• Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

The Walking Dead, il fumetto è meglio della serie | PODCAST

A oltre 20 anni dal primo numero, la serie a fumetti scritta da Robert Kirkman e disegnata da Charlie Adlard rimane il miglior prodotto del franchise

di Untimoteo
11/02/2025
in Fumetto / Animazione, Podcast, Speciale The Walking Dead
Artwork The Walking Dead fumetto per podcast Mondoserie
377
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

The Walking Dead, il fumetto è meglio della serie | Fumetto

The Walking Dead: il fumetto, podcast | puntata a cura di Untimoteo. 

Ormai franchise a pieno titolo, The Walking Dead è uno dei fenomeni di maggior successo degli ultimi vent’anni. Con una produzione di contenuti che parte dalle serie televisive, passando per i parchi attrazione e il mondo dei videogame, per finire nel merchandise più classico. Ovvero t-shirt, lenzuola, cuscini, giochi da tavolo, tazze e un’infinità di altri prodotti. Prima di essere un brand da miliardi di dollari, però, è stato un fumetto coraggioso e inusuale. Che il suo autore Robert Kirkman ha portato al successo con una storia ben narrata e coerente. Questo anche grazie al supporto di un solido comparto artistico, capace di creare alcune delle immagini più dure e iconiche della storia dei comics.

Eppure nessuno avrebbe scommesso un solo centesimo su questa storia horror in un momento in cui il genere era sparito dal mondo dei comics – e per di più in bianco e nero. Una scelta stilistica molto lontana dalla consuetudine del mercato statunitense, tanto che il suo autore, per avere il via libera alla pubblicazione, dovette inventarsi una trama fasulla da raccontare ai suoi editori…

Al fenomeno The Walking Dead, Mondoserie ha dedicato un altro podcast  una riflessione sui modelli di società post apocalittiche che si susseguono nel corso delle stagioni. Diversi poi gli articoli sul mitico franchise (per una guida ragionata vedi SPECIALE THE WALKING DEAD): un pezzo dedicato alla serie originale, un altro dedicato allo spin off Tales of the Walking Dead, e un ultimo sul sequel / spin off The Ones Who Live (dove si raccontano le avventure di Rick e Michonne) 

“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

We are the walking dead

Il concetto che sta alla base del fumetto (e dei suoi migliori tie-in) è che la sopravvivenza porta a rivedere concetti quali la fedeltà, la famiglia, la differenza d’età in amore, le differenze culturali, gli istinti sopiti. The Walking Dead nei suoi testi cerca di indagare quale sia la reale natura degli esseri umani in una narrazione in cui nel giro di poco tempo gli Zombie diventano solo un contorno. Una volta che l’umanità si riunisce in piccole comunità la minaccia dei morti viventi diventa tutto sommato gestibile, per stessa ammissione dei protagonisti, e l’entrata di Michonne che si fa strada a colpi di katana tenendo alla catena due Roamers li trasforma di fatto in animali da compagnia, come se quelle non fossero mai state persone. 

Il Governatore li usa per degli improbabili spettacoli gladiatorii come gli schiavi dell’antichità e addirittura Rick Grimes, che passa per essere l’eroe di questa epopea, non si fa certo scrupoli ad utilizzarli come arma di attacco e di difesa. Il focus dell’opera quindi, se non nella lotta con i morti viventi, va cercata da un’altra parte e Kirkman in realtà ce la pone di fronte con una ciclicità eclatante. 

Il pericolo sono gli uomini, il pericolo è insito nella costruzione della società che inevitabilmente, per quanto mossa anche dalle migliori intenzioni, porta con sé sofferenza e morte. Prova ne è che tutti i personaggi principali se non muoiono, presto o tardi vengono mutilati o sfregiati.

Un successo enorme nato da una piccola bugia

Robert Kirkman, finito il liceo, cerca di mettersi in mostra attraverso la strada dell’auto-pubblicazione, indebitandosi. La sua prima bizzarra opera si chiama Battle Pope, ovvero le avventure di un pontefice post apocalittico che combatte le forze del male a suon di pastorale(!). Questo folle piccolo fumetto diventa un cult per gli amanti del settore. E permette al giovane Kirkman di iniziare a scrivere per la Marvel e per la Image. Presso la Image Comics il nostro autore fonda una propria piccola sotto-etichetta denominata Skybound. Il suo primo successo è Invincible, l’ennesima revisione del mondo dei supereroi in chiave drammatica e violenta. 

