• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Mythic Quest, l’epica tragicomica del lavoro creativo | PODCAST

Partita benissimo, la commedia da ufficio di Apple è declinata nella terza stagione e ha chiuso male con la quarta: ma resta, per metà episodi, notevole

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich
06/06/2025
in Podcast
Cover di Mythic Quest podcast
7
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Mythic Quest, l’epica tragicomica del lavoro creativo | 2 voci, 1 serie

Mythic Quest, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.

Creare un videogioco può essere un’impresa epica. Mythic Quest, serie comedy targata Apple TV+ (2020-2025), racconta con ironia e intelligenza (almeno nelle prime due stagioni!) le dinamiche di un team di sviluppatori alle prese con il popolarissimo MMORPG che dà il titolo alla serie. Ma dietro gli avatar e le quest si nascondono ego, ambizioni, frustrazioni e affetti: la vera avventura è quella umana.

NOTA BENE: quando abbiamo registrato la puntata del podcast, la stagione 4 di Mythic Quest era appena finita. Non eravamo sicuri se sarebbe stata l’ultima – come poi si è confermato. E tantomeno potevamo sapere del “nuovo finale” che gli autori hanno deciso di dare all’ultima puntata, per farne anche chiusura di serie… Ma il ragionamento, a conti fatti, non cambia per nulla! 

“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Di che parla Mythic Quest

Mythic Quest (nella prima stagione Mythic Quest: Raven’s Banquet), creata da Charlie Day, Megan Ganz e Rob McElhenney, ha debuttato il 7 febbraio 2020. Lo show racconta di uno studio di videogiochi che produce Mythic Quest, popolarissimo MMORPG. E cioè uno di quei mega giochi di ruolo multi giocatore in rete, di solito fantasy, capaci di portare milioni di persone a condividere lo stesso universo. Un esempio molto noto è World of Warcraft, gioco della Blizzard che ha dominato per un sacco di tempo il settore. E che ispira la sua controparte di finzione, appunto Mythic Quest. 

Lo studio è dominato dal creatore e direttore creativo del gioco, Ian Grimm (Rob McElhenney, co-autore dello show). Egocentrico e narcisista, Grimm vive conflitti costanti con il resto dello studio e con un mondo esterno di giocatori invasati, haters, rivali, influencers prezzolati. All’inizio della serie, lo studio sta per pubblicare un’importante espansione al gioco: Raven’s Banquet. 

Le altre figure chiave sono la nevrotica ingegnere capo Poppy Li (Charlotte Nicdao), l’inetto produttore esecutivo David Brittlesbee (David Hornsby), il cinico responsabile finanziario e commerciale Brad Bakshi (il fantastico Danny Pudi, amatissimo in Community) e lo stralunato e inaffidabile capo sceneggiatore C.W. Longbottom (il grandissimo F. Murray Abraham).

È quest’ultimo, in un mondo fatuo a vanaglorioso, il personaggio migliore, affidato a un attore finissimo come Abraham, che tutti ricordiamo come il Salieri di Amadeus. Qui nei panni di uno scrittore di fantascienza alcolizzato e fallito, riciclatosi come responsabile della linea narrativa del gioco, che cerca costantemente di arricchire di esilaranti quanto ridicoli retroscena (backstory). 

Due ottime stagioni, poi il declino

Lo show, lanciato un po’ in sordina da Apple TV+ a inizio 2020, si è rapidamente conquistato non solo un pubblico fedele ma anche un solido apprezzamento critico. Grazie a una felice idea di partenza, sviluppata con intelligenza e umorismo e magnificamente interpretata. Riuscendo anche a crescere, dopo un brillantissimo debutto, con una seconda stagione davvero ottima. Capace di raggiungere profondità non banali, e di guadagnare così il rinnovo per altri due capitoli. 

Tutto bene, quindi? Come abbiamo estesamente raccontato nel nostro articolo, non proprio. La terza stagione di Mythic Quest, chiusasi a inizio 2023, ha segnato – ne parliamo nel podcast – un deciso arretramento. La quarta, conclusa a marzo 2025 con l’episodio 40 dello show, ha visto il declino proseguire. Al punto da far dubitare del giudizio complessivo. E l’incertezza produttiva non ha migliorato il quadro: visto che, al momento di chiudere la stagione 4, non era chiaro se la serie sarebbe proseguita. 

Alla fine, abbiamo scoperto, no. Ma per non chiudere con il bolso finale di stagione, gli autori hanno concordato con Apple la possibilità di modificarne il finale, per cercare di dare una conclusione meno abborracciata all’intera serie… ci sono riusciti? 

Ascolta la puntata completa su Mythic Quest e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

Leggi il nostro articolo su Mythic Quest

Mythic Quest è ormai così incerta che non si sa neanche se è finita

Tags: commediaMythic Questufficio
Post precedente

Animatrix: un’antologia non ancora obsoleta | PODCAST

Prossimo post

Night Stalker: The Hunt for a Serial Killer. L’orrore ha i denti marci

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Articoli correlati

Cover di Mythic Quest per Mondoserie
Articoli

Mythic Quest è ormai così incerta che non si sa neanche se è finita

13/04/2025
Cover di Severance - Scissione per Mondoserie
Articoli

Severance (Scissione) è il “1984” del nostro mondo dissociato

10/04/2025
Cover di The Office per Mondoserie
Articoli

The Office: i 20 anni di una grande satira dell’umanità al lavoro

08/04/2025
cover di Monk, podcast per Mondoserie
Podcast

Monk, un detective tra Holmes, Colombo e Clouseau | PODCAST

08/03/2025
Cover di Fleabag podcast per Mondoserie
Podcast

Fleabag, manuale di sopravvivenza al disgusto quotidiano

10/12/2024
Cover di Norsemen podcast per Mondoserie
Podcast

Norsemen, i norvegesi ridono di Vikings | PODCAST

01/11/2024
Prossimo post
Cover di Night Stalker per Mondoserie

Night Stalker: The Hunt for a Serial Killer. L’orrore ha i denti marci

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved