fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Apollo 10 e mezzo, la luna negli occhi di un bimbo | PODCAST

Richard Linklater firma una fiaba animata, sospesa tra fantasia e ricordi, sugli anni che sancirono il trionfo della cultura Pop americana e del mito a stelle e strisce.

di Untimoteo
26/04/2022
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di Apollo 10 e mezzo per Mondoserie
67
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Apollo 10 e mezzo, lo sbarco sulla luna negli occhi di un bimbo | Animazione

Apollo 10 e mezzo, podcast | Puntata a cura di Untimoteo

Houston, 1969. Il piccolo Stan gioca tranquillo nel cortile della scuola quando viene avvicinato da due loschi figuri che in realtà si rivelano essere agenti della NASA. I due lo mettono a parte di una imbarazzante verità. A causa di un errore di calcolo la navicella che deve far atterrare i primi cosmonauti sulla luna è troppo piccola. Per pilotarla serve un bambino.

Tutto in Apollo 10 e mezzo (Netflix) sembra pronto per una storiella avventurosa e fanciullesca quando i ricordi e le fantasie di Stan si mescolano e la voce del protagonista adulto apre un varco nello scintillante mondo dell’America di fine anni ‘60. Ancora un volta il regista Richard Linklater spiazza il suo pubblico…

“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana. 

Se ti è piaciuta la puntata su Apollo 10 e mezzo, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

La poetica coraggiosa e originale di Richard Linklater 

Dopo aver diretto una trilogia sulla maturazione emotiva girandone una parte ogni 10 anni (Prima dell’alba, Prima del tramonto e Prima di Mezzanotte) e aver stupito il mondo  filmando la vera crescita del giovane Mason (Boyhood), ora dirige un’opera che è un insieme di finzione e documentario storico amalgamando le riprese e i filmati di repertorio con la tecnica del rotoscopio.

Metodo che aveva già utilizzato in passato con l’ipnotico e sperimentale Waking Life (2001). E poi con il visionario A Scanner Darkly (2006), dal romanzo di Philip K. Dick.

Apollo 10 e ½ si avvale di tutte le idee raccolte e messe su pellicola negli anni da questo regista così eclettico e imprevedibile. Una somma di tutta la sua poetica.

Sobria e convincente nella versione originale la voce narrante dello Stan adulto interpretata da Jack Black, già diretto da Linklater nella commedia School of Rock.

Un atto d’amore per la cultura pop tra fascinazione, nostalgia e disincanto. Un affresco a colori vividi di come gli Stati Uniti, con la pragmaticità che da sempre li contraddistingue, hanno costruito il proprio mito.

Paranoia, fantastico e miti americani anche nel podcast su X-Files!

X-Files: alieni, mostri, complotti & paranoia | PODCAST

Tags: american dreamanimazioneApollo 10 e mezzofantasticoinfanzia
Post precedente

Black Sails: un piratesco e romantico inno alla libertà

Prossimo post

Scissione: il mio doppio non mi conosce, ma forse mi salverà

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di Dark Crystal podcast per Mondoserie
Podcast

The Dark Crystal – La Resistenza, piccola gemma fantasy | PODCAST

17/05/2022
Cover di Thermae Romae Novae podcast per Mondoserie
Podcast

Thermae Romae Novae, una fantasia tra Roma e Giappone | PODCAST

04/05/2022
Cover di The Boys Diabolical podcast
Podcast

The Boys presents: Diabolical! | PODCAST

05/04/2022
Cover di Il Padrino 50 per Mondoserie
Film / Saghe

Il Padrino compie 50 anni: sacra parodizzazione dell’America

02/04/2022
Cover di Dark per MONDOSERIE
Articoli

Dark: viaggio di sola andata nel mistero

01/04/2022
Cover di I Simpson podcast per Mondoserie
Podcast

I Simpson: 32 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato” | PODCAST

30/03/2022
Prossimo post
Cover di Scissione per Mondoserie

Scissione: il mio doppio non mi conosce, ma forse mi salverà

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di WeCrashed per MONDOSERIE

    WeCrashed, se il capitalismo è un gioco di prestigio

    64 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Slow Horses: che belle queste spie così poco glam!

    38 shares
    Share 15 Tweet 10
  • Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

    6 shares
    Share 2 Tweet 2
  • Twin Peaks 3: ritorno al cuore di tenebra, senza nostalgia

    70 shares
    Share 28 Tweet 18
  • The Inventor: quando anche il sangue mente

    9 shares
    Share 4 Tweet 2

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • La pandemia tra tv e cinema | Attraverso lo specchio 20/05/2022 MONDOSERIE
  • The Dark Crystal - La Resistenza, il fantasy secondo i creatori dei Muppets | Animazione 17/05/2022 MONDOSERIE
  • Gentleman Jack, torna la prima lesbica moderna | In costume 13/05/2022 MONDOSERIE
  • Il Mahabharata di Peter Brook è la prova che l’arte non conosce confini | 5 minuti 1 serie 10/05/2022 MONDOSERIE
  • Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | 1 classico in 2 06/05/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Ozark per Mondoserie

Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

21/05/2022
Cover di pandemia podcast per Mondoserie

La pandemia tra tv e cinema | PODCAST

21/05/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In