fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

The Umbrella Academy – una famiglia disfunzionale di supereroi

La serie Netflix, tratta dall’omonimo fumetto, è profonda e spassosa come poche: un eccentrico e irresistibile divertissement

di Livio Pacella
15/11/2022
in Articoli, Artwork
Cover di The Umbrella Academy per Mondoserie
147
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

The Umbrella Academy (Netflix, 2019 – in corso) è una serie americana creata da Steve Blackman (Fargo), che ha finora raggiunto le tre stagioni, ciascuna di 10 episodi. Avendo nel tempo ricevuto ampi consensi di pubblico e critica, vi è una certa eccitazione intorno all’uscita della quarta – e probabilmente ultima – stagione. La prima stagione è basata sull’omonimo fumetto ideato da Gerard Way – cantante dei My Chemical Romance – e disegnato da Gabriel Bá (The Umbrella Academy Volume One: Apocalypse Suite, pubblicazione originale della Dark Horse Comics, 2007; in Italia edita da Magic Press). 

The Boys, Legion, Watchmen… sono i primi titoli che vengono in mente quando si pensa alla commistione tra supereroi e serialità televisiva. Tutti titoli che, giocando al di fuori dei più classici universi Marvel e DC Comics, hanno declinato – ciascuno a suo modo – le regole del genere in questione. Portando alle estreme conseguenze una logica in verità già inaugurata dai due colossi cinematografico-fumettistici: quella del supereroe dissociato, impossibilitato ad una vita felice. Batman e Iron Man (per par condicio) sono in questo senso due modelli assai significativi.

The Umbrella Academy immagina un mondo in cui, nello stesso giorno del 1989, nascono improvvisamente in ogni dove 43 neonati, tutti figlie e figli di donne che non erano gravide fino ad un minuto prima. Sir Reginald Hargreeves (Colm Feore), un miliardario eccentrico fino all’alienazione, decide di adottare sette di questi, già consapevole dei diversi superpoteri che andranno sviluppando. The Umbrella Academy è il nome dato a questo team di teenager superdotati. Duramente addestrati per sconfiggere la criminalità nel presente e per salvare il mondo in un futuro non meglio specificato.

I 7 eroici e disadattati protagonisti di The Umbrella Academy

Lo show si dichiara fin da subito comico e dark, apocalittico e leggero, sovrannaturale nell’impianto e realistico nell’approfondimento psicologico di questi personaggi condannati fin dalla nascita ad una costitutiva disfunzionalità familiare. L’improvvisa morte del severo – fino al limite del patologico – padre è l’incipit della storia. La giovane famiglia, che si è irreparabilmente disgregata negli anni, ha ora l’occasione per riunirsi. E per dare inizio ad un’avventura tra le più scanzonate, grottesche e surreali che il mondo dei supereroi abbia mai visto.

Provare anche solo a sintetizzare la trama di The Umbrella Academy sarebbe un’impresa titanica. Basterà per ora dire che l’azione si svolge su diversi piani temporali, che vanno dai flashback sul passato dei protagonisti ad un futuro post apocalittico e ancora oltre, fino agli anni ’50. I protagonisti, rigorosamente numerati e così appellati da Sir Reginald – dal numero 1 al numero 7 – possiedono poteri assai diversi tra loro. Così come assai diverse sono le loro personalità. E, per finire, il presente che da adulto ciascuno si è costruito.

Si va dalla super forza alla capacità di vedere i morti, dall’abilità di saltare nel tempo e nello spazio a quella di indurre chiunque a fare ciò che si vuole. Si va dal tossico nullafacente all’attrice superstar, dal vigilante notturno alla timida violinista. Tenendo conto che, nella casa della loro infanzia, li aspettano ancora una madre androide e Pogo, il maggiordomo scimpanzè (sic). Luther (Tom Hopper), Diego (David Castañeda), Allison (Emmy Raver-Lampman), Klaus (Robert Sheehan), Cinque (Aidan Gallagher), Ben (Justin H. Min), Vanya – poi Viktor (Elliot Page, attrice diventato attore): questi i nomi dei nostri eroici e disadattati protagonisti. 

Profondo caos e rigorosa stravaganza

A proposito di Cinque: scomparso nella pubertà, a causa di un troppo azzardato salto temporale, ricomparire magicamente proprio in occasione della family reunion. Dopo aver trascorso più di 50 anni in un post apocalittico futuro. Un uomo assai maturo intrappolato nel corpo di un esile ragazzino. E questa è solo un’altra delle piacevoli bizzarrie che costellano questo divertentissimo show. Come quella di finire tutti intrappolati negli anni ’60 e trovarsi coinvolti, loro malgardo, nell’assassinio del presidente Kennedy. O come l’esistenza della Commissione, un’agenzia che presiede sul continuum temporale, eliminando chiunque possa anche solo minacciarlo. Per tramite di una serie di improbabili ma efficaci killer, da ChaCha (Mary J. Blige) agli svedesi. E poi, mondi paralleli, alieni… Non manca proprio nulla.

Atmosfere pazzesche, ritmi forsennati a livelli intrecciati, humour e adrenalina. Questo lo stile per una serie che, al di là delle fantastiche giravolte narrative, racconta in primis la storia di una famiglia disadattata. E di come questa famiglia cerchi di ricostruire i propri legami, dovendo al contempo sventare una apocalisse. Una o diverse? E se fossero loro stessi la causa di queste imminenti apocalissi? 

La tragicommedia che si sviluppa nel corso delle stagioni è data proprio dall’impossibilità per ciascuno dei membri de The Umbrella Academy di poter vivere appieno la propria vita. Dovendo di volta in volta tutti salvare il mondo – anche da loro stessi. Il paradosso è eccezionale, e dà vita ad una serie caotica e stravagante, ma al contempo profonda e rigorosa. 

Una cupa ilarità pervade quindi The Umbrella Academy, sceneggiata da Jeremy Slater, di cui con trepidazione si attende la quarta – ultima? – stagione. Nella quale ci sarà forse svelato il finale che attende la maledizione di questa disfunzionale, supereroica e meravigliosa famiglia.

 

Un’altra famiglia disfunzionale: Rick and Morty!

Rick and Morty: scienza, Dio, famiglie tossiche | PODCAST

Tags: famiglia disfunzionalesupereroiThe Umbrella Academy
Post precedente

The Boys e la società dello spettacolo | PODCAST

Prossimo post

Exception riflette sul valore della vita, e poi si perde | PODCAST

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "Carpe That Fuckin Diem", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Watchmen podcast per Mondoserie
Podcast

Watchmen: chi sorveglia i sorveglianti? | PODCAST

02/03/2023
Cover di Peacemaker podcast per Mondoserie
Podcast

Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | PODCAST

17/02/2023
Cover de Il Corvo podcast per Mondoserie
Podcast

Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | PODCAST

24/01/2023
Cover di The Haunting of Hill House podcast per Mondoserie
Podcast

The Haunting of Hill House: mistero, orrore, rovina | PODCAST

20/01/2023
Cover di I am not okay with this podcast per Mondoserie
Podcast

I Am Not Ok With This: pubertà e superpoteri | PODCAST

12/01/2023
Cover di Mercoledì per Mondoserie
Articoli

Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

27/12/2022
Prossimo post
Cover di Exception podcast per Mondoserie

Exception riflette sul valore della vita, e poi si perde | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In