invece si fa nella seconda stagione di Tiger King) al suo ruolo nella scomparsa di Don Lewis (l’ex marito n. 2). Scomparsa che invece anni dopo, grazie alle malelingue sobillate proprio da Joe Exotic, diverrà per lei ulteriore motivo di tormento. 

Del giovane Joe si evidenziano invece i problemi legati al vivere liberamente la propria omosessualità in Texas e, in seguito, in Oklahoma; segue la tragica scomparsa del primo marito, morto di AIDS nel 2001. La santificazione del personaggio raggiunge il culmine nella scena in cui ammazza cinque delle sue tigri – una delle ragioni per cui in realtà ora si trova in prigione. E nella realtà la motivazione era fare spazio all’arrivo di nuovi grandi felini, in condizioni decisamente migliori. 

In Joe vs Carole invece, per licenza poetica, esegue l’eccidio affinché non debbano soffrire nel prossimo futuro, lasciate nelle ciniche e indifferenti mani del nuovo proprietario del Greater Wynnewood Exotic Animal Park (ovvero il truffaldino Jeff Lowe).

Joe vs Carole: lo scontro di due solitudini

E così questi due antagonisti così distanti tra loro, ma i cui percorsi sono destinati ad intrecciarsi indissolubilmente – pur incontrandosi una sola volta faccia a faccia, durante il fatidico processo finale – vengono sublimati – e in un certo senso moralmente giustificati – attraverso un profondo, radicato e sofferto sentimento di solitudine. Che sembra non abbandonarli mai. Nonostante Carole abbia sempre al suo fianco, oltre ai volontari della sua associazione, il più accondiscendente dei mariti, Harold (un fantastico Kyle MacLachlan, l’agente Cooper di Twin Peaks). Nonostante Joe, avendo dalla sua tutta la crew di derelitti dello zoo, riesca a maritarsi contemporaneamente con due giovanotti etero (o quasi). Vero è che da uno – John Finlay (Sam Keeley) – verrà abbandonato. Mentre l’altro – Travis Maldonado (Nat Wolff) – morirà tragicamente poco più che ventenne.

Il finale, all’insegna di un surreale buonismo, ci mostra lei riuscire finalmente a godersi una vacanza – la prima dalla luna di miele – con Harold. E lui, in carcere, scoprire attraverso internet di essere diventato famoso in tutto il mondo, ritrovando così la joie de vivre… 

Niente a che fare con la sporca, immensa e squallida realtà del documentario. Che aveva già maestosamente narrato questa fantastica storia. Senza alcun bisogno di edulcorare l’anima dei suoi mostruosi protagonisti. 

Segno dei tempi, questo passaggio da una straordinaria realtà, straordinariamente documentata, ad una fiction. Che giocoforza non può dire niente di nuovo. Ma che è anzi costretta ad appiattire l’insondabile profondità dei personaggi.

Senza nulla togliere alla ineccepibile performance – volutamente sopra le righe – del cast di Joe vs Carole, come sempre azzeccato. Da John Cameron Mitchell (Joe Exotic) e Kate McKinnon (Carole Baskin), stella del Saturday Night Live, al sopracitato MacLachlan (il protettivo Howard Baskin), Brian Van Holt (John Reinke), Marlo Kelly, William Fichtner, Dean Winters, David Wenham… 

Dalla controversia reale a una fiaba dei nostri tempi 

La tutto sommato inutile ridondanza narrativa e performativa di questo dramedy degli eccessi non è quindi stata perdonata dalla critica statunitense e tanto meno dalla maggior parte degli spettatori. Molto probabilmente è sfuggito l’intento principale di questa messinscena. E cioè,  sublimare una ciclopica controversia realmente accaduta in una fiaba dei nostri tempi. 

Una fiaba spudorata sulla sfrenata egomania. Che conduce l’uno a candidarsi a governatore dell’Oklahoma – distribuendo ai simpatizzanti futuri elettori preservativi con stampatovi il proprio volto. E l’altra a realizzare un servizio fotografico, nel giorno delle terze nozze, in cui la si vede portare a spasso il marito – travestitosi da primate – a quattro zampe e con tanto di guinzaglio…

Nel frattempo, nella cosiddetta realtà il povero Joe – che non ha potuto materialmente godere della popolarità conseguita negli ultimi pandemici anni – è tristemente rinchiuso in un carcere del Texas. Malato di cancro. E tra le scene finali dello show, viene riproposta la prima intervista che Carole – con una corona di fiori a cingerle il capo – rilascerà per ciò che in seguito diverrà Tiger King.

Tutto così assurdo, fuori e dentro lo schermo… Non ultima la scelta di Joe vs Carole di non avvalersi di veri animali per le riprese. Puntando tutto sulla ricostruzione virtuale ad opera della tecnologia CGI (con risultati invero assolutamente dignitosi). 

Ma se nemmeno le tigri sono reali, in questa finzione che racconta una storia vera, come sperare di poter distinguere tutto il resto?

La storia vera e folle di Tiger King: ascolta il podcast!

Tiger King e la fama: da Andy Warhol a Joe Exotic | PODCAST

E leggi l’articolo: Tiger King, manifesto sulla follia del nostro tempo

Tiger King: un manifesto sulla follia del nostro tempo

Tags: biopic e storie vereJoe vs CaroleTiger King
Post precedente

Pose, la storia LGBTQ a colori | PODCAST

Prossimo post

The Offer, la serie su come è nato Il Padrino

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, maestro, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura de "Contro le infinite possibilità dell’esistenza - Per una morale dell’impossibile", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Black Bird per Mondoserie
Articoli

Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

07/08/2022
Cover di We Own This City per Mondoserie
Articoli

We Own This City: storia vera di gangster con il distintivo

23/07/2022
Cover di The Offer per Mondoserie
Articoli

The Offer, la serie su come è nato Il Padrino

04/08/2022
Cover di Pose podcast per Mondoserie
Podcast

Pose, la storia LGBTQ a colori | PODCAST

31/07/2022
Cover di Wu-Tang an american saga podcast per Mondoserie
Podcast

Wu-Tang: an American Saga. Il beat della redenzione | PODCAST

17/07/2022
Cover di Tokyo Vice per Mondoserie
Articoli

Tokyo Vice, il fascino oscuro della yakuza

02/07/2022
Prossimo post
Cover di The Offer per Mondoserie

The Offer, la serie su come è nato Il Padrino

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Stranger Things 4 per Mondoserie

    Stranger Things 4: se anche gli anni ‘80 si fanno più dark

    271 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

    30 shares
    Share 12 Tweet 8
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • The Boys, quando i supereroi sono i supercattivi

    19 shares
    Share 8 Tweet 5
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    60 shares
    Share 24 Tweet 15

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | 5 minuti 1 serie 09/08/2022 MONDOSERIE
  • The Kingdom di Lars von Trier: torna il cult anni ‘90 | 1 classico in 2 05/08/2022 MONDOSERIE
  • Donjon - La fortezza: un fantastico esercizio di stile | Fumetto 02/08/2022 MONDOSERIE
  • Bikram: yoga, auto sportive, orologi. E burger | 5 minuti 1 serie 26/07/2022 MONDOSERIE
  • Hannibal, il serial killer come figura sacra | Nuovi Classici 22/07/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Atlanta 3 podcast per Mondoserie

Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | PODCAST

09/08/2022
Cover di Black Bird per Mondoserie

Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

07/08/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In