fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

I Borgia: il peccato al potere in un Rinascimento eccitante

Serie in costume classica, ottimamente girata e interpretata, nelle sue tre stagioni (2011-2013) lo show creato da Neil Jordan ha saputo immergerci in un’era crudele e feconda

di Francesca Sarah Toich
15/01/2022
in Articoli, Artwork
Cover de I Borgia per Mondoserie
166
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Serie in costume andata in onda dal 2011 al 2013 e creata da Neil Jordan, I Borgia ci racconta in tre stagioni l’ascesa e il regno di Rodrigo Borgia (papa Alessandro VI) e dei suoi figli, tra cui i leggendari Cesare e Lucrezia. 

Neil Jordan, anche regista di diverse puntate, è l’autore premio Oscar de La moglie del soldato (1993), Intervista col vampiro (1994), Michael Collins (1996). Ricca di un ottimo cast, tra cui spicca Jeremy Irons nei panni del “Papa maledetto”, nel corso delle stagioni la serie ha vinto tre Emmy, due per i costumi ed uno per la colonna sonora. 

Magnificamente girata, seppur in modo classico, I Borgia ci immerge nella crudele e feconda era del Rinascimento Italiano.

Chi erano i Borgia?

Roma, anno 1492: Rodrigo Borgia, intelligentissimo quanto libertino cardinale di origini spagnole, viene nominato duecento quattordicesimo Papa della storia col nome di Alessandro VI. 

Temuto e odiato dai più devoti membri della Chiesa, ma sempre sostenuto dai precedenti Pontefici dediti come lui ai fasti e alla vita libertina, Papa Borgia fin da subito non ha alcun ritegno nel far avanzare le carriere e il lignaggio dei propri figli illegittimi, usandoli come pedine dorate per espandere il proprio dominio.

Ebbene, sì: all’alba del 1500 non era affatto raro per un uomo di Chiesa (cattolica) avere della prole. Rodrigo, che per quindici anni aveva avuto una relazione con Vannozza Cattanei, non potendola sposare per ovvie questioni talari, le trovò un marito di copertura per poter continuare la loro intimità indisturbati. Da quella intimità  nacquero quattro figli: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo. 

Nel frattempo Vannozza rimase vedova per ben due volte ma Rodrigo si prodigò celermente per trovarle prima un secondo e poi un terzo consorte. Del terzo marito “scelto” dal Papa sappiamo che fu un grande uomo di lettere e che educò con particolare dedizione Lucrezia, insegnandole il greco e il latino. Di quel marito Vannozza a poco a poco si innamorò: del resto i figli avuti dal Papa erano oramai grandi e la relazione sentimentale con Rodrigo era declinata in una cara amicizia, che proseguì negli anni. 

Un Medioevo più moderno dei cliché canonici

A noi oggi sfugge quanto fosse aperta la mentalità a cavallo tra la fine del Medioevo e il primo Rinascimento, ma questa serie può certamente rinfrescarci la memoria. 

Nella prima scena, vediamo una giovanissima Lucrezia che, divertita, spia dal buco della serratura il fratello Cesare, già nominato cardinale, nell’intimità con un’amante. Seguono assassini, avvelenamenti, intrighi e guerre. Ma anche danze, splendidi palazzi, giardini e una visione della donna tutt’altro che limitante.

I Borgia inoltre grazie alla strepitosa interpretazione di Jeremy Irons, molto ironica e umana, ci regala una nuova chiave per comprendere una delle figure più controverse del Rinascimento.  

Papa Alessandro VI, dopo secoli di generale disprezzo, viene oggi considerato come un ottimo amministratore della Chiesa e delle sue ricchezze. Nonostante la sua sfrenata ambizione, Rodrigo fece molto per Roma e il Vaticano; commissionò innumerevoli opere d’arte (tra cui la Pietà di Michelangelo) e avviò la riforma degli ordini religiosi. Un uomo senz’altro del suo tempo, dove feste lussuriose ed omicidi si intrecciavano ad una sincera devozione per la politica e la prosperità del regno. 

Figure screditate – e banalizzate – dalla storia

Difficile dipanarsi dopo secoli di calunnie e miti non solo su di lui, ma sui suoi figli. 

Cesare, che venne preso a modello da Machiavelli per il suo Principe, è stato dipinto sempre a tinte fosche, con un coltello insanguinato in mano e il cadavere del fratello sulla coscienza. 