La nascita del primo figlio mette Kirkman di fronte alla necessità di ampliare le entrate in famiglia. Ma al contempo gli fornisce l’ispirazione per un primo trattamento di The Walking Dead. Infatti lo stesso Kirkman ha più volte ammesso che, dove tutti gli altri vedono un survival horror, lui ha visto la battaglia di un padre per proteggere il figlio dai pericoli del mondo. Questa proposta viene però rifiutata dalla Image che ritiene un fumetto horror in bianco e nero un suicidio commerciale.

Kirkman non si arrende e lì per lì inventa una bugia, promettendo una storia che sa già che non scriverà mai. Rivela che gli zombie in realtà sono una finta trama secondaria che porterà entro il 5° numero alla vera storia ovvero una coloratissima invasione aliena. Questa trama sconclusionata vince le ritrosie degli editori e il fumetto di The Walking Dead viene dato alle stampe il 1° Ottobre 2003. Inutile dire che non ci sarà bisogno di virare verso la fantascienza visto che nel giro di pochissimi numeri il fumetto diviene un successo di pubblico senza precedenti.

Se ti è piaciuta la puntata su The Walking Dead – il fumetto, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

Leggi l’articolo sulla serie ammiraglia: The Walking Dead

The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

Ascolta anche la puntata: The Walking Dead: se crolla il mondo

The Walking Dead: come ricostruire l’ordine caduto? | PODCAST

Tags: fumettipost-apocalitticoThe Walking Deadzombi
Post precedente

Jake Paul – da scanzonato youtuber a pugile professionista

Prossimo post

Pose, l’underground LGBTQ+ e la Ball Culture

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di The Last of Us per Mondoserie
Articoli

The Last of Us, la vita e l’amore dopo la fine del mondo

01/06/2025
Cover di Brian the Brain podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Brian the Brain, il mondo agghiacciante di M. Á. Martín | Fumetto

03/06/2025
Cover di Paradise podcast per Mondoserie
Podcast

Paradise: politica, cospirazioni, fine del mondo | PODCAST

22/04/2025
Cover di Chainsaw Man podcast per Mondoserie
Podcast

Chainsaw Man: storia d’amore, amicizia e motoseghe | PODCAST

19/04/2025
Cover di Watchmen podcast per Mondoserie
Podcast

Watchmen: chi sorveglia i sorveglianti? | PODCAST

11/04/2025
cover di the Sheriff of Babylon, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Sheriff of Babylon, il giallo iracheno di un ex agente CIA | PODCAST

06/04/2025
Prossimo post
Cover di Pose per Mondoserie

Pose, l’underground LGBTQ+ e la Ball Culture

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Artwork di The Walking Dead per Mondoserie

    The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    779 shares
    Share 312 Tweet 195
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    1984 shares
    Share 794 Tweet 496
  • Love, Death & Robots volume 4: un preoccupante passo falso

    23 shares
    Share 9 Tweet 6
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    791 shares
    Share 316 Tweet 198
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1140 shares
    Share 456 Tweet 285

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • 10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2 13/06/2025 MONDOSERIE
  • L’Eternauta, la serie. Ennesima vita di un capolavoro | 10 minuti, 1 serie 10/06/2025 MONDOSERIE
  • Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie 06/06/2025 MONDOSERIE
  • Star Wars: Clone Wars 2D. Una serie vintage ancora sorprendente | Animazione 03/06/2025 MONDOSERIE
  • Romanzo Criminale, la prima grande serie italiana crime |  2 voci, 1 serie 30/05/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Inventing Anna per Mondoserie

Inventing Anna: il grande bluff della nostra epoca

15/06/2025
cover di Jim & Andy per Mondoserie

Jim & Andy: The Great Beyond – ridere nella vertigine del vuoto

14/06/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email