fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

The Good Place: la filosofia diventa sitcom | PODCAST

Dall'autore di Parks and Recreation, una serie brillantissima che trasforma in commedia i quesiti più profondi che l'umanità si è posta: giocando con Bene, Male, peccato, redenzione...

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich
11/08/2023
in Podcast
Cover di The Good Place podcast per Mondoserie
376
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast.

The Good Place: la filosofia diventa sitcom | 2 voci,  1 serie

The Good Place, podcast. Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich. 

Cosa rende The Good Place, su Netflix con le sue 4 stagioni, il gioiellino che è? In questa puntata del podcast riflettiamo sulla brillante e complessa sitcom di Michael Schur (The Office, Parks and Recreation).

Capace, senza mai perdere un colpo, di tradurre in forma comica quesiti filosofici giganteschi che l’umanità si pone da sempre: cosa è il Bene? cosa il Male? quale comportamento può dirsi etico? che aspetto avrà un demone a forma di calamaro di fuoco alto 2000 metri quando assume sembianze umane?

“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Di cosa parla The Good Place?

The Good Place, come discutiamo nel podcast, parla della morte: o meglio, di cosa ci aspetta dopo la morte. Lo fa raccontando la storia di Eleanor Shellstrop, che si ritrova dopo il proprio decesso nel “Good Place”, il Posto Buono del titolo, accolta da Michael, che di questo spazio è l’architetto ultraterreno: siamo in una sorta di paradiso a metà tra Disneyland e la Svizzera, premio per i giusti.

Peccato che la nostra protagonista fosse, da viva, un’egoista sfrenata e sfrontata: la sua collocazione tra i Buoni, si rende subito conto, dev’essere frutto di un errore. Riuscirà, in una complicata interazione con altri freschi deceduti e una supposta anima gemella che in vita era un professore universitario di etica, a migliorarsi e celare a tutti il proprio status di “clandestina morale”, evitando la deportazione verso il temibile Bad Place in cui le anime dei malvagi – a quanto pare – vengono torturate senza posa?

Fogto: The Good Place podcast
Kristen Bell e Ted Danson protagonisti di The Good Place.

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Amazon Podcast
  • Google Podcast
  • Spreaker 

MUSICA NELLA PUNTATA:

Musica: Inner Light di Kevin MacLeod, concessa in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/  

Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300021  

Artista: http://incompetech.com/ 

Dello stesso autore, Michael Schur, hai visto The Office?

The Office: la sitcom cult amata da tutti (pure da Billie Eilish)

… o Parks and Recreation?

Parks and Recreation: l’ufficio più spassoso del Midwest

Leggi anche l’articolo sulla stessa serie: The Good Place, una sitcom… celestiale

The Good Place, una sitcom… celestiale

The Good Place, podcast

Tags: filosofiaInfernoParadisoreligione e spiritualitàsitcomThe Good Place
Post precedente

Fear City, la mafia da Gotti a Bruce Springsteen

Prossimo post

Il virus e il senso di colpa: film e serie sulla pandemia

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich

Articoli correlati

Cover di The Leftovers podcast per Mondoserie
Podcast

The Leftovers: il dolore è di chi resta | PODCAST

16/09/2023
Cover di In nome del cielo per Mondoserie
Articoli

In nome del cielo: fede, follia, antichi delitti

07/09/2023
Artwork di The Young Pope The New Pope podcast per Mondoserie
Podcast

I Papi di Sorrentino, tra sacro e profano | PODCAST

16/09/2023
Immagine: Modern Family
Articoli

Modern Family: Dio protegga la sacra famiglia!

08/09/2023
Cover di Ti spedisco in convento per Mondoserie
Articoli

Ti spedisco in convento: la redenzione in tv 

17/08/2023
Cover di Arrested Development podcast per Mondoserie
Podcast

Arrested Development, la miglior sitcom di sempre? | PODCAST

14/07/2023
Prossimo post
Artwork: film e serie sulla pandemia per MONDOSERIE

Il virus e il senso di colpa: film e serie sulla pandemia

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In