• Missione
  • Redazione
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Bridgerton, sotto il multicolore c’è il grigio

di Francesca Sarah Toich
17/06/2021
in Articoli, Artwork
Artwork: cover di Bridgerton per MONDOSERIE
123
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

La prima stagione di Bridgerton è uscita a dicembre 2020. Se ne prevedono altre sette, di cui ben tre già confermate! Creata da Chris Van Dusen e prodotta dalla potentissima e infallibile Shonda Rhimes (Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto), la serie è basata sui romanzi di Julia Quinn. In questi giorni sono circolate le prime immagini dal set della seconda stagione, e le prime anticipazioni sul cast: il ritorno dovrebbe avvenire per fine anno. 

Nonostante sia stato lo show americano più visto su Netflix in 76 paesi (circa 82 milioni di telespettatori al debutto) vi do un consiglio: stateci alla larga. In attesa dei nuovi capitoli, ecco un (velenoso) resoconto delle prime otto puntate.

Bridgerton: di che parla?

Ambientata nella Londra di inizio XIX secolo, durante la cosiddetta Età della Reggenza, Bridgerton racconta la storia dell’omonima famiglia in tutti i  suoi intrighi aristocratici.  

È l’ora cruciale dei primi balli della stagione. L’occasione per delle damigelle ipocritamente a modo di fare la loro apparizione nel mondo e di venir scelte da un pretendente, passando così dallo stato di  figlia docile a quello di moglie sottomessa. 

Il ballo delle debuttanti è la stagione più attesa dall’alta società londinese di inizio ‘800.

Protagonista indiscussa della prima stagione è Daphne, maggiore della casata Bridgerton, che a detta  di tutti, Regina in testa, è la damigella con maggiori possibilità di reperire un buon partito. Dal  momento della sua prima “esposizione” in pubblico, tutti vorrebbero stringerla tra le braccia,  mostrandola come decorazione o trofeo. Ma il posto d’onore le viene presto sottratto da Marina Thompson, parente di una famiglia rivale, che tuttavia cela un segreto scandaloso non difficile  da immaginare. 

Fa presto poi la comparsa in scena (per non abbandonarla mai più) un giovane e  avvenente duca, ostile però all’idea di maritarsi. Simon Bassett, duca di Hastings, è infatti un seduttore patentato dalle labbra perfette e il cuore duro, ma che grazie al rapporto con Daphne e la sua famiglia si deciderà a risolvere i problemi d’infanzia.

Ad aumentare la suspense, sotto l’ombra dell’anonimato, una certa Lady Whistledown crea disagi e  inquietudini rivelando di settimana in settimana le cronache segrete delle alcove di ogni famiglia coinvolta nel “giro dei balli della Regina”. 

Foto: la coppia protagonista di Bridgerton
La coppia protagonista di Bridgerton: Phoebe Dynevor è Daphne Bridgerton, Regé-Jean Page è Simon Basset

Un trionfo di cliché… e di costumi.

La prima stagione di Bridgerton è una vera sfida nel cercare di incastrare il massimo dei cliché  romantici in un minimo di episodi. Non c’è poi davvero spazio per l’inaspettato: i belli sono buoni, i  brutti sono cattivi e i grassi sono adorabili e complessati. 

Appaiono in successione tutti gli stereotipi dell’Inghilterra pre-vittoriana: le stabili e antiche famiglie cozzano con  le borghesi emergenti, le ragazze eccitate e terrorizzate dal matrimonio rivaleggiano tra loro, i fratelli sono gelosi, le matrigne insopportabili, le sorelle minori erudite e pronte a dar buoni consigli. Un mondo dove il parto avviene senza il minimo sforzo e dove il sesso, anche se nessuno ne sa nulla, fa da padrone. 

Eppure Bridgerton, pur essendo una mal riuscita mistura tra Gossip Girl e un romanzo di Jane Austen,  si fa guardare fino in fondo. Per più d’un motivo. 

Anzitutto i costumi. Nonostante siano di stampo classico (stile impero per le  donne, divise, camicie a sbuffo e cravattine per gli uomini), si nota una scelta narrativa di tipo cromatico. La famiglia borghese emergente e un po’ rozza si veste tutta (madre e figlie in testa) a colori sgargianti, in ardite accozzaglie di giallo, arancione e rosa, mentre gli antichi e raffinati Bridgerton prediligono le tinte pastello e il bianco.  

