fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Monk, ovvero: c’è speranza per tutti

di Livio Pacella
03/07/2021
in Articoli, Artwork
Immagine: cover di Monk per Mondoserie
176
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Detective Monk, andato originariamente in onda su USA Network dal 2002 al 2009 e ora di nuovo disponibile su Sky, è un giallo a tinte comedy a carattere per lo più episodico, durato 8 stagioni per un totale di ben 125 puntate. Tra le bizzarre guest star, nel corso degli anni: John Turturro e Snoop Dogg.

Protagonista assoluto è Tony Shalhoub (vincitore di Emmy e Golden Globe per l’interpretazione) nei panni di Adrian Monk, un consulente investigativo della Omicidi di San Francisco. La peculiarità di questo investigatore – e dunque dell’intera serie – è senza dubbio il suo carattere ossessivo compulsivo, accompagnato dalla maggior parte delle fobie fino ad ora identificate dalla psichiatria: paura dei germi, della folla, del vuoto, dell’altezza, addirittura del latte…

Come si può vedere dalla primissima scena della serie, qui sotto.

L’origine delle fobie di Monk.

Con lui vi è sempre la figura femminile dell’assistente / infermiera (dapprima sarà il personaggio di Sharona a cui si avvicenderà, a metà serie circa, Natalie), nella duplice veste di “Watson” e di pragmatico contatto con la realtà. Il nostro detective è infatti tanto acuto nelle deduzioni quanto totalmente incapace di relazionarsi al prossimo: ricorrente in ogni episodio è il fazzolettino che lei deve porgergli dopo qualsiasi sua stretta di mano.

Senza la paziente mediazione della sua assistente, Adrian sarebbe semplicemente perduto. Rispetto però ad un bonario Watson, incapace di azzeccare una qualsiasi deduzione, la figura di Sharona/Natalie è molto più attiva e produttiva: è lei a dover agire per conto di Monk che ha persino il terrore, ad esempio, di camminare su una strada da lui ritenuta troppo polverosa.

Monk è diventato così a causa di un crollo psicotico, avvenuto in seguito all’omicidio della moglie, Trudy, l’unico caso che non riesce a risolvere. O che, meglio, riuscirà a risolvere solo nel finale di serie (tra i più visti nella storia della TV via cavo americana, con circa 9.400.000 spettatori).

Foto: Monk e le due assistenti
Le due assistenti di Monk: Natalie (sinistra, interpretata da Traylor Howard) e Sharona (Bitty Schram)

Un incrocio tra Holmes e Clouseau…

La morte di Trudy avviene 3 anni e mezzo prima dell’episodio n.1: fino ad allora Adrian era un brillante e leggendario detective della Polizia di San Francisco. Ora invece è un incrocio tra Sherlock Holmes (qui la puntata del podcast di Mondoserie “Holmes e dintorni”) e l’ispettore Clouseau: la naturale antipatia che solitamente ispira il primo è quindi neutralizzata dall’estrema goffaggine del secondo. La sua sindrome sociopatica non ha alcun risvolto drammatico, anzi tende ad ispirare una profonda e segreta simpatia: è la parte, insita in ciascuno degli spettatori, che non sopporta l’insensato caos del mondo e assieme la continua e fastidiosa presenza degli esseri umani. 

In Adrian Monk questi due aspetti sono portati all’estremo: egli sogna un mondo in cui tutto è ordinato secondo precise progressioni numeriche (niente di complicato, basta andare dall’uno al dieci) e in cui tutto è pulito e disinfettato. Un mondo in cui ogni parola, pronunciata correttamente, con un tono gentile e pacato e con buona dizione, ha sempre senso. In cui causa ed effetto dovrebbero susseguirsi in modo lineare e, nel caso si presenti una qualche molteplicità, questa venga regolata da una sorta di semaforo ontologico… Non potendo vivere in un tal paradiso cartesiano, Adrian è il tipo che ogni giorno passa l’aspirapolvere, e poi usa una spazzola per pulire l’aspirapolvere, e un’ultima per pulire la spazzola con cui ha pulito l’aspirapolvere.

In un certo senso Monk sarebbe l’uomo più ordinario della terra (nel senso pieno del termine), ed è proprio questa sua maniacale attenzione al dettaglio, a ciò che non quadra o non è al suo posto, a renderlo un genio senza pari, ovvero a permettergli di risolvere qualsiasi rebus un delitto gli metta davanti. Perché in questa serie, come in tante altre del genere, ogni delitto è il frutto di un elaborato piano di ingegno.

Monk (Tony Shalhoub): detective fobico, compulsivo, ossessionato da ordine e pulizia

… con una nota di Colombo e Poirot.

