fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Giugno 26, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Prima delle serie tv: il romanzo d’appendice | PODCAST

Il romanzo d’appendice è una sorta di antesignano ottocentesco delle serie tv di oggi: con cui, comune discutiamo nella puntata, condivide sorprendenti similarità. Dalla pubblicazione a puntate alla fidelizzazione del pubblico, fino alla logica commerciale…

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich
08/04/2022
in Artwork, Podcast
Cover di serie tv e romanzo podcast per MONDOSERIE
99
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata!

Prima delle serie tv: il romanzo d’appendice | Temi

Serie tv e romanzo, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.

Le serie tv sono, oggi, il fenomeno culturale più forte e globale. La forma più diffusa di “letteratura popolare” del nostro tempo. In questa puntata del podcast approfondiamo come la serialità televisiva non abbia però caratteristiche uniche nel campo dell’intrattenimento, e non sia neppure in senso stretto una vera novità. Perché rappresenta di fatto una forma attualizzata e all’ennesima potenza di un fenomeno che fu popolarissimo già nell’800: il romanzo d’appendice, anche noto come feuilleton.

Al posto della tv c’erano i giornali. Allora come oggi, vi era una storia frammentata e pubblicata a puntate, settimana dopo settimana, per fidelizzare il pubblico. C’era il ricorso a espedienti narrativi (come il cliffhanger) per tenere incollato il lettore e costringerlo a comprare il giornale anche la settimana dopo. E c’era una logica spesso e volentieri commerciale. Grandi romanzi popolari furono pubblicati a puntate: dalle avventure di Salgari a Pinocchio, da I tre moschettieri a I miserabili. Ma anche assoluti capolavori della letteratura “alta”: da Dostoevskij alla Madame Bovary di Flaubert. 

“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell’immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. 

Romanzo d’appendice Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Musica nella puntata

Almost in F – Tranquillity di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100394

Artista: http://incompetech.com/

Il romanzo d’appendice, le serie tv: la tesi del podcast

Il romanzo d’appendice è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell’Ottocento. È noto anche col termine francese feuilleton. Si trattava di un romanzo che usciva su un quotidiano o una rivista, a episodi di poche pagine pubblicati in genere la domenica.

Capisaldi del genere sono considerate alcune opere ottocentesche molto conosciute come I miserabili di Victor Hugo, I tre moschettieri di Alexandre Dumas padre, Il Capitan Fracassa di Théophile Gautier. Lo scozzese Robert Louis Stevenson pubblicò in 17 puntate il romanzo La freccia nera (The black arrow), poi tradotto in radio e in tv. Furono autori seriali gli italiani Emilio Salgari, col suo ciclo di romanzi imperniato attorno alla figura del principe malese Sandokan, e Carlo Collodi, autore di uno dei più noti esempi di letteratura per ragazzi: Le avventure di Pinocchio. Storia che deve la trama definitiva proprio alla sua natura di romanzo d’appendice.

Il feuilleton tuttavia non fu solo romanzo leggero per giovani lettori. In Francia fu pubblicato a puntate Madame Bovary di Gustave Flaubert. In Russia nacquero come romanzi d’appendice alcuni romanzi ritenuti capolavori assoluti della letteratura mondiale: come Delitto e castigo e I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij e Guerra e pace di Lev Tolstoj. 

Anche questo ovviamente trova il suo parallelo nella dimensione seriale contemporanea. Quella della complex tv in cui trovano spazio serie complesse, profonde, difficilissime: Twin Peaks The Return, Too Old to Die Young, Mr. Robot per citare tre esempi degli ultimi anni. 

Ascolta anche la puntata del podcast dedicata alle serie in costume!

Serie in costume! Sì, no, e perché? | PODCAST

Serie tv e romanzo, podcast

Tags: in costumeletteraturalibri
Post precedente

Servitore del Popolo: come la tv ha creato l’eroe della resistenza

Prossimo post

The Inventor: quando anche il sangue mente

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Articoli correlati

Cover di The Essex Serpent per Mondoserie
Articoli

The Essex Serpent, i mali della superstizione

22/06/2022
Cover di Saints and Strangers per Mondoserie
Articoli

Saints and Strangers, la vera storia del Thanksgiving

24/06/2022
Cover di Peaky Blinders podcast per Mondoserie
Podcast

Peaky Blinders e i suoi gangster: eleganti, brutali, musicali | PODCAST

18/06/2022
Cover di Gentleman Jack podcast per Mondoserie
Podcast

Gentleman Jack, torna la prima lesbica moderna | PODCAST

25/05/2022
Cover di Taboo podcast per Mondoserie
Podcast

Taboo, serie oscura e intossicante. Ma incompiuta | PODCAST

10/05/2022
Cover di Versailles podcast per Mondoserie
Podcast

Versailles, com’era davvero la corte del Re Sole? | PODCAST

06/05/2022
Prossimo post

The Inventor: quando anche il sangue mente

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Poliziotti Violenti podcast per Mondoserie

    Poliziotti al di sopra della legge | PODCAST

    10 shares
    Share 4 Tweet 3
  • The Essex Serpent, i mali della superstizione

    5 shares
    Share 2 Tweet 1
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    231 shares
    Share 92 Tweet 58

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | Nuovi Classici 24/06/2022 MONDOSERIE
  • Undone: tra sogni e desideri, alla ricerca della realtà | Animazione 21/06/2022 MONDOSERIE
  • Poliziotti al di sopra della legge | Attraverso lo specchio 17/06/2022 MONDOSERIE
  • Bojack Horseman, l’assurda commedia che vi spezzerà il cuore | Animazione 14/06/2022 MONDOSERIE
  • Raised by Wolves, e se il viaggio non avesse fine? | Nuovi Classici 10/06/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Narcos: Mexico per Mondoserie

Narcos: Mexico, cruda rappresentazione di un altro narcostato

25/06/2022
Cover di Ozark podcast per Mondoserie

Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | PODCAST

24/06/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In