fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Kitz: sognando la ghigliottina

La miniserie Netflix racconta la vita vacanziera e debosciata di un gruppetto di giovani in una delle località sciistiche austriache più rinomate

di Francesca Sarah Toich
09/03/2023
in Articoli, Artwork, In primo piano
Cover di Kitz per Mondoserie
44
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Kitz (Netflix, miniserie in 6 episodi, 2021) ci racconta la vita vacanziera e debosciata di un gruppetto di giovani a Kitzbuehel, una delle località sciistiche austriache più rinomate ai nostri giorni. La serie creata da Nikolaus Schulz-Dornburg non è solo un teen drama, ma un’analisi di come il Male possa insinuarsi, con tutte le sue tentazioni, anche nei luoghi più splendidi ed illibati della terra.

E questa cittadella medioevale del Tirolo sembra essere un eccellente rifugio per i malvagi. Al crollo del III Reich, Kitzbuehel ospitò alcuni superstiti nazisti fino alla fine della guerra. Mentre oggi raccoglie l’elite germanica che nelle vacanze si sollazza tra spa, sfilate di moda private e costose feste di cattivo gusto. L’intreccio si snoda tra le vite dei villeggianti e quelle degli abitanti locali. La popolazione della cittadella sopporta a fatica i ricchissimi e viziatissimi “figli di papà” che stagionalmente, come delle cavallette, si riversano sulle piste e nei resort creando scompiglio.

I primi episodi scorrevoli e glamour ci immergono nel nulla disperato dei riccastri: feste chic al limite del trash, droghe di diverso tipo e tristezza tra un selfie e l’altro. Ma una nube fosca aleggia sulle teste dei debosciati: l’anno prima a causa loro era morto un ragazzo del villaggio. Lisi, sorella del defunto, aiutata da altri amici, cerca di insinuarsi nell’élite per consumare una terribile vendetta. 

Beccatevi il trailer in lingua tedesca: tanto il concetto è chiaro!

La degenerazione della ricchezza

La trama intrigante ci risucchia nella visione di questi sei episodi, senza troppo dolore. In fondo, la superficialità che avvolge tutto e tutti ci impedisce di provare persino pietà per questa gente. Per le ricche cavallette ma anche per le formiche, ovvero gli abitanti del luogo, che si trasformano volentieri in parassiti, pronti a vestirsi da camerieri e servi per approfittare al massimo dell’alta stagione.
Kitz è l’ennesima serie su un tema a noi molto caro: la degenerazione della ricchezza, ragionamento a cui abbiamo dedicato numerosi articoli e podcast. Tra i podcast segnaliamo questo e questo. Tra gli articoli, almeno quello dedicato a Triangle of Sadness e quello su Billions. 

A differenza di White Lotus, (di cui abbiamo parlato anche nel podcast sulla stagione 1 e sulla stagione 2), Kitz cerca verso la fine di nobilitare sia i ricchi che i normali abitanti del villaggio, mostrandoci le loro buone intenzioni. Questo tuttavia non fa che renderceli ancora più odiosi: sono incapaci persino di tenere il loro ruolo. I ricchi figli di papà finiscono per sognare una vita modesta tra la brava gente di montagna. Mentre si lascia intendere che ai locali non dispiacerebbe affatto guidare le loro Audi.

Interessante il personaggio di Lisi (interpretato da un’eccellente Sophie Eifertinger) che, pur a caccia di vendetta, si lascia a poco a poco risucchiare dal ricco mondo proibito, in un continuo doppiogioco. Sono ben descritti molti altri personaggi, tra cui la coppia gay tra il ricco Kosh e il giovane mandriano Hans. 

Kitz: come una nuova Versailles?

La versatilità e il realismo di alcuni caratteri ci portano a ragionare sulle diverse tendenze dei teenagers. Questa serie ‘europea’ si distanzia delle sue gemelle americane, spesso intrise di spirito woke e dove le vite dei ragazzi raramente sguazzano nella tragedia dall’inizio alla fine. Oggi molte serie americane per adolescenti sembrano infatti assumere il valore del romanzo di formazione. Dove la redenzione è sempre possibile, con un po’ di sforzo e volontà di cambiamento.

Invece, volutamente o meno, Kitz dipinge questo villaggio colonizzato dai nuovi nobili a tinte nette e chiare. Stiamo slittando verso una nuova Versailles, dove gli aristocratici hanno il sangue di industrialotti d’accatto. E si interfacciano al mondo reale solo grazie ai social. Per quanto cerchino di cambiare, non ne usciranno. Peggio: corromperanno i ‘puri’ abitanti locali.

Niente di nuovo, eppure in questo mondo montano dove esistono ancora i mestieri manuali (fattore, fabbricante di sci, agricoltore etc) la divisione tra chi lavora e chi no è particolarmente vistosa. E l’inutilità dei ‘nobili’ spinge a sognare nuove ghigliottine. 

Ascolta il podcast sul racconto della ricchezza in tv

Da Dallas a Succession: ricchezza e famiglie in tv | PODCAST

Post precedente

Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | PODCAST

Prossimo post

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Kleò per Mondoserie
Podcast

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie
Articoli

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
Podcast

Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | PODCAST

07/03/2023
Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie
Articoli

Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

05/03/2023
Cover di Nature podcast per Mondoserie
Podcast

Nature: storie di uomini, ricercatori e animali | PODCAST

22/03/2023
Cover di Make my day podcast per Mondoserie
Podcast

Make My Day, giù dalla cima della scala evolutiva | PODCAST

16/03/2023
Prossimo post
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In