“Ecco cosa è accaduto…” queste le parole con cui, alla fine di ogni episodio, ricostruisce la corretta dinamica degli avvenimenti, cosa che ricorda molto Colombo: e come in Colombo, anche qui  il colpevole o è chiaro sin da subito o scoprirlo non è comunque il focus della narrazione. Del resto, altra cosa che richiama fortemente Colombo o La signora in giallo, la morte in Monk è totalmente sdrammatizzata, privata di qualsiasi carica emotiva e di qualsiasi pathos: ha, per capirci, la stessa valenza che ha nel Cluedo. 

Un’ultima caratteristica che lo accomuna ai sopracitati Colombo e Jessica Fletcher, a cui qui aggiungeremo Poirot: Adrian Monk non usa pistole o coltelli, né tantomeno le arti marziali, per cui non c’è mai azione, almeno nel senso più solito di un classico poliziesco. Inseguimenti e compagnia bella, lontani dalla logica di adrenalina filmica, aderiscono qui alla linea grottesca della serie.

Foto: Monk davanti alla scacchiera
Monk: un idiota geniale. Come tutti noi?

Monk e noi: le sue idiosincrasie, le nostre. 

In sostanza Monk è uno dei detective più improbabili che vi siano: le sue manie e le sue fobie da un lato sono il motore risolutivo del giallo, dall’altro sono anche il motore comico della storia. Non si tratta semplicemente di vedere come Monk troverà il colpevole, ma come lo troverà nonostante il fatto che è Adrian Monk: un tizio il cui istinto sarebbe quello di pulire la scena del crimine da impronte e macchie di sangue, perché “sporcano” e le macchie di sporco sono intollerabili.

“It’s a jungle out there” canta Randy Newman nella bella sigla iniziale e questa è la chiave empatica con cui ci si lega a questa bizzarra figura di detective: un idiota geniale, come nel fondo tutti sappiamo e speriamo di essere. Idioti perché chiusi nel nostro particolare insensato mondo di idiosincrasie (e questa è una cosa di cui siamo tutti, chi più chi meno, consapevoli). Geniali perché, come Monk riesce a decifrare la realtà proprio in virtù delle sue idiosincrasie, speriamo questo possa valere anche per noi. Speriamo insomma che, nonostante le nostre paure e le nostre intolleranze, nonostante la nostra inadeguatezza nei confronti degli altri e della realtà, noi siamo in qualche modo giustificati ad essere come siamo. 

Finché c’è Monk, il monaco che fugge da tutto e a cui niente può sfuggire, c’è speranza per la mediocrità di tutti. 

Tags: ClouseauColombodetectivegialloMonkPoirotpsicologiaSherlock Holmes
Post precedente

Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

Prossimo post

Raised by wolves: vecchio Dio, nuova famiglia

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "Carpe That Fuckin Diem", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Don Matteo podcast per Mondoserie
Podcast

Don Matteo: misteri (e atti di fede) della serialità italiana | PODCAST

05/01/2023
Cover di Enola Holmes per Mondoserie
Film / Saghe

Enola Holmes, una scintilla vittoriana

13/12/2022
Cover di Dr. House podcast per Mondoserie
Podcast

Dr. House, l’eredità del medico detective | PODCAST

28/10/2022
Cover di Millennium podcast per Mondoserie
Podcast

Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | PODCAST

21/05/2022
Cover di Giorni Felici podcast per Mondoserie
Podcast

I giorni felici di Zuzu: una catarsi emotiva tra Beckett e Art Brut | PODCAST

19/05/2022
Cover di Only Murders in the Building podcast
Podcast

Only Murders in the Building, tra comedy e crime | PODCAST

27/03/2022
Prossimo post
Immagine: cover di Raised by Wolves per MONDOSERIE

Raised by wolves: vecchio Dio, nuova famiglia

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di 1899 per Mondoserie

    1899: fine precoce di un mistero infinito

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • The Haunting of Hill House: mistero, orrore, rovina | PODCAST

    12 shares
    Share 5 Tweet 3

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | 5 minuti 1 serie 24/01/2023 MONDOSERIE
  • Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | Autori 20/01/2023 MONDOSERIE
  • Reboot, una “Modern family” sul set di una serie | 5 minuti 1 serie 17/01/2023 MONDOSERIE
  • The Walking Dead: una riflessione a serie finita | REPUBLISH 13/01/2023 MONDOSERIE
  • Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | Fumetto 10/01/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Peacemaker podcast per Mondoserie

Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | PODCAST

24/01/2023
Cover di Ryan Murphy podcast per Mondoserie

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

20/01/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In