fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | PODCAST

La graphic novel di David Mazzucchelli è un’opera satirica e modernista sul mondo dell’arte, sulla vita di coppia, sul linguaggio e sui punti di vista.

di Untimoteo
07/03/2023
in Fumetto / Animazione, In primo piano, Podcast
21
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e isxcriviti al podcast!

Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto

Asterios Polyp, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. 

Scritta e disegnata da David Mazzucchelli, Asterios Polyp è una graphic novel edita in Italia dalla Coconino Press (qui il link di presentazione). Un’opera studiata e calibrata in ogni sua linea per ben 10 anni. Un capolavoro totale che questo straordinario autore ha curato dal design di copertina fino alla colonna dei ringraziamenti. Al rigore estetico di questo libro si affianca una narrazione solo apparentemente semplice, che nasconde in realtà una quantità immensa di stratificazioni. Avanti e indietro nel tempo, dentro e fuori la cultura e la società del nostro mondo.

“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Asterios PolypUna biografia immaginaria, una ricerca totale: Asterios Polyp

Una ricerca sul segno grafico e su come l’arte influenzi la vita e viceversa, di come una biografia possa essere riflesso della ricerca artistica e dei suoi conflitti. Per indicare questo genere di opere in tedesco si usa il termine Künstlerroman: ovvero un romanzo che segue la maturazione di un personaggio attraverso la sua parabola artistica.

Mazzucchelli usa la biografia fittizia del protagonista allo scopo di esporre una serie di riflessioni profonde e libere sull’arte. Asterios Polyp è un libro abitato da personaggi accattivanti e complessi, una narrazione che salta continuamente avanti e indietro nel tempo senza però perdere di chiarezza. E zeppo di rimandi, su tutti quelli all’Odissea, ma che può essere tranquillamente goduto per quello che sembra: una bella storia scritta e disegnata perfettamente.

Asterios Polyp è un architetto di carta, geniale quanto estremo nelle sue concezioni. Al punto che mai nessun suo progetto è diventato un edificio reale. Eppure gode di fama internazionale e regge una cattedra, rispettato dai colleghi e temuto dai suoi studenti. Asterios è un intellettuale autocompiaciuto: autoreferenziale, integralista, scorbutico e tranchant. Ma il giorno del suo cinquantesimo compleanno, all’inizio del racconto, Asterios guarda il suo appartamento di Manhattan andare in fiamme. Silenzioso il protagonista si volta, inizia a camminare, prende la metro e con i pochi spiccioli che gli rimangono sale su un bus di linea per fermarsi in un’anonima cittadina americana, Apogee. E di lì inizia a ricostruire se stesso.

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

David Mazzucchelli, poche opere ma che lasciano il segno

L’autore di questo libro, David Mazzucchelli, è un’anomalia nel mondo del fumetto. Ha firmato meno di una manciata di opere, capolavori molto diversi tra loro in una strada che lo ha portato dal successo commerciale fino alla sperimentazione estrema del linguaggio dei comics. 

Negli anni ‘80 raggiunge la notorietà disegnando le avventure del vigilante notturno della Marvel Daredevil e con i testi del mostro sacro Frank Miller firma Born Again/Rinascita, unanimemente riconosciuta come il miglior ciclo di storie del Diavolo di Hell’s Kitchen. Born Again parla di fede, sacrificio e redenzione, è una parabola biblica in chiave noir sotto le mentite spoglie di un fumetto d’azione supereroistico. Mazzucchelli e Miller lavorano assieme anche su Batman: Year One, che molti indicano come la migliore storia mai scritta sull’uomo pipistrello.

Nel 1993 Mazzucchelli dà alle stampe la trasposizione a fumetti di Città di Vetro di Paul Auster. Del primo romanzo della trilogia newyorkese di Auster non fa una rappresentazione ma una vera e propria riscrittura dal punto di vista grafico. Trasformando un romanzo che si interroga sul linguaggio scritto in una graphic novel che esplora le potenzialità del linguaggio visivo.

Tutto questo porta a Asterios Polyp, la sua opera più ambiziosa, un condensato di tutti i suoi studi e tutte le sue sperimentazioni. Dieci anni per realizzare un libro che è la manifestazione fisica delle sue ricerche e di quanto enunciato e discusso dai suoi protagonisti.

Ascolta il nostro podcast su Daredevil

Marvel’s Daredevil: da riscoprire prima che sia troppo tardi | PODCAST

Tags: Asterios Polypfumetti
Post precedente

Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

Prossimo post

Kitz: sognando la ghigliottina

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di Watchmen podcast per Mondoserie
Podcast

Watchmen: chi sorveglia i sorveglianti? | PODCAST

02/03/2023
Cover di QUI podcast per Mondoserie
Podcast

QUI – al di là del tempo e dello spazio | PODCAST

24/02/2023
Cover de Il Corvo podcast per Mondoserie
Podcast

Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | PODCAST

24/01/2023
Cover di Bowie e fumetti podcast
Podcast

David Bowie: quando i fumetti suonano il rock | PODCAST

27/12/2022
Cover di The girl from the other side podcast
Podcast

The girl from the other side, fiaba tra notte e giorno | PODCAST

23/11/2022
Cover di Frigidaire 2 podcast per Mondoserie
Podcast

Frigidaire, la rivista dell’arte mai vista (2/2) | PODCAST

24/10/2022
Prossimo post
Cover di Kitz per Mondoserie

Kitz: sognando la ghigliottina

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In