fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

L’ottava stagione della popolare serie antologica di Ryan Murphy racconta la fine del mondo. E il Diavolo che si presenta ai sopravvissuti

di Francesca Sarah Toich
10/03/2023
in Articoli, Artwork
Cover di American Horror Story Apocalypse per Mondoserie
240
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Apocalypse, l’ottava stagione di American Horror Story (serie antologica in 11 stagioni scritta da Ryan Murphy e Brad Falchuk), ha come protagonista l’Anticristo. Apocalypse inizia con un’esplosione nucleare che lascia sulla terra pochissimi superstiti. Un’elite decisa da tempo che si rifugia in potentissimi bunker per sfuggire all’Apocalisse.

Lì, sottoterra, gli attori feticcio di Murphy tra cui Sarah Paulson (Ratched) e Evan Peters (Dahmer) danno vita ad un’umanità superstite meschina e barocca, abbigliata a forza di viola e costretta ad ascoltare per settimane la stessa canzone. Nessuno può uscire dal rifugio antiatomico, ma qualcuno può entrare. Infatti l’Anticristo in persona arriverà ad intrattenere i superstiti tra tute in latex, giochi BDSM, trabocchetti demoniaci e maquillage all’ultimo grido. 

Coerentemente con i canoni glam-pop di Ryan Murphy, il Diavolo-Anticristo di Apocalypse non poteva che essere un bellissimo ragazzo biondo (Cody Fern). Vestito e pettinato come Dorian Grey. 

L’ottava stagione, Apocalypse, è forse l’unica che si intreccia in modo così deciso ad altre di American Horror Story.  Tantissimi sono i rimandi alla prima, splendida Murder House e alla terza Coven. Ritornano le streghe e le case stregate, con tutti i loro personaggi, per la gioia dei fans. 

L’anticristo di Ryan Murphy in American Horror Story: Apocalypse

Apocalypse si basa inoltre su continui flashback tra prima e dopo l’apocalisse. Chi era il Diavolo, l’Anticristo, prima di prendere il potere? Michael Langdon (nome secolare dell’Anticristo) nasce nella casa stregata della prima stagione e si aggira a lungo nel mondo prima di trovare i suoi Fedeli. Vaga di strada in strada, umiliato da un’umanità cieca. Infine per caso si imbatte in uno squallido gruppetto di satanisti che si riunisce nei sotterranei di un edificio abbandonato. Quando rivelerà la sua identità, gli adepti lo porteranno da altri suoi seguaci. 

Scopriamo così che l’Anticristo è atteso, e nelle alte sfere! E scopriamo che i più ricchi della terra hanno venduto l’anima al Diavolo e sono pronti a dare tutto in mano a suo figlio, con devozione assoluta. L’idea che l’Anticristo di oggi si metta a capo dei potenti e che faccia i suoi giretti a Davos non è particolarmente originale. Ma Ryan Murphy riesce a rendere divertente anche la banalità del male. 

American Horror Story: Apocalypse ci lascia con delle domande. Come è fatto oggi il Diavolo? Come si pettina, dove si veste? Qual è il suo stilista preferito?  E che fine ha fatto il demonio con le corna e i piedi di fuoco? Da sempre l’umanità si è affannata a capire chi sta dietro al Male. Ma solo grazie alla Chiesa Cattolica il Diavolo è diventato una vera e propria rockstar. È stato il cristianesimo che ha introdotto il Diavolo nel mondo; è stato il cristianesimo che ha portato il peccato nel mondo… umano troppo umano. (Anticristo, Nietzsche) 

Il Diavolo nella storia… e in televisione

Anche la Chiesa ha avuto i suoi alti e bassi con Satana: fino a metà del XV secolo chiunque credesse veramente al demonio e alla stregoneria poteva venir accusato di paganesimo. Quindi etichettato e perseguito come  eretico. Credere al demonio significava aver perso la fede. 

Ma nel 1484 la legge canonica fece un globale, spropositato voltafaccia: una bolla papale capovolse la posizione precedente e riconobbe ufficialmente la stregoneria e il demonio come entità reali. Insomma qualunque affermazione contro la realtà della stregoneria sarebbe incorsa nella colpa di ostacolare l’Inquisizione. Esattamente il contrario di prima! Ma si sa, il Diavolo semina zizzania…

Oggi il Demonio come vera e propria entità non se la passa tanto bene. A parte qualche gruppetto di pericolosissimi satanisti, non è particolarmente popolare né temuto. Esiste e resiste perlopiù in Tv, in forme commerciali e bizzarre, che contribuiscono a renderlo poco credibile, quasi innocuo. 

Quale periodo migliore per il Maligno? Come diceva qualcuno, il miglior favore che si può fare al Demonio è di non credere alla sua esistenza. Solo così può agire indisturbato.

Ascolta il nostro podcast sulla tv di Ryan Murphy!

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

Un thriller orrorifico di Ryan Murphy: The Watcher

The Watcher, ovvero: le gioie dell’onanismo

Tags: American Horror Storyhorrorpost-apocalitticoRyan Murphy
Post precedente

Cunk On Earth, la saggezza dell’idiota | PODCAST

Prossimo post

True Detective, un’indagine filosofica sul mondo | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Ryan Murphy podcast per Mondoserie
Podcast

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

10/02/2023
Cover di The Walking Dead podcast
Podcast

The Walking Dead: quando crolla il mondo | PODCAST

03/02/2023
Cover di The Haunting of Hill House podcast per Mondoserie
Podcast

The Haunting of Hill House: mistero, orrore, rovina | PODCAST

20/01/2023
Artwork di The Walking Dead per Mondoserie
Articoli

The Walking Dead: la vita continua

23/12/2022
Cover di The Midnight Club per Mondoserie
Articoli

The Midnight Club e i limiti del racconto teen

30/10/2022
Cover di Chainsaw Man podcast per Mondoserie
Podcast

Chainsaw Man: storia d’amore, amicizia e motoseghe | PODCAST

20/09/2022
Prossimo post
Artwork di True Detective podcast per Mondoserie

True Detective, un’indagine filosofica sul mondo | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In