fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

The Good Place, una sitcom… celestiale

di Jacopo Bulgarini d'Elci
15/09/2021
in Articoli, Artwork
399
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ridere sulla morte non è infrequente: così come l’entusiasmo attuale per il soprannaturale, non è altro che il sintomo di un consolatorio tentativo di rimozione. Ma la morte interpretata dal punto di vista della filosofia morale può diventare commedia? La meravigliosa The Good Place è questo. Ovvero la risposta alla domanda che tutti prima o poi si sono fatti nella vita: se Sartre fosse stato un autore di sit-comedy, cosa ne sarebbe venuto fuori?


Probabilmente qualcosa che assomiglia molto a questa fortunata e brillantissima serie targata NBC, di cui (al momento di questa uscita) trovate finalmente tutte e 4 le stagioni su Netflix. Intanto due parole sul creatore: Michael Schur è uno dei produttori e scrittori della popolare versione americana di
The Office, ma soprattutto coautore di Parks and Recreation, una delle serie più divertenti degli ultimi anni. Da solo, un nome che è una garanzia nel panorama di un modo di fare capace di profondità. 

 

Foto: i protagonisti di The Good Place
Kristen Bell e Ted Danson protagonisti di The Good Place.

Di cosa parla The Good Place?

The Good Place parla della morte: o meglio, di cosa ci aspetta dopo la morte. Lo fa raccontando la storia di Eleanor Shellstrop, che si ritrova dopo il proprio decesso nel “Good Place”, il Posto Buono del titolo, accolta da Michael, che di questo spazio è l’architetto ultraterreno: siamo in una sorta di paradiso a metà tra Disneyland e la Svizzera, premio per i giusti. 

Peccato che la nostra protagonista fosse, da viva, un’egoista sfrenata e sfrontata: la sua collocazione tra i Buoni, si rende subito conto, dev’essere frutto di un errore. Riuscirà, in una complicata interazione con altri freschi deceduti e una supposta anima gemella che in vita era un professore universitario di etica, a migliorarsi e celare a tutti il proprio status di “clandestina morale”, evitando la deportazione verso il temibile Bad Place in cui le anime dei malvagi – a quanto pare – vengono torturate senza posa?

Due cose hanno decretato il successo di questa serie: il cast da una parte, e dall’altra la complessità filosofica, pur nella forma di una potabilissima commedia.

I due antagonisti sono perfetti: Kristen Bell, già protagonista di Veronica Mars e attrice di cinema, è Eleanor; mentre nei panni dell’Architetto troviamo nientemeno che Ted Danson, uno dei migliori attori comici della tv americana (un ruolo su tutti: il Sam Malone protagonista della leggendaria Cheers, in italiano a volte distribuita come Cin Cin). 

 

Foto: insegnamenti di filosofia e morale in The Good Place
Questioni filosofiche, dilemmi morali, pensatori a confronto in The Good Place.

Ridere con Kant, Aristotele, Kierkegaard

Quanto al secondo punto, considerate questo: quanti show conoscete che riescono a far ridere di gusto affrontando problemi morali veri e possenti? Ci trovate Kant, Aristotele, Kierkegaard, ci trovate le riflessioni dei filosofi morali contemporanei, ci trovate i dilemmi della condotta individuale e le implicazioni sul mondo delle proprie scelte. Senza che il ritmo comico perda un colpo.

Pensate che non possa reggere? Il finale della prima stagione, magistrale, porta The Good Place dalle parti del Sartre di A porte chiuse (quello de “L’inferno sono gli altri”, per capirsi). La seconda stagione è persino meglio. E poi, l’americanissima Eleanor siamo tutti noi: superficiali e grossolani, ossessionati da noi stessi. Complessità e problematicità? Non abbiamo tempo, pensiamo. Magari domani. Ma il domani, ci dice questo show, è incerto. O magari prenderà la forma di una punizione per contrappasso: un’eternità a cercare di sviscerare tutte quelle questioni che abbiamo scelto in vita di ignorare.

Dopo una terza stagione meno felice e che qua e là perde il colpo, il capitolo finale si conferma di altissimo livello: pur senza raggiungere le vette sublimi delle prime due stagioni, regala risate di rara intelligenza. Si ride, ancora, con i dilemmi morali e i rovelli teologici e filosofici con cui l’umanità si è scornata per millenni:

Qual è il significato del Male? Quale la definizione di Bene? Quale il peso del libero arbitrio? 

Se non vi pare abbastanza, meritate l’Inferno di un eterno rerun dell’Ispettore Derrick. 

 

Giudizio: divina. 

 

Ascolta la puntata del podcast: The Good Place: la filosofia diventa sitcom

The Good Place: la filosofia diventa sitcom

 

Versioni precedenti e parziali di questo articolo sono uscite il 6 maggio 2019 e il 14 febbraio 2021 su The Week, settimanale del gruppo editoriale Athesis.

Tags: commediaeticafilosofiaInfernomoraleParadisositcomThe Good Place
Post precedente

The Handmaid’s Tale: perché ci fa così tanta paura | PODCAST

Prossimo post

Colombo: se il giallo si tinge di lotta di classe

Jacopo Bulgarini d'Elci

Jacopo Bulgarini d'Elci

Fondatore e direttore del progetto MONDOSERIE, prende le serie terribilmente sul serio. In una vita precedente è stato assessore alla cultura della città di Vicenza. In altre e non meno reali esistenze, si è perso sull’isola di Lost, ha affrontato i propri gemelli oscuri in Twin Peaks, ha avuto il cuore spezzato da Breaking Bad. Autore e critico tv, scrive interventi sulle trasformazioni dell’immaginario pop (Doppiozero), tiene conferenze, coordina e realizza pubblicazioni. Soprattutto, guarda e riguarda show da quasi 30 anni.

Articoli correlati

Cover di Dirk Gently per Mondoserie
Articoli

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
Cover di Mythic Quest per Mondoserie
Articoli

Mythic Quest: partita bene, ora meh – come finirà?

22/02/2023
Cover di Pinocchio di Guillermo del Toro per Mondoserie podcast
Podcast

Pinocchio di Guillermo del Toro: la fiaba cambia, la morale resta | PODCAST

11/01/2023
Cover di Five days at Memorial podcast per Mondoserie
Podcast

Five days at Memorial: una drammatica storia vera | PODCAST

06/12/2022
Cover di Loot per Mondoserie
Articoli

Loot – a cosa servono i miliardari?

23/09/2022
Cover di Stranger Things podcast per Mondoserie
Podcast

Strangers Things e la “semplice” magia del racconto | PODCAST

16/09/2022
Prossimo post

Colombo: se il giallo si tinge di lotta di classe

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In