• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

American Primeval: il West brutale tra mito e storia | PODCAST

La miniserie corale rilegge la Frontiera con un realismo crudo e senza concessioni, nello Utah di metà ‘800 - con molte ambizioni, e un po’ di incertezze

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich
12/04/2025
in Podcast
Cover di American Primeval podcast per Mondoserie
109
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

American Primeval: il West brutale tra mito e storia | 2 voci, 1 serie

American Primeval | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.

Distribuita su Netflix a inizio 2025, American Primeval è una miniserie creata da Mark L. Smith, già sceneggiatore di The Revenant, e diretta da Peter Berg, noto per Friday Night Lights e Painkiller.  E si distingue per un approccio crudo e realistico alla rappresentazione della Frontiera americana. Un racconto teso e spietato, in soli 6 episodi, capace di intrecciare la grande Storia con le vicende personali dei suoi protagonisti.

Il cast è guidato da Taylor Kitsch, che interpreta Isaac Reed, un uomo dal passato tormentato che si muove tra le tensioni di un Ovest ancora selvaggio e dominato da conflitti tra coloni, popolazioni native e comunità religiose. Accanto a lui, Betty Gilpin è Sara Holloway, una donna in fuga con il figlio. Dane DeHaan interpreta Jacob Pratt, mormone che a stento sopravvive a un assalto indiano. 

Come discutiamo nel podcast, American Primeval è un’opera ambiziosa, ma non esente da difetti. L’attenzione al realismo e all’estetica ruvida a volte sfocia in una narrazione frammentata e poco coesa. Si respira, in genere, un’atmosfera un po’ irrisolta. Incerta sulla direzione da prendere. Limiti che non cancellano il valore, e la fascinazione, della serie. Un western cruento, disilluso, non per tutti i gusti.

“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Di che parla American Primeval: un mondo senza legge in un’America nascente

Ambientata nel 1857, American Primeval racconta le violente tensioni che attraversano l’Ovest americano, in particolare lo Utah, teatro di scontri tra i coloni mormoni, le autorità federali e le popolazioni native. La narrazione segue più linee intrecciate: la fuga di Sara e di suo figlio, ricercati per omicidio e desiderosi di ricongiungersi a un marito la cui accoglienza resta incerta. Il viaggio di Isaac Reed, un uomo cresciuto tra gli indiani, che cerca di proteggere i due fuggitivi mentre affronta i propri fantasmi. E il complesso rapporto della comunità mormone con il potere centrale, in un’epoca in cui il loro sogno di autonomia teocratica si scontra con la politica espansionistica del governo federale.

Il focus sulla Guerra dello Utah illumina le tensioni tra i Mormoni, guidati da Brigham Young (nella serie, l’intenso Kim Coates, già tra i protagonisti di Sons of Anarchy), e il governo federale degli Stati Uniti. La serie racconta il tentativo dei Mormoni di stabilire un’organizzazione politica autonoma, spesso in contrasto con le leggi federali e le norme sociali del tempo, in particolare per la pratica della poligamia. 

Uno degli eventi storici centrali della serie è il Massacro di Mountain Meadows, avvenuto nel settembre 1857, in cui oltre 120 coloni migranti furono massacrati da un gruppo di miliziani mormoni e loro alleati nativi. Questo evento, tra i più oscuri della storia americana, funge da catalizzatore per molte delle vicende narrate, mostrando come la religione, la violenza e il fanatismo si intreccino nella lotta per la sopravvivenza e il controllo del territorio.

Il West tra mito e storia: una visione brutale della Frontiera

Come raccontiamo nel podcast, American Primeval si inserisce in una recente tendenza del western cinematografico e televisivo che cerca di destrutturare i miti della Frontiera. La serie abbandona ogni visione eroica o nostalgica per restituire un’America selvaggia, spietata e senza certezze. Dove la legge è labile e il destino dei personaggi è spesso determinato dalla forza bruta più che dalla giustizia.

Il racconto si concentra sulla fragilità dell’esistenza umana in un territorio ostile: la sopravvivenza è una lotta costante, la violenza è inevitabile e le divisioni culturali ed etniche sono insanabili. Rispetto ai western classici, qui non troviamo eroi romantici, ma solo individui in fuga, o in cerca di un rifugio. Il focus sulla comunità mormone, solitamente poco esplorata nelle narrazioni di genere, aggiunge una dimensione inedita: la loro visione di un futuro divino si scontra con le realtà brutali di un Ovest che non fa sconti.

La regia di Peter Berg esalta questa crudezza, adottando uno stile visivo sporco e angosciante, con sequenze di combattimento brutali e anti-epiche e una fotografia che predilige luci naturali e toni crepuscolari. In alcuni momenti, la serie sembra quasi un dipinto di sangue e polvere, in cui i volti segnati dalla fatica e dalla paura parlano più delle parole…

Ascolta la puntata completa su American Primeval, e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

Peter Berg e Taylor Kitch in un altro crudo racconto americano: Painkiller

Painkiller, storia di una strage premeditata 

Tags: storiaUSAwestern
Post precedente

The Office: i 20 anni di una grande satira dell’umanità al lavoro

Prossimo post

The Madness, una mediocre follia

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Articoli correlati

cover di The Outsider, podcast per Mondoserie
In primo piano

The Outsider: l’orrore nella provincia americana | PODCAST

11/07/2025
Cover di Saints and Strangers per Mondoserie
Articoli

Saints and Strangers, l’incontro-scontro tra nativi e coloni

10/07/2025
cover di American Manhunt: O.J. Simpson per Mondoserie
Documentari

American Manhunt: OJ Simpson – il primo reality true crime

12/07/2025
Cover di Criminal Minds podcast per Mondoserie
Podcast

Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | PODCAST

27/06/2025
Cover di Godless per Mondoserie
Articoli

Godless, impeccabile western sui generis

21/06/2025
Cover di UFO Netflix per Mondoserie
Documentari

Non ci sono più gli UFO di una volta…

10/05/2025
Prossimo post
cover di The Madness per Mondoserie

The Madness, una mediocre follia

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email