Ascolta la puntata e iscriviti al podcast.
L’altra Grace e l’orrore della servitù femminile | 5 minuti 1 serie
L’altra Grace, podcast | Puntata a cura di Francesca Sarah Toich.
Se avete una passione per i torbidi intrighi psicologici, gli assassinii irrisolti, le storie ambientate nelle carceri, nei manicomi e nelle ville isolate dell’Ottocento, L’altra Grace (Alias Grace) è indubbiamente la serie che fa per voi.
L’autrice del romanzo da cui è tratta, Margaret Atwood, ha scritto anche The Handmaid’s tale (Il Racconto dell’Ancella, da cui la serie con lo stesso titolo e a cui abbiamo dedicato una puntata del podcast e un articolo, che potete leggere qui). Ma L’altra Grace – come raccontiamo nel podcast – non è una distopia. Racconta, anzi, una storia realmente accaduta.
“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.
Ti è piaciuta la puntata su The White Lotus 2? Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita cliccando qui sotto:
La vera storia dietro L’altra Grace
Grace Marks fu una giovane domestica incarcerata a sedici anni, nel 1843, per il doppio assassinio del suo “padrone” e della governante e amante di lui, oltretutto incinta. L’assassinio fu compiuto da o assieme al garzone di casa, che venne impiccato poco dopo. I due avevano tentato la fuga, Grace si era vestita con gli abiti dell’assassinata e con quelli si era presentata al processo. Il suo caso e la sua figura divisero la cronaca dell’epoca. Era una vittima? Una criminale? Una manipolatrice perversa?
Come molte persone in quel periodo, era arrivata in Canada dall’Irlanda, per fuggire alla fame e mancanza di lavoro che afflissero il paese in modo disastroso fino a metà Ottocento…
Sempre da Margaret Atwood: ascolta il podcast su The Handmaid’s Tale
The Handmaid’s Tale: perché ci fa così tanta paura | PODCAST