Serie in costume: perché amarle, e come stanno cambiando? | Temi
Serie in costume, podcast | Puntata a cura di Francesca Sarah Toich e Jacopo Bulgarini d’Elci.
Che cosa definisce una serie in costume? La collocazione in un determinato periodo storico? Un certo tipo di racconto? Gli abiti e altri elementi d’epoca? Come mai continuano a essere prodotte in così grande abbondanza? E, soprattutto, cosa ci dicono – e perché dovremmo guardarle?
Il podcast riflette su come sta evolvendo il modello: dagli show di impianto più classico a serie in costume di sapore e stile modernissimo. Da Versailles e The Crown a The Knick, Peaky Blinders, The Great, Bridgerton…
“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell’immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.
MUSICA NELLA PUNTATA
(Rielaborazione del Concerto Brandeburghese n. 4 di J.S. Bach).
Brandenburg Concerto No4-1 BWV1049 – Classical Whimsical di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100303
Artista: http://incompetech.com/
Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:
Per approfondire i temi o le serie in costume citati nel podcast
Nel podcast parliamo di diverse serie in costume, che qui puoi approfondire con gli articoli o gli episodi dedicati.
Alcune sono di impianto più classico: show che raccontano un dato periodo storico, con una confezione più tradizionale.
Per esempio Chiamatemi Anna, felice adattamento del celebre romanzo per l’infanzia Anna dai capelli rossi.
O Casa Howard, versione impeccabile del libro di Forster, 25 anni dopo il capolavoro cinematografico di Ivory con Hopkins e Thompson.
Ancora: Versailles racconta la storia del Re Sole e della sua sfarzosa ma complicatissima corte.
Altre appartengono al nuovo filone di messa in scena della Storia: serie che provano a modernizzare, stilisticamente e narrativamente, il racconto di epoche e figure passate.
Per esempio The Great, incentrata sulla vita di Caterina II di Russia, Caterina la Grande appunto, e di cui abbiamo parlato sia in questo articolo che in questa puntata del podcast.
O, in modalità ancora più audaci, The Knick (che mette in scena l’alba della chirurgia nella New York di inizio ‘900) o l’amatissima Peaky Blinders.
Serie in costume, podcast