Lo sfoggio solenne dei costumi durante i balli è accurato e notevole, e il duca (mai lasciato dalla  camera) non cessa di stupirci con le fantasie dei suoi gilet. Ma non basta a nobilitare una serie che per ora, nella sua rassicurante  superficialità, non ha nulla da dire. 

L’aristocrazia quietamente multietnica di Bridgerton.

L’unica vera particolarità di Bridgerton consiste in un cast totalmente multietnico che abbandona le solite diafane tinte dell’epoca, fatte notoriamente di uomini e donne esclusivamente bianchi, proponendo  invece una vera diversità non solo etnica ma anche di stili, ad immagine della nostra società attuale.

Il bel duca (Rege-Jean Page) è un attore britannico originario dello Zimbabwe, la Regina (Golda Rosheuvel) è guineana-britannica e così via. Il cast è completamente misto e vi sono comparse  asiatiche vestite da damine londinesi e nobiluomini afroamericani in divisa con lunghi dread. 

Ma non è una dirompente novità: cast multietnici si hanno in diverse altre recenti serie in costume,  come in The Hollow Crown, The Great etc. 

Rimane però importante che nella commercialissima serie Bridgerton non vi sia bisogno di alcuna spiegazione del perché di tale scelta. Si accenna solo, in uno degli episodi di mezzo, al fatto che “il re in gioventù sposò una donna di colore e da allora l’aristocrazia si mescolò”. Detto e dimenticato. Il cast multietnico sta in piedi da sé, come è giusto che sia sempre di più ai nostri giorni, al cinema e a teatro. La trama, invece, delude. 

Foto: il cast multietnico di Bridgerton
La scelta di un cast multietnico per un racconto ambientato nella Londra dell’aristocrazia dell’Era georgiana

 

Fortunatamente la voce della misteriosa Lady Whistledown è quella di Julie Andrews che, a  ottantasei anni, non finisce mai di ammaliarci con il suo enorme talento, anche se solo in voiceover. Motivo per cui, se proprio volete seguire la saga dei Bridgerton, fatelo almeno in lingua originale.

Tags: Gran Bretagnain costumeprogressismorazzismo pregiudizio integrazionesentimentale
Post precedente

Next: i rischi dell’IA e le profezie di Elon Musk

Prossimo post

Fear City, la mafia da Gotti a Bruce Springsteen

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Exterminate all the brutes per MONDOSERIE
Documentari

Exterminate All the Brutes (oppure riscrivete la storia)

23/04/2025
Cover di Dickinson per MONDOSERIE
Podcast

Dickinson: la voce senza tempo della poesia | PODCAST

08/11/2024
Cover di Slow Horses per Mondoserie
Articoli

Slow Horses, i ronzini di Oldman continuano a correre

27/10/2024
Cover di Casa Howard serie tv per Mondoserie
Articoli

Casa Howard, soldi sporchi ed eleganza anche in tv

13/10/2024
Cover di The Knick per Mondoserie
Articoli

The Knick: viscere, follia e proto-chirurgia

21/08/2024
Cover de I Borgia per Mondoserie
Articoli

I Borgia: il peccato al potere in un eccitante Rinascimento

01/08/2024
Prossimo post
Artwork: cover di Fear City per MONDOSERIE

Fear City, la mafia da Gotti a Bruce Springsteen

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Artwork di The Walking Dead per Mondoserie

    The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    2007 shares
    Share 803 Tweet 502
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1152 shares
    Share 461 Tweet 288
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1687 shares
    Share 675 Tweet 422

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi  20/06/2025 MONDOSERIE
  • Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie  17/06/2025 MONDOSERIE
  • 10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2 13/06/2025 MONDOSERIE
  • L’Eternauta, la serie. Ennesima vita di un capolavoro | 10 minuti, 1 serie 10/06/2025 MONDOSERIE
  • Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie 06/06/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Nella mente di un gatto per Mondoserie

Nella mente di un gatto: come entrarci (e darci una sbirciata)

22/06/2025
cover di The Terror per Mondoserie

The Terror [S1] – un ipnotico incubo tra i ghiacci

21/06/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved