fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Il Mahabharata di Peter Brook: l’arte che non conosce confini | PODCAST

Uno dei più grandi maestri di teatro del ‘900 crea una miniserie che vede riuniti attori di ogni parte del mondo per raccontare il poema alla base della cultura hindi.

di Untimoteo
10/05/2022
in Articoli, In primo piano, Podcast
Cover di Mahabharata podcast per Mondoserie
26
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Il Mahabharata di Peter Brook è la prova che l’arte non conosce confini | 5 minuti 1 serie

Mahabharata, podcast | Puntata a cura di Untimoteo

Nato nel 1925 e tutt’ora sulle scene, a 30 anni Peter Brook è già il regista Shakespeariano più quotato d’Inghilterra. Dove dirige veri e propri mostri sacri come Laurence Olivier, Paul Scofield e John Gielgud. Dopo aver girato in lungo e in largo il pianeta, il regista è tra coloro che gettano le basi dell’antropologia teatrale. Questa disciplina sposa un rigoroso training fisico e vocale assieme agli studi teorici e al confronto pratico tra le performance espressive delle culture di tutto il mondo. Un punto fermo di questa ricerca è il Mahabharata: il poema epico alla base della cultura hindi. Una messinscena di 9 ore che nel 1985 vede coinvolta una troupe di attori provenienti da tutto il mondo. Nel 1990 da questo spettacolo viene tratta la miniserie di 3 puntate di cui parliamo nel podcast.

“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

La ricerca antropologica di Peter Brook

L’anima da cercatore di Peter Brook gli fa abbandonare negli anni ‘60 la comfort zone dei palchi europei. Dopo una crudissima messinscena de La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell’ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade, Brook parte alla volta dell’Africa con una manciata di fedelissimi e un tappeto.

Giunti in villaggi in cui nessuno aveva mai visto uno spettacolo teatrale, ogni sera il tappeto viene steso a terra e funge da palcoscenico per la compagnia inglese in cambio di uno spettacolo rituale della tribù ospitante.

Brook si sposta, come ai tempi del Signore delle mosche e del Marat/Sade, dietro la macchina da presa.

Il testo in sanscrito viene messo in prosa da Jean Claude Carrière (Bella di Giorno, La Cagna, Il fascino discreto della Borghesia, L’insostenibile leggerezza dell’essere, Cyrano di Bergerac).

Davanti alla macchina da presa, attori di paesi molto lontani tra loro riescono a dialogare attraverso un training comune pur mantenendo stili e impostazioni tipiche della loro cultura. La prova su pellicola che l’arte non conosce confini.

Qui di seguito gli attori della miniserie: 

Georges Corraface (Grecia), Vittorio Mezzogiorno (Italia), Andrzej Seweryn (Polonia), Mallika Sarabhai (India), Sotigui Kouyaté (Burkina Faso), Bruce Myers (Inghilterra), Tuncel Kurtiz (Turchia), Miriam Goldschmidt (Germania), Yoshi Oida (Giappone), Ryszard Cieślak (Polonia), Erika Alexander (USA), Ciarán Hinds (Irlanda), Maurice Bénichou (Algeria), Mamadou Dioume (Senegal), Urs Bihler (Svizzera), Nolan Hemmings (Inghilterra), Corinne Jaber (Francia), Bakary Sangaré (Mali), Jeffery Kissoon (Inghilterra), Hélène Patarot (Vietnam).

Tags: Indiareligione e spiritualitàteatro
Post precedente

WeCrashed, se il capitalismo è un gioco di prestigio

Prossimo post

Gentleman Jack, torna la prima lesbica moderna | PODCAST

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di Millennium podcast per Mondoserie
Podcast

Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | PODCAST

21/05/2022
Cover di Giorni Felici podcast per Mondoserie
Podcast

I giorni felici di Zuzu: una catarsi emotiva tra Beckett e Art Brut | PODCAST

19/05/2022
Cover di Barry podcast per Mondoserie
Podcast

Barry: dark comedy perfetta tra omicidi, gang, teatro | PODCAST

29/04/2022
Cover di Vikings: Valhalla per Mondoserie
Articoli

Vikings: Valhalla tra nostalgia, gioia, noia

16/04/2022
Cover di Christian podcast per Mondoserie
Podcast

Christian / Stigmate: un uomo, due percorsi diversi | PODCAST 

13/03/2022
Cover di Christian per MONDOSERIE
Articoli

Christian, il miracolo di una serie italiana ben scritta

01/03/2022
Prossimo post
Cover di Gentleman Jack podcast per Mondoserie

Gentleman Jack, torna la prima lesbica moderna | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di WeCrashed per MONDOSERIE

    WeCrashed, se il capitalismo è un gioco di prestigio

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Slow Horses: che belle queste spie così poco glam!

    39 shares
    Share 16 Tweet 10
  • Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

    6 shares
    Share 2 Tweet 2
  • Twin Peaks 3: ritorno al cuore di tenebra, senza nostalgia

    72 shares
    Share 29 Tweet 18
  • The Inventor: quando anche il sangue mente

    9 shares
    Share 4 Tweet 2

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • La pandemia tra tv e cinema | Attraverso lo specchio 20/05/2022 MONDOSERIE
  • The Dark Crystal - La Resistenza, il fantasy secondo i creatori dei Muppets | Animazione 17/05/2022 MONDOSERIE
  • Gentleman Jack, torna la prima lesbica moderna | In costume 13/05/2022 MONDOSERIE
  • Il Mahabharata di Peter Brook è la prova che l’arte non conosce confini | 5 minuti 1 serie 10/05/2022 MONDOSERIE
  • Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | 1 classico in 2 06/05/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Ozark per Mondoserie

Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

21/05/2022
Cover di pandemia podcast per Mondoserie

La pandemia tra tv e cinema | PODCAST

21/05/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In