fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

American Rust, quella ruggine che ha corroso gli States

La serie con Jeff Daniels un po’ ricorda Omicidio a Easttown: ambientazione di provincia per un’indagine che mostra un mondo incupito, soffocante, angoscioso. Su Sky.

di Livio Pacella
17/12/2021
in Articoli, Artwork
182
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

American Rust (Ruggine americana) è una serie televisiva statunitense (la prima stagione è in 9 episodi) creata da Dan Futterman e basata sull’omonimo best seller di Philipp Meyer. Dopo un fallimentare pilota (USA Network, 2017), fallimentare soprattutto per la difficoltà di individuare l’attore protagonista, nel 2019 Showtime ne ricommissiona l’adattamento, la nuova scelta ricadendo su Jeff Daniels. Così la prima stagione debutta nel 2021 (in Italia in prima visione su Sky Atlantic e su NOW). La seconda stagione è già in produzione.

La storia è ambientata a Buell, una piccola cittadina a sud della Pennsylvania dimenticata da Dio – dal Dio dell’America – quello di In God We Trust (e di God is an American, come cantava David Bowie). Nessuna fede, nessuna speranza: solo ruggine. E ruggine è la parola chiave di questa serie: innanzitutto perché dipinge una realtà sita nel mezzo della Rust Belt (cintura di ruggine), territorio che – trascorsi i fiorenti fasti dell’industria pesante – viene abbandonato a se stesso a partire dai primi anni 80, con le connesse inevitabili conseguenze: povertà, criminalità, droga.

American Rust: un’America dove tutto è in sfacelo

E proprio con il quotidiano rituale dell’assunzione di droghe farmacologiche da parte dei protagonisti si apre il primo episodio: Del Harris (un grande Jeff Daniels), capo della polizia locale, aggiusta il suo dosaggio di psicofarmaci, da mescolare al caffè del mattino, tramite pestello e bilancia digitale. Grace Poe (Maura Tierney), per poter continuare a lavorare con le sue doloranti mani – impiegata in una sartoria per abiti da sposa che non ha mai conosciuto le conquiste sindacali, né tantomeno il sindacato – assume la sua ordinaria dose di antidolorifici. Il giovane Isaac English (David Alvarez) costringe il riottoso padre, confinato su una sedia a rotelle, a prendere la sua pillola per riuscire a dormire… 

Tutto è terribilmente decadente e deprimente, tutto è terribilmente in sfacelo e declino, in questa desolante e squallida realtà che ricorda la cupa pesantezza di Omicidio a Easttown (di cui abbiamo parlato qui, qui e qui). In comune vi è sicuramente l’atmosfera e il tratteggiarsi di un’America che ha ormai da lungo tempo smarrito il suo sogno. Una grande differenza è invece data dallo sviluppo crime, presente in entrambi. Mentre ad Easttown la risoluzione del giallo (whodunit) ne sorregge fino alla fine la struttura narrativa, qui a Buell è chiaro fin dai primi episodi chi ha fatto cosa, chi ha ucciso chi. 

Le dinamiche del delitto diventano allora il bandolo di una matassa che, all’incontrario, andrà sempre più intessendosi e aggrovigliandosi attorno alle figure dei personaggi. Questo atto sanguinoso, l’omicidio di un ex poliziotto violento e drogato avvenuto all’interno di un fatiscente mulino abbandonato, è un evento piuttosto eccezionale in un paese così piccolo. E l’eccezionalità dell’evento costringe i protagonisti a fare i conti con la propria parte oscura. 

Foto: American Rust
Jeff Daniels è l’ottimo protagonista di American Rust, cupa serie su Sky e NOW

La “colpa” d’esser nati in una provincia in declino

Ognuno di loro si rivela essere altro da ciò che appare agli occhi della comunità.  

Innanzitutto Harris, il sopracitato protagonista: apparentemente integerrimo, è in realtà tormentato dai suoi trascorsi nella polizia di Pittsburgh, da cui cerca inutilmente di liberarsi. Innamoratosi di Grace – la madre di Billy (Alex Neustaedter), il principale sospettato dell’omicidio – cercherà di proteggerlo in tutti i modi, sviando le indagini. E addentrandosi via via in un pericoloso tunnel nel quale risulta sempre più difficile intravedere una luce nel fondo.

