fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Bruno Bozzetto: quando l’Italia sfidava la Disney | PODCAST

Dal 1965 fino al 1972 l’Italia ha prodotto tre perle assolute dell’animazione. Tre film comici, dissacranti e poetici da riscoprire.

di Untimoteo
16/01/2023
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di Bruno Bozzetto podcast per Mondoserie
37
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

I film di Bruno Bozzetto, quando l’Italia sfidava la Disney | Animazione

Bruno Bozzetto, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. 

Se siete in vena di qualcosa di vintage, su Rai Play troverete a vostra disposizione i tre film prodotti a partire dal 1965 fino al 1972 dallo studio di animazione di Bruno Bozzetto. Tre perle rarissime che rispondono al nome di West and Soda, VIP mio fratello Superuomo e il poetico Allegro non troppo.

Frutto del genio di Bruno Bozzetto (Milano, 1938), disegnatore e animatore italiano conosciuto anche da chi non conosce i suoi lavori di fiction: sue erano le mitiche pillole animate nella storica trasmissione Quark. Esordisce nel 1959 con il folgorante Tapum! La storia delle armi. Nel 1991 riceve una candidatura ai premi Oscar grazie a Cavallette. Tuttora dirige lo studio che porta il suo nome.

“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana. 

West and Soda: cowgirls, cowboys e tante risate

Il piccolo ranch della bella Clementina è minacciato dal Cattivissimo e dai suoi due scagnozzi, Ursus e Smilzo.  Ad aiutare la protagonista interverrà il misterioso Johnny, cavaliere solitario dall’immancabile sigaretta penzolante. 

Assassinii a sangue freddo, una prostituta tra i protagonisti, un cagnolino con una irrimediabile passione per l’alcool, un umorismo tagliente e assurdo. Improponibile per gli standard odierni. 

West and soda è una pietra miliare dell’animazione per un design che evolve i cartoni dei carosello degli anni 50 e per un comparto sonoro talmente ben fatto da caricarsi sulle spalle l’atmosfera del film. I tempi comici sono perfetti, le gag ancora divertenti e spiazzanti, i personaggi delle perfette parodie dei tipici protagonisti del genere. Una perla.

VIP mio fratello superuomo: la miglior parodia dei “super”

I VIP sono una stirpe di eroi che si tramandano di generazione in generazione poteri incredibili. In genere figliano con la più bella eroina delle loro avventure. Sennonché l’ultimo VIP dà alla luce Super Vip, che ha tutte le caratteristiche della sua schiatta, e MiniVip, che è esattamente il contrario: debole, miope, bruttino, tappetto e con due striminzite alette da pipistrello che lo sollevano a malapena da terra. 

Stressato per il confronto quotidiano con il fratello, Minivip parte per una crociera rilassante. Ma un naufragio lo porta su una misteriosa isola in cui la regina dei centri commerciali Happy Betty sta ordendo un diabolico piano per la conquista del mondo. 

Il film è una caricatura della cultura pop degli anni ‘60 con la prima moda dei supereroi e con ragazze e villain in stile “James Bond”. Inoltre Minivip è modellato sulle fattezze di Woody Allen. Nel film però, emerge anche una critica dell’emergente società consumistica e una demonizzazione dell’industrializzazione estrema che si basa solo su tempi e statistiche. Cosa ancor più importante poi, a salvare il mondo non deve essere per forza un superuomo. VIP mio fratello superuomo risulta ancora oggi una delle migliori parodie del genere supereroico.

Allegro non troppo: la sfida (vinta) di Bruno Bozzetto alla Disney

Un tema ricorrente nell’opera di Bozzetto è l’esaltazione della natura, l’importanza dei rapporti umani e di una vita più lenta e contemplativa. Manifesto di questa sua poetica è Allegro non troppo: un prodotto animato sperimentale, colto e dissacrante, che integra al proprio interno sia i registri del comico che del tragico. Questo film rappresenta la risposta italiana a Fantasia in cui lo studio si avvale di ogni forma di animazione allora conosciuta per unire l’arte dei cartoni con brani di musica classica.

Il film di Bozzetto mette in scena 6 episodi che sono in tutto e per tutto delle storie raggiungendo vette di lirismo sensazionali. Si passa dal malinconico autunno della sessualità sulle note del Preludio al pomeriggio d’un Fauno di Debussy, alla comicità demenziale della Danza slava 7 di Dvorak, animato da Bozzetto in persona. Dal patetismo assoluto del gattino protagonista del Valzer triste di Sibelius alla trionfante marcia dei dinosauri sull’ ipnotico ritmo del Bolero di Ravel fino alle disavventure del serpente tentatore sulle note de L’Uccello di fuoco di Stravinsky.

Per unire tra di loro gli episodi viene creata una sorta di canovaccio che sa molto di commedia dell’arte: un impresario cialtrone e un direttore d’orchestra dittatore mettono in scena un cartone disegnato in diretta, avvalendosi di una spassosa ensemble di musiciste ottuagenarie e uno schiavo disegnatore interpretato dal mimo Maurizio Nichetti. Allegro non troppo è un film che ogni amante dell’animazione dovrebbe vedere, un capolavoro di levatura globale, con un’identità italiana, capace di fondere assieme patetico e comico, tragico e politico, lirico e dissacratorio. 

Ascolta il podcast su Frigidaire, iconica pubblicazione italiana!

Frigidaire, storia di uno scandalo geniale (1/2) | PODCAST

Tags: animazioneBruno BozzettoItalia
Post precedente

L’altra Grace e l’orrore della servitù femminile | PODCAST

Prossimo post

S is for Stanley – o S sta per schiavitù?

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di Una Squadra podcast per Mondoserie
Podcast

Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | PODCAST

31/05/2023
Cover di Monster podcast per MONDOSERIE
Podcast

Monster: che aspetto ha il male assoluto? | PODCAST

24/05/2023
Cover di Masameer County podcast per Mondoserie
Podcast

Masameer County: l’Arabia in mutamento, tra satira e grottesco | PODCAST

26/04/2023
Cover di Make my day podcast per Mondoserie
Podcast

Make My Day, giù dalla cima della scala evolutiva | PODCAST

16/03/2023
Cover di Animatrix podcast per Mondoserie
Podcast

Animatrix: un’antologia non ancora obsoleta | PODCAST

22/02/2023
Cover di The White Lotus 2 podcast per Mondoserie
Podcast

The White Lotus 2: altra spiaggia, stesso male | PODCAST

12/01/2023
Prossimo post
Cover di S is for Stanley per Mondoserie

S is for Stanley - o S sta per schiavitù?

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • I segreti del ranch maledetto: indagini scientifiche tra alieni e fantasmi

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • The Last of Us, non c’è vita senza amore

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | PODCAST

    9 shares
    Share 4 Tweet 2

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | Documentari 30/05/2023 MONDOSERIE
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | Temi 27/05/2023 MONDOSERIE
  • Dead Ringers, inseparabili - e inquietanti - gemelle | 5 minuti 1 serie 23/05/2023 MONDOSERIE
  • Midnight Mass: angeli, miracoli, terrore sull’isola | Nuovi classici 20/05/2023 MONDOSERIE
  • L’Eternauta: una grande opera, un triste presagio | Fumetto 17/05/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Una Squadra podcast per Mondoserie

Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | PODCAST

31/05/2023
Cover di Vatican Girl per Mondoserie

Vatican Girl – mafia, KGB e pedofilia nello stato pontificio

28/05/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In