fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Documentari

Wormwood, una docu-serie amara come l’assenzio

Lo show Netflix è una docu-serie bella e terribile: uscita nel 2017, basata su una storia in cui c'entra la CIA, torna sempre attuale...

di RDB
23/07/2023
in Artwork, Documentari
Artwork: cover di Wormwood per Mondoserie
97
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

«Wormwood» è la parola inglese per l’assenzio, pronunziata improvvisamente da Amleto nel terzo atto a significare la catastrofe della sua famiglia. La nostra mente non deve però andare a Guglielmo Shakespeare, oppure ai poeti maledetti e agli altri drogati decadenti degli ultimi secoli, ma all’Apocalisse di San Giovanni: «Il terzo angelo suonò la tromba e cadde dal cielo una grande stella, ardente come una torcia, e colpì un terzo dei fiumi e le sorgenti delle acque. La stella si chiama Assenzio; un terzo delle acque si mutò in assenzio e molti uomini morirono per quelle acque, perché erano divenute amare» (Ap 8, 10-11).

Wormwood, di Errol Morris: molto più che un documentario 

Di fatto, Wormwood (prodotto e strimmato da Netflix) parla di un’apocalisse: privata e potenzialmente globale. 

Alla regia c’è quello che è ritenuto uno dei più grandi documentaristi di sempre, Errol Morris, premio Oscar per il documentario di storia militare Fog of War e autore di film memorabili come A Brief History of Time (dove intervista Stephen Hawking), Mr. Death (dove narra la storia di Fred Leuchter, un riparatore di sedie elettriche che analizzò Auschwitz e espresse dubbi sulla versione ufficiale) The Unkwnow Known (sull’ex segretario alla Difesa USA Donald Rumsfeld, morto nel 2021) e, più di recente, l’intenso American Karma (dove va in profondità rispetto alla figura di Steve Bannon). 

Tuttavia i 6 episodi di Wormwood vogliono essere più di un documentario. Con scene girate da attori di fama come Peter Sarsgaard (Dopesick) che contribuiscono ad accrescere il senso di opprimente paranoia che avvolge la storia. Il mix di interviste e di fiction crea di fatto un ritmo bizzarro e disorientante, utile al significato labirintico che si vuole esprimere: cosa è possibile davvero ricordare? Cosa ci viene tenuto nascosto? È possibile mai sapere la verità su qualcosa avvenuto tanto tempo fa? 

Foto: Wormwood
Wormwood, docu-serie in 6 parti diretta dal grande Erroll Morris

Frank Olson: scienziato, padre, impiegato della CIA

Frank Olson era uno scienziato. Sposato, tre figli, una bella famiglia, una casetta, un lavoro sicuro, la stima dei colleghi: il suo è un quadretto perfetto degli anni Cinquanta, quello che un tempo, prima del politicamente corretto, molti rimpiangevano assai (tipo: Happy Days). 

Olson in realtà è impiegato dalla CIA in un programma segreto di ricerca per la guerra biologica a Fort Detrick, una base del Maryland – vista in tanti film e serie TV – che è tuttora luogo dove principalmente (o almeno così si vuol far credere) vengono condotti studi su patogeni per impiego militare. 

Nel novembre 1953, Olson viene invitato in una casa isolata presso un lago, dove incontra alcuni colleghi della CIA. Secondo alcuni sarebbero state undici persone. Alcuni, secondo le ricostruzioni, sarebbero state parte del progetto MK Ultra (di cui Mondoserie vi ha parlato trattando i temi di Veleno), cioè il programma segreto della CIA per il controllo mentale degli esseri umani. Sidney Gottlieb, il chimico dell’MK Ultra, era presente. 

La CIA e i suoi esperimenti sono al centro dell’indagine retrospettiva di Wormwood

Durante quei tre giorni al lago, a Olson viene somministrata dell’LSD. L’uomo ha un breakdown totale. Dall’esperienza, tornerà a casa dalla famiglia cupo, scosso, paranoico. Poi l’umore migliora. Dopo aver visto al cinema un film biografico su Martin Lutero, comunica che vuole licenziarsi. 

Pochi giorni dopo verrà trovato morto su un marciapiede di Nuova York. Si sarebbe lanciato da una finestra dell’Hotel Statler.