Anche Grace, già impegnata in una difficile battaglia per i diritti sindacali, è disposta a tutto per cercare di aiutare il suo unico figlio: Billy Poe, ex promessa del football e per tutti ora un violento e pericoloso assassino, è in realtà l’unica persona cui la ruggine non ha ancora intaccato i principi e i valori morali. 

Essere nati e cresciuti a Buell è come una colpa originaria che non lascia scampo. Nessuno riesce realmente a sfuggire dal destino di squallore e miseria che il piccolo centro ha in serbo per tutti. E così anche Lee English (Julia Mayorga), che si è sposata con un giovane benestante e da due anni vive a New York, tornata a trovare il padre viene risucchiata dalla cittadina, in cui decide di restare rinunciando alla sua bella vita. Il fratello Isaac, dal canto suo, scappa di casa – scappando soprattutto dall’impossibilità di vivere apertamente la propria omosessualità – per intraprendere una rocambolesca avventura on the road.

Padri e figli: accomunati dai sogni infranti in American Rust 

Completano l’ottimo cast Mark Pellegrino (Mulholland drive, Lost…), nei panni di Virgil Poe, e Bill Camp (The Leftovers, The Night Of, The Outsider…), nei panni di Henry English. Entrambi sono padri: il primo, separato dalla moglie, alcolista e sbandato, di Billy; il secondo, vedovo scontroso e paraplegico, di Lee e Isaac. Virgil, buttato fuori di casa dalla moglie, vaga dal letto di un’amante occasionale all’altro. Henry, a causa della sua condizione e della sua testardaggine, non può muoversi liberamente nella sua abitazione a due piani, nella quale vive quasi come un recluso. 

I figli, come prima i loro genitori, hanno rinunciato prima ancora di cominciare, sentendosi condannati ad una realtà opprimente e senza via d’uscita. La grande città è un sogno troppo lontano e troppo lussuoso anche solo per poter essere sognato. E chi raramente sembra avercela fatta, alla fine torna inspiegabilmente indietro.

In questa trappola di sofferenza e sogni proibiti, di lavoratori messicani in nero e brutali fratellanze ariane che dominano nella prigione locale, gira una partita di droga pesante, tagliata con il Fentanyl che, dopo diversi casi di overdose, provoca il decesso di un giovane e avventato studente. La ruggine corrode sempre più la comunità e la scoperta di chi c’è dietro questo mortale traffico di stupefacenti è un’altra sconvolgente conferma della doppia vita degli abitanti della mortifera (sic) cittadina.

Foto: American Rust
Maura Tierney e Alex Neustaedter, madre e figlio in American Rust

Lentezza fluviale, fotografia cupa, una soffocante angoscia

Lontana dai ritmi forsennati delle serie di intrattenimento e azione, questa storia si sviluppa con una lentezza a tratti estenuante. Così come a tratti estenuante è la fotografia, sempre scura, opaca: il carattere drammatico dell’ambientazione e del racconto si respira quasi ad ogni inquadratura, ad ogni dialogo. Dialoghi che vengono spesso sussurrati, quasi biascicati, a sottolineare la soffocante angoscia che qui è preludio di ogni discorso, di ogni contatto.

“Sai muggire? Puoi muggire? Bene. Ora mettiti nudo a quattro zampe sul letto. Muggisci, così: muuu! e immagina che io sia un vitellino affamato che si è perso… e che ritrova finalmente la mamma. Ecco, così… Muuu…”. È quanto più o meno (cito a memoria) dice un anziano distinto e arrapato ad un giovane ed inesperto marchettaro, prima di essere per così dire allattato, nella triste stanza di un motel. Rende perfettamente l’idea della distorsione dei rapporti umani che è alla base di questo show. 

