fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

The Fall: caduta libera nell’abisso del serial killer

La serie con Gillian Anderson e Jamie Dornan sublima il genere thriller in un’inedita storia di oscurità e compulsione

di Livio Pacella
07/03/2023
in Articoli, Artwork
Cover di The Fall per Mondoserie
675
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

The Fall (in it. The Fall – Caccia al serial killer) è una serie televisiva britannico-irlandese, ideata e scritta da Allan Cubitt (a lui sono andati l’Edgar Allan Poe Awards e il British Screenwriters Awards). La serie è strutturata in 3 stagioni, per un totale di 17 episodi della durata di 1h circa ciascuno. Andata inizialmente in onda dal 2013 al 2016 sull’irlandese RTÉ One e sull’inglese BBC Two, in Italia è ora disponibile su Netflix.

Protagonisti della serie Gillian Anderson (X Files), interprete della sovrintendente alle indagini Stella Gibson, e Jamie Dornan (50 sfumature di grigio), nei panni di Paul Spector, killer seriale e padre di famiglia. Del cast fanno parte anche Colin Morgan (Merlin) e un grande John Lynch (Nel nome del padre).

Come intrepidamente sottolineato nella versione italiana (Caccia al serial killer), la trama di questo show potrebbe essere l’ennesima versione di un copione già visto tante volte. 

E invece, niente di più lontano dal vero. Perché The Fall (letteralmente ‘la caduta’) è proprio così: un incalzante precipitarsi degli eventi, senza soluzione di continuità, dall’inizio alla fine.

L’ineluttabile precipitare degli eventi

The Fall sovverte gli schemi narrativi legati al genere thriller a partire dall’atipica ambientazione, ovvero Belfast, Irlanda del Nord: una città segnata dalla violenza. Violenza che, rispetto ai delitti patologico-feticisti compiuti dal killer, esonda in tutte le sottotrame. Dalla corruzione degli agenti di polizia agli abusi sessuali negli istituti religiosi, dalla violenza domestica a quella dei quartieri più poveri e proletari. Come il vicequestore Burns (il personaggio interpretato da Lynch) avrà modo di dire al sovrintendente Gibson, venuto appositamente da Londra, chiamata dalla Metropolitan Police per la revisione di una delicata indagine della polizia locale: “Sei a Belfast, qui non puoi girare senza una pistola”.

Stella Gibson è una donna estremamente capace, colta e volitiva. Comprende fin da subito di trovarsi davanti ad un maniaco omicida seriale, che prende di mira giovani donne single in carriera. Da subito sappiamo il killer essere Paul Spector (notare che sia Gibson sia Spector sono marche di chitarre), marito e affettuoso padre di due bambini. Di professione terapista del lutto, Paul mette in atto una rigorosa e rituale serie sia di controlli in preparazione delle aggressioni, sia di atti feticisti in seguito alla brutale morte della sua vittima. 

L’incontro tra questi due caratteri segnerà ovviamente il destino di entrambi, ma non seguendo la consumata logica filmica a tal riguardo. La caduta, ovvero l’ineluttabile precipitarsi degli eventi che riguarda non solo i due protagonisti, ma tutti i personaggi che con questa storia vengono in qualche modo a contatto, è il vero leitmotiv di questa originale narrazione. 

Perché per quanta cura, metodo e astuzia – al limite della compulsione paranoica – vengano posti sui due opposti fronti – gli omicidi e le indagini – una complessa e contraddittoria realtà trova qui sempre il modo di rimescolare tutti i pezzi sulla scacchiera. 

The Fall: lo spettro del Male e l’astro nel buco nero

La caduta, è vero, sembra in primo luogo riguardare Paul Spector, essere sfuggente ed enigmatico, in perenne danza tra il bene e il male. Eppure la sua storia, che sublima artisticamente la violenza di un’intera città, corrompe tutti quelli che in qualche modo ci entrano in contatto. A cominciare da Stella Gibson – personaggio antitetico eppure speculare al maniaco omicida.

Sebbene l’aspetto morale della storia – da che parte stia il bene e dove il male – sia sempre molto chiaro, tuttavia di episodio in episodio si ha la sensazione che tutti i personaggi stiano per scivolare sempre più verso l’oscurità. Come verso l’unico orizzonte in definitiva possibile.

Addentrarsi o anche solo avvicinarsi alla psiche distorta e malata di Paul Spector sembra comportare un inevitabile avvelenamento. È come una piaga – dirà Stella – che infetta tutti quelli che incontra. Anche se in realtà la filosofia psicopatico narcisista di Paul non verrà mai del tutto chiarita, restando accennata dietro versi poetici mediocri e citazioni dallo Zarathustra nicciano. 

Non ha importanza. Più Stella Gibson è coinvolta nella storia, più è chiaro che quello che lo strangolatore di Belfast porta alla luce è l’irrazionale oscurità che fa da eterno sfondo all’esistenza di tutti. E quanto poco basti per trasformare una vita vissuta all’insegna della cosiddetta normalità in un ineludibile precipitarsi degli eventi. Da cui non si può più tornare indietro.

Da qui il lungo intreccio di verità e menzogne, di indizi e finte tracce, di incontri e fatalità, di morte e passione, di intuizioni e memorie – reali o simulate che siano – in cui si avviluppano tutti i personaggi di The Fall.

E così le indagini sullo strangolatore sembrano trascinare tutti, in primis Stella, verso il gigantesco buco nero del Male che per Spector è il mondo stesso.

Leggi la nostra riflessione sulla figura del serial killer tra cinema e tv

Serial killer: l’oscuro “eroe” del nostro tempo

Tags: serial killerThe Fallthriller
Post precedente

WeCrashed e la schizofrenia economica | PODCAST

Prossimo post

Cunk On Earth, la saggezza dell’idiota | PODCAST

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "Carpe That Fuckin Diem", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Alice in Borderland podcast per Mondoserie
Podcast

Alice in Borderland: l’incubo è meglio della realtà? | PODCAST

02/03/2023
Cover di Inside Man per Mondoserie
Articoli

Inside man: talvolta una storia è solo una storia

23/12/2022
Cover di The Watcher per Mondoserie
Articoli

The Watcher, ovvero: le gioie dell’onanismo

29/11/2022
Cover de L’indice della paura per Mondoserie
Articoli

L’indice della paura, financial thriller in chiave naïve

22/10/2022
Cover di Dahmer per Mondoserie
Articoli

Dahmer, mostruosa pop star del cannibalismo

21/10/2022
Cover di Mindhunter podcast per Mondoserie
Podcast

Mindhunter: nella mente del serial killer | PODCAST

15/10/2022
Prossimo post
Cover di Cunk on Earth podcast per Mondoserie

Cunk On Earth, la saggezza dell’idiota | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In