Per non parlare di Lucrezia, screditata in tutti i modi possibili persino da autori molto più tardi, come Victor Hugo che in una delle sue tragedie teatrali ne fa un’antieroina e un’assassina senza scrupoli. 

Per secoli si è andati avanti a dire che se la faceva non solo con il fratello, ma persino con il padre, data la singolare considerazione che ne avevano entrambi. 

Lucrezia, come Rodrigo e Cesare, fu una donna della sua epoca, un periodo che noi spesso giudichiamo erroneamente oscuro. Educata alle lettere e alle arti, si sposò tre volte e, soprattutto nell’ultima parte della sua vita, venne universalmente riconosciuta come benefattrice degli artisti e oculata amministratrice del suo regno, che le veniva spesso e volentieri lasciato in custodia dal consorte. 

Era andata sposa in terze nozze al primogenito del duca di Ferrara, Alfonso d’Este.

I Borgia, potenti icone dell’immaginario cine-televisivo

I Borgia non hanno mai smesso di alimentare il nostro immaginario: oltre ai dipinti e alle opere teatrali sono oggi personaggi di film, videogiochi e naturalmente di serie TV. Nel 1981 uscì la serie The Borgias per la BBC e curiosamente, nel 2011, stesso anno di The Borgias – I Borgia di cui stiamo parlando, uscì l’omonima produzione franco-tedesca Borgia,  in 3 stagioni, creata da Tom Fontana.

I Borgia ha il grande merito di essere un serie scorrevole e piena di colpi di scena, pur restando fedele nella restituzione dei canoni dell’epoca. Le danze, le musiche di corte, i costumi e i dialoghi sono esattamente quello che ci immaginiamo del tempo. Non ci sono rotture anacronistiche come avviene sempre più spesso nelle recenti serie in costume (vedi i nostri articoli su Peaky Blinders e The Knick). 

È un affresco accattivante del passaggio tra Medioevo e Rinascimento, dove i più accaniti peccatori potevano trovare conforto nella porpora della Santa Madre Chiesa. Facendo oscillare le loro esuberanti vite tra violenta crudeltà e sincera tenerezza.

 

Cerchi un altro grande racconto in costume di ispirazione storica? Leggi il nostro articolo su Versailles!

Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

Tags: I Borgiain costumeItaliaRinascimentostoria
Post precedente

Arcane, un insospettabile ed eccitante capolavoro | PODCAST

Prossimo post

Tiger King – The Doc Antle Story: la follia continua!

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di The Serpent Queen per Mondoserie
Articoli

The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

24/01/2023
Cover di Bruno Bozzetto podcast per Mondoserie
Podcast

Bruno Bozzetto: quando l’Italia sfidava la Disney | PODCAST

16/01/2023
Cover di The White Lotus 2 podcast per Mondoserie
Podcast

The White Lotus 2: altra spiaggia, stesso male | PODCAST

12/01/2023
Cover di Don Matteo podcast per Mondoserie
Podcast

Don Matteo: misteri (e atti di fede) della serialità italiana | PODCAST

05/01/2023
Cover di The Crown podcast morte regina per Mondoserie
Podcast

The Crown, in morte della Regina Elisabetta II | PODCAST

25/09/2022
Cover di Peaky Blinders 6 the end per Mondoserie
Articoli

Peaky Blinders, the end? Se ti perdi nella nebbia…

22/07/2022
Prossimo post
Cover di Tiger King The Doc Antle Story per MONDOSERIE

Tiger King - The Doc Antle Story: la follia continua!

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di 1899 per Mondoserie

    1899: fine precoce di un mistero infinito

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

    24 shares
    Share 10 Tweet 6

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | 5 minuti 1 serie 24/01/2023 MONDOSERIE
  • Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | Autori 20/01/2023 MONDOSERIE
  • Reboot, una “Modern family” sul set di una serie | 5 minuti 1 serie 17/01/2023 MONDOSERIE
  • The Walking Dead: una riflessione a serie finita | REPUBLISH 13/01/2023 MONDOSERIE
  • Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | Fumetto 10/01/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Peacemaker podcast per Mondoserie

Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | PODCAST

24/01/2023
Cover di Ryan Murphy podcast per Mondoserie

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

20/01/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito.Ok accettoNoCookies policy