La ricerca della verità sul padre e la sua morte

Per anni alla famiglia fu detto che fu un suicidio dovuto alla crisi nervosa subita. Dopo il 1975, quando cominciarono a venire a galla le malefatte del programma MK Ultra, la pista del possibile omicidio emerse con forza: il governo ammise di aver dato a Olson l’LSD, risarcì la famiglia, cui arrivarono le scuse del presidente Gerald Ford in persona.

Il dolore dei bambini Olson, ora diventati più che adulti, mai si è potuto cancellare. 

Peter Sarsgaard è Frank Olson in Wormwood, che mescola interviste a drammatizzazioni degli eventi

L’argomento della serie è proprio questo: la storia di questi ragazzi con la vita totalmente segnata non solo dalla morte del padre, ma dal mistero fitto che l’avvolgeva. Possibile che lo stesso Stato per cui il papà lavorava lo abbia ucciso? 

In particolare, è estenuante conoscere i dettagli della ricerca, lunga 60 anni, del figlio Eric Olson. Il quale è consapevole di quanto il mistero gli abbia rovinato l’esistenza, distrutto i suoi rapporti amorosi, spento la creatività. 

A far da mattatore, tra i coprotagonisti della docu-serie è una delle massime penne del giornalismo mondiale, il mitico Seymour Hersh, premio Pulitzer per le sue inchieste in ambito militare. Hersh dapprima sostiene che si sia trattato di suicidio, anni dopo però si ricrede, e racconta che esisteva all’epoca un programma segreto di eliminazione dei dissidenti. Tuttavia, non vuole andare a fondo, perché comprometterebbe la sua fonte, e la cosa, spiega, proprio non si può fare: «la fonte viene sempre prima dell’inchiesta» dice nel documentario. 

Foto: Wormwood
Figli che cercano la verità sulla morte misteriosa del padre: dramma individuale, ma forse anche qualcosa di più…

Wormwood e la sua – amara – verità

La serie raccoglie questa prospettiva agghiacciante, e mostra un manuale di assassinio della CIA del 1953, che istruisce gli agenti sicari: «l’incidente più efficiente, in un semplice assassinio, è una caduta di 75 piedi o più su una superficie dura». La morte di Olson, quindi, sarebbe una morte da manuale. 

Perché gli USA avrebbero dovuto ammazzare Olson? Una possibile risposta viene tentata negli ultimi episodi. Non facciamo spoiler, ma vi garantiamo: i tempi pandemici che abbiamo vissuto negli ultimi anni qualcosa possono c’entrare, e la cosa è effettivamente agghiacciante.  

Qualsiasi sia la verità rispetto alla morte del padre, dice Eric, si è condannati a questa stella di assenzio: «Wormwood. Da qualsiasi parte la si veda, è amara».

 

Giudizio: spaventoso, cerebrale. Una visione difficile ma alla fine appagante, e con tanto, tanto da dire rispetto a ciò che stiamo vivendo con la pandemia.

 

Cospirazioni, complotti, agenzie governative: X-Files e il suo impatto

X-Files e la popolarizzazione della paranoia

Spie brutte, sporche e cattive: la fiction di Slow Horses

Slow Horses: che belle queste spie così poco glam!

Tags: cospirazioni e complottidocumentarioWormwood
Post precedente

Mad Men: anche i Cambogiani sognano i donuts?

Prossimo post

Solos, assoli di bravura per raccontare il futuro

RDB

RDB

RDB si occupa di audiovisivi da circa 25 anni. Non mangia dall'ottobre 2017. Si oppone alle zone pedonali.

Articoli correlati

Cover di X-Files per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

17/09/2023
Cover di Depp v Heard per Mondoserie
Documentari

Depp v Heard: se TikTok è avvocato, giudice e boia

16/09/2023
Cover di The Sons of Sam per Mondoserie
Documentari

The Sons of Sam: A Descent Into Darkness – se scruti l’abisso…

28/08/2023
Cover di Madoff - Il mostro di Wall Street per Mondoserie
Documentari

Madoff – Il Mostro di Wall Street: la più grande truffa di sempre

19/08/2023
Cover di Shiny_Flakes per Mondoserie
Documentari

Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

22/07/2023
Cover di Wild Babies podcast per Mondoserie
Podcast

Wild Babies: cuccioli nella natura ostile | PODCAST

07/07/2023
Prossimo post
Artwork: cover di Solos per Mondoserie

Solos, assoli di bravura per raccontare il futuro

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In