fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Film / Saghe

Enola Holmes, una scintilla vittoriana

I due film Netflix “serializzano” il personaggio della sorella minore del più celebre Sherlock. Toccando anche un evento storico: il primo sciopero delle lavoratrici nella Londra di fine '800

di Francesca Sarah Toich
13/12/2022
in Artwork, Film / Saghe
Cover di Enola Holmes per Mondoserie
339
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Enola è un nome bizzarro, apparentemente senza senso. Ma leggetelo al contrario: Alone. In italiano: sola. Nel senso più positivo del termine: indipendente. Enola Holmes, sorella del grande Sherlock e dell’altro fratello letterario, Mycroft, entrambi cervelli finissimi, cresce in campagna con la madre. Che ha cura di insegnarle tutto tranne il cucito e le buone maniere per sedurre un gentiluomo. 

La vita ha per lei progetti migliori di un matrimonio con un vicino di casa e un’esistenza segregata. Come i fratelli, Enola ha un talento naturale per la ricerca e la scoperta. Dote che la trascinerà in diverse avventure.

Anche Enola Holmes, come il più celebre Sherlock (e come Mycroft) è un personaggio letterario. Ma non è stata la penna di Arthur Conan Doyle, il padre del detective, a inventarlo. Enola deve la sua vita all’americana Nancy Springer. Che tra il 2006 e il 2010 – a oltre un secolo di distanza dalla creazione del leggendario investigatore – ha pubblicato la serie di romanzi gialli per ragazzi The Enola Holmes Mysteries. Il primo romanzo, Il caso del marchese scomparso, ha dato vita a un ciclo di film prodotti da Netflix. Per ora arrivato a due capitoli. E già capace di popolarizzare la figura della più recente aggiunta alla tribù degli Holmes. 

Millie Bobby Brown è Enola Holmes

I due recenti film sfornati da Netflix nel 2020 e 2022 hanno rapidamente conquistato il pubblico. E per svariati motivi. Anzitutto è un tuffo al femminile nell’intramontabile mito di Sherlock Holmes, di cui abbiamo parlato qui nel podcast. Confrontando due diversi adattamenti: Sherlock (2010-2017) e la più recente Gli Irregolari di Baker Street (2021). La prima modernizza l’ambientazione del racconto, ma resta fedele allo spirito dell’originale. La seconda ci riporta alla Londra vittoriana, ma trasformando completamente il profilo del celebre personaggio.

Qui le cose sono ancora diverse. Enola, interpretata da Millie Bobby Brown, eroina della serie Stranger Things, prima fugge di casa e si tuffa in imprese vietate ad una donna.  Poi decide di aprire uno studio di investigazione a suo nome. Seguendo, ma a modo suo, le orme del più celebre fratello, vent’anni più vecchio di lei. E qui interepretato da Henry Cavill. 

La madre (Helena Bonham Carter) ha giocato un ruolo fondamentale spingendola alla libertà e alla lotta per l’uguaglianza dei sessi. 

Inoltre il film Enola Holmes 2, a differenza del primo capitolo, non si ispira al cilco di romanzo ma si basa su un importante evento femminista. Un evento storico: il primo sciopero delle lavoratrici di Londra. The Match Girl Strike, lo sciopero delle fiammiferaie guidato da Sarah Chapman, fu la prima ribellione in epoca industriale fatta da donne per le donne. Un evento partito dal basso che raggiunse enormi risultati. 

Per accendere un fuoco basta una scintilla, ci dicono i titoli di coda del film.

Un fatto storico reale e proto-femmista: lo sciopero delle fiammiferaie

Nel giugno del 1888 circa 1400 donne boicottarono il loro lavoro nella fabbrica di fiammiferi Bryant and May, a causa delle pessime condizioni di lavoro e dei maltrattamenti subiti durante il servizio. Come ci racconta il secondo film di Enola Holmes, Sarah Chapman e le altre lavoratrici avevano scoperto (SPOILER!) che l’uso del fosforo bianco per fabbricare i fiammiferi aveva ripercussioni tremende sulla salute.

