• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

I giorni felici di Zuzu: una catarsi emotiva tra Beckett e Art Brut | PODCAST

L’autrice casertana Giulia Spagnulo, in arte Zuzu, mette su carta un viaggio intimo e doloroso nella psiche di una giovane donna

di Untimoteo
19/05/2022
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di Giorni Felici podcast per Mondoserie
71
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

I giorni felici di Zuzu: una catarsi emotiva tra Beckett e Art Brut | Fumetto

Giorni felici, podcast | Puntata a cura di Untimoteo

Zuzu, alias di Giulia Spagnulo, ha dato alle stampe nell’anno 2021 la sua seconda graphic novel, Giorni Felici. La storia ruota attorno al delicato equilibrio di Claudia tra i due estremi della sua personalità. Un io gentile che repentinamente si trasforma in un essere incontrollabile e ferino. Nell’attesa di proporsi al provino con un monologo da Giorni Felici, uno dei testi più famosi e suggestivi di Samuel Beckett, assistiamo all’affogare di Claudia in sabbie mobili di realtà, fantasia e allucinazione. 

“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali. 

Se ti è piaciuta la puntata su Giorni Felici, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast
Clicca sull’immagine per accedere alle prime pagine di Giorni Felici!

Uno stile immediato e brutale, un grido di liberazione 

La protagonista vive in un paesino sul mare con il fidanzato Piero. I due si amano, nonostante il lato impulsivo di Claudia desti più di un imbarazzo nel suo ingenuo innamorato. Con l’occasione di un provino teatrale nella grande città da cui era fuggita qualche anno prima, Claudia ritorna in contatto con le sue amiche e con la sua vecchia fiamma Giorgio. Si apre così uno squarcio tra un passato travisato dai ricordi e la brutalità di un rapporto tossico.

Il libro è un grido di liberazione e un atto d’accusa verso l’insensibilità. Si legge in un soffio – nonostante la lunghezza ragguardevole (448 pagine) – ma fa pensare a lungo. Lo stile di Zuzu è brutale e immediato. Potrebbe far pensare a un’arte infantile, ma in realtà denota un grande istinto per il ritmo della narrazione a fumetti. 

Un’opera che non può lasciare indifferenti i lettori, proiettati all’interno della mente della protagonista attraverso un raffinato sistema di relazioni. E che è valsa alla sua autrice una candidatura al Premio Strega 2022.

Giorni Felici di Samuel Beckett: un testo imprescindibile del teatro moderno 

La protagonista dell’originale Giorni Felici (in originale Happy Days, 1961) è Winnie, donna di mezza età che, interrata fino a sopra la vita in una montagnola, rievoca gioiosamente il proprio passato. Il monologo si interrompe solo per dialogare con il marito Willie, un omuncolo con il cranio sfondato che si esprime per frasi semplici o suoni inarticolati. Oppure per compiere i piccoli gesti che la posizione le consente e che le permettono di affrontare felicemente la giornata. 

Ancora una volta in un testo di Beckett il mondo sembra aver subito una devastazione e l’esistenza dell’umanità sembra in discussione. In quest’opera però, ancora di più l’autore elimina movimento e dialogo, costringendo lo spettatore a testimoniare l’atroce lontananza tra le vuote parole di Winnie e la scena che la sta inesorabilmente inghiottendo.

Winnie è una donna realmente imprigionata in un cumulo di sabbia all’indomani del tramonto dell’umanità e che, per affrontare l’incombente annientamento, si rifugia in ricordi lontani di un tempo felice? O stiamo assistendo alla rappresentazione della mente di una donna della middle class che conversa amabilmente nel suo salotto?

Un altro racconto a fumetti della provincia italiana: Padovaland e Fiordilatte.

Padovaland e Fiordilatte raccontano la decadenza della provincia | Podcast

Tags: fumettiGiorni felicipsicologiateatro
Post precedente

Sons of Anarchy: dalla parte dei fuorilegge | PODCAST

Prossimo post

Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | PODCAST

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

cover di Squid Game2 per Mondoserie
Articoli

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
Independence Day Mondoserie
Eventi

INDEPENDENCE DAY. Pirati, ribelli, partigiani | EVENTI

05/07/2025
cover di Tutto ricominciò con un'estate indiana, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Tutto ricominciò con un’estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara

08/07/2025
Artwork: Preacher podcast per Mondoserie
Podcast

Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | PODCAST

24/06/2025
Cover di Brian the Brain podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Brian the Brain, il mondo agghiacciante di M. Á. Martín | Fumetto

03/06/2025
Cover di Chainsaw Man podcast per Mondoserie
Podcast

Chainsaw Man: storia d’amore, amicizia e motoseghe | PODCAST

19/04/2025
Prossimo post
Cover di Millennium podcast per Mondoserie

Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email