Così come nell’emblematica scena della festa di matrimonio, momento di gioia condivisa dalla comunità, nel quale però c’è sempre qualcosa che stona fortemente. Stonano gli abiti degli invitati, volutamente bifolchi e sgraziati. Stona il rituale dei doni in denaro alla coppia di sposi novelli, da appendere alle corna di un improbabile totem montanaro. Stona il ballo sulle note di Celebration (Kool & the Gang), che ritma la malinconica affermazione di un tempo che si è fermato decenni prima…

Foto: American Rust

American Rust: ci vuole un fisico bestiale, eppure…

Ruggine, dicevamo, che consuma tutto e tutti, dentro e fuori: da qui i tetri paesaggi, il grigiore e la vacua ripetitività che scandiscono il tempo di Buell, paese di vicoli ciechi e di fabbriche in rovina, di brave persone che nascondono orribili segreti (Twin Peaks always docet), di scelte sempre e solo inevitabilmente sbagliate, di farmaci e droghe che non riescono ad attenuare l’infelicità diffusa. 

Con un capo della polizia che segue e non segue le regole, attenendosi piuttosto ad una sorta di codice privato pieno di contraddizioni. Un uomo stanco e disincantato, che parla a mezza voce e strimpella la chitarra di notte sull’uscio della sua isolata abitazione, immersa in una natura stranamente spenta e desolante. 

Addirittura il fiume che scorre da quelle parti, quel fiume in cui la madre di Isaac e Lee aveva scelto di immergersi definitivamente diversi anni prima, è profondo e nero, e il senso di libertà che quelle acque trasmettono è solo un tetro senso di morte…

Ci vuole un fisico bestiale per sostenere la visione di American Rust, non so se mi spiego. È uno small town mistery così intensamente cupo e soffocante, che riesce difficile riemergerne senza portarsi dietro – e dentro – quella terribile sensazione di ruggine corrosiva. Nel bene e nel male. Amen.

 

Potrebbe piacerti anche: Omicidio a Easttown

Omicidio a Easttown: che cosa la rende speciale

Tags: american dreamAmerican RustOmicidio a Easttownpoliziescotossicodipendenza e abuso
Post precedente

Eyes Squid Shut: le élite occulte da Kubrick a Squid Game

Prossimo post

Super Crooks, l’audace colpo dei soliti (super)ignoti | PODCAST

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, maestro, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura de "Contro le infinite possibilità dell’esistenza - Per una morale dell’impossibile", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Apollo 10 e mezzo per Mondoserie
Podcast

Apollo 10 e mezzo, la luna negli occhi di un bimbo | PODCAST

26/04/2022
Cover di Il Padrino 50 per Mondoserie
Film / Saghe

Il Padrino compie 50 anni: sacra parodizzazione dell’America

02/04/2022
Cover di Euphoria 2 seconda stagione per Mondoserie
Articoli

Euphoria, seconda stagione: dal degrado all’estasi

29/03/2022
Cover di Elementary per Mondoserie
Articoli

Elementary, Holmes e Watson si reinventano a New York

19/03/2022
Cover di Inventing Anna podcast per Mondoserie
Podcast

Inventing Anna: reinventare se stessi e fregare il sistema | PODCAST

07/04/2022
Cover di Law & Order per MONDOSERIE
Articoli

Law & Order, l’epica fragilità della giustizia

05/03/2022
Prossimo post
Cover di Super Crooks podcast per Mondoserie

Super Crooks, l’audace colpo dei soliti (super)ignoti | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di WeCrashed per MONDOSERIE

    WeCrashed, se il capitalismo è un gioco di prestigio

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Slow Horses: che belle queste spie così poco glam!

    39 shares
    Share 16 Tweet 10
  • Twin Peaks 3: ritorno al cuore di tenebra, senza nostalgia

    72 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

    6 shares
    Share 2 Tweet 2
  • The Inventor: quando anche il sangue mente

    9 shares
    Share 4 Tweet 2

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • La pandemia tra tv e cinema | Attraverso lo specchio 20/05/2022 MONDOSERIE
  • The Dark Crystal - La Resistenza, il fantasy secondo i creatori dei Muppets | Animazione 17/05/2022 MONDOSERIE
  • Gentleman Jack, torna la prima lesbica moderna | In costume 13/05/2022 MONDOSERIE
  • Il Mahabharata di Peter Brook è la prova che l’arte non conosce confini | 5 minuti 1 serie 10/05/2022 MONDOSERIE
  • Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | 1 classico in 2 06/05/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Ozark per Mondoserie

Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

21/05/2022
Cover di pandemia podcast per Mondoserie

La pandemia tra tv e cinema | PODCAST

21/05/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In