La malattia che provocava era conosciuta come phossy jaw (la mascella da fosforo). Era una necrosi della mascella che in molti casi portava alla morte. Ma a chi si lamentava di avere male alla mascella o aveva le mandibole gonfie veniva intimato di togliersi i denti. L’alternativa era venir licenziati. 

Le condizioni di lavoro erano spaventose: paghe da fame e multe continue per le più piccole inezie non permettevano a molti di portare a casa il salario. Per intenderci, si poteva prendere una multa per avere i piedi sporchi. Peccato che molti lavoratori fossero così poveri da non poter permettersi le scarpe.  Le donne erano le più vessate: ingaggiate spesso prima dei 14 anni, oltre a venir sottopagate e maltrattate, molte morivano per la malattia del fosforo che la Bryant and May continuava ad ignorare. 

Lo sciopero delle Match Girls e le riunioni pubbliche che ne seguirono non solo resero possibile  il miglioramento delle condizioni di lavoro, ma ebbero un impatto tale sull’opinione pubblica da far interdire il fosforo bianco in tutte le fabbriche. Inoltre la morte di molti bambini che, giocando, avevano accidentalmente mangiato i fiammiferi bianchi contribuì al definitivo abbandono della pericolosissima sostanza, rimpiazzata dal più costoso fosforo rosso. La Bryant and May chiuse i battenti nel 1908, segnando definitivamente la vittoria delle scioperanti.

Enola Holmes: due film (per ora), e un giallo da risolvere

Enola Holmes si presenta comunque come un ciclo di film d’intrattenimento dotato di un suo certo spessore. E non solo per questa interessante narrazione di un fatto realmente avvenuto. Ma anche per l’intreccio complesso dei misteri che avvolgono la fabbrica di fiammiferi e tutta Londra. Un vero grattacapo con finale inatteso.

Riuscirete a sbrogliare la matassa e a capire l’oscuro cervello che tira le fila dell’intrigo prima dei fratelli Holmes? Probabilmente no.

Nel frattempo, dopo il grande successo globale dei due primi capitoli, è facile attendersi ulteriori sviluppi per il franchise prodotto da Netflix. La serie di film continuerà? Di romanzi da adattare della Springer ne restano diversi…

Un’altra – e più fedele – reinvenzione del mito: Elementary 

Elementary, Holmes e Watson si reinventano a New York

Abbiamo parlato di due adattamenti seriali del mito di Holmes in questa puntata del podcast

Holmes e dintorni: Gli Irregolari di Baker Street vs. Sherlock

Tags: Enola HolmesgialloSherlock Holmes
Post precedente

La fidanzata inesistente, e le conseguenze dell’amore virtuale

Prossimo post

Pistol: agnelli sacrificali sull’altare dello show business | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Artwork di True Detective podcast per Mondoserie
Podcast

True Detective, un’indagine filosofica sul mondo | PODCAST

12/03/2023
Cover di Poirot podcast per Modnoserie
Podcast

Poirot, ovvero: vorrei essere Hastings | PODCAST

17/02/2023
Cover di Don Matteo podcast per Mondoserie
Podcast

Don Matteo: misteri (e atti di fede) della serialità italiana | PODCAST

05/01/2023
Cover di Dr. House podcast per Mondoserie
Podcast

Dr. House, l’eredità del medico detective | PODCAST

28/10/2022
Cover di Only Murders in the Building podcast
Podcast

Only Murders in the Building, tra comedy e crime | PODCAST

27/03/2022
Cover di Elementary per Mondoserie
Articoli

Elementary, Holmes e Watson si reinventano a New York

19/03/2022
Prossimo post
Cover di Pistol podcast per Mondoserie

Pistol: agnelli sacrificali sull’altare dello show business | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In