fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Barry, una commedia dark irresistibile e feroce

di Jacopo Bulgarini d'Elci
20/09/2021
in Articoli, Artwork
Artwork di Barry per Mondoserie
293
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Devo fare mea culpa: ho scoperto con grave ritardo quanto brillante sia Barry, la dark comedy HBO che vede Bill Hader come creatore e protagonista. Cioè la settimana scorsa. E ne ho divorato in un attimo i 16 episodi (in 2 stagioni) attualmente disponibili su Sky e NOW. 

Lo show è un vero gioiellino, di cui si era molto parlato alla sua uscita americana e per il grande successo avuto. In primis per la sua storia, originale e come meglio vedremo molto feconda: quella di un sicario che si imbatte in un corso di teatro e decide di cambiare vita. 

Quando è finalmente arrivata in Italia, in primavera 2021, con ben tre anni di ritardo sul debutto americano (aprile 2018!), non me ne sono accorto, e non del tutto per colpa mia. Poco male. L’epoca del video on demand ci consente di guardare o riguardare gli show quando decidiamo noi. Al punto che serie di anni, o anche decenni fa, tornano spesso protagoniste di riaccensioni dell’interesse collettivo. 

E poi, di Barry dovrebbe uscire tra qualche mese la terza stagione, e una quarta è già stata scritta. 

  

Oppure qui potete vedere il trailer come merita, in lingua originale.

Di cosa parla Barry, inatteso grande successo 

Barry è stata creata da Alec Berg (già scrittore per Seinfeld, co-sceneggiatore de Il Dittatore, oggi produttore e tra i registi di Curb Your Enthusiasm) con Bill Hader. Che ne è anche la star, oltre ad aver scritto e diretto numerosi episodi dello show in prima persona. 

Il Barry del titolo è un assassino professionista, ex marine e reduce ancora traumatizzato dall’Afghanistan. In trasferta da Cleveland a Los Angeles per un omicidio commissionato dalla mafia cecena, irrompe per caso in un teatrino off e nel corso di recitazione tenuto da Gene Cousineau (l’Henry Winkler che tutti ancora oggi ricordano come il Fonzie di Happy Days). Ed è quasi un doppio colpo di fulmine: per il palcoscenico, e per l’aspirante attrice Sally (Sarah Goldberg).

Questi nuovi interessi sapranno colmare il vuoto che Barry avverte al centro della propria esistenza? E, soprattutto, saranno abbastanza forti da permettergli di cambiare vita, uscendo dall’orbita di figure criminali come il vecchio amico di famiglia Monroe Fuches (Stephen Root), che ne gestisce le attività di sicario, e la nuova conoscenza NoHo Hank (Anthony Carrigan), pittoresco gangster ceceno?  

La commistione di elementi comici e drammatici, di serio e faceto, evidente anche dalla trama, è il primo grande punto di forza dello show. Accolto trionfalmente dal pubblico americano come dalla critica, che l’ha premiato con 30 nomination agli Emmy in due stagioni: per Hader doppia vittoria come protagonista nei due anni successivi, per Winkler meritata statuetta da non protagonista per la prima stagione. E al secondo anno solo la candidatura concorrente tra i comprimari di Winkler, Root e Carrigan ha impedito un nuovo premio. 

Foto: Barry con Hader e Winkler
Bill Hader (sin.) e Henry Winkler in Barry: entrambi premiati con l’Emmy

Ma perché da noi è meno conosciuta? E chi è Bill Hader?

Le due domande sono strettamente intrecciate. A parte la sua anomalia di genere, a metà tra commedia e dramma e non solo, che può aver reso più tiepidi gli ancora conservatori distributori italiani, il limite è stato forse proprio nella figura del suo creatore e protagonista. In Italia Bill Hader era e ancora rimane largamente sconosciuto al grande pubblico, ma in America era già una star ben prima di Barry, in particolare per la sua lunga presenza (2005-2013) nel leggendario show Saturday Night Live. 

I suoi personaggi e le sue imitazioni gli sono valsi un Peabody Award e 4 nomination agli Emmy: ma soprattutto una popolarità che lo ha portato a partecipare a un numero crescente di film, e a potersi cimentare con altre esperienze, dalla sceneggiatura alla regia, alla produzione di South Park (altro Emmy vinto), fino a incursioni nel genere drammatico e persino nell’horror (IT – capitolo due).

Ma sono soprattutto le imitazioni, e il talento comico, ad averne fatto la fortuna, dal cast di Saturday Night Live ai tantissimi late night show di cui è stato ospite negli anni. E in effetti le sue capacità mimetiche sono impressionanti. Al punto tale che proprio a partire da una sua riuscita imitazione (di Tom Cruise) qualcuno realizzò pochi anni fa il primo video di deepfake a diventare virale, e a mostrare al mondo le potenzialità e i pericoli di tecnologie capaci di trasformare o ricreare il volto di chiunque. 

Con il personaggio di Barry, il suo creatore condivide anche la propensione all’ansia: vittima costante di emicranie, Hader ha sofferto di attacchi di panico persino durante le performance del SNL (che, come dice il nome, sono dal vivo e in diretta, non pre-registrate). 

Il PTSD trattato in commedia: il precedente di Carlin 

Una delle particolarità di Barry, lo abbiamo detto, è il fatto di trattare in toni da commedia (seppure da black comedy, a volte dramedy, a volte persino tragicommedia) un tema reale e serissimo come il PTSD. Cioè il disturbo da stress post-traumatico (in inglese Post-Traumatic Stress Disorder): in psicologia, l’insieme delle acute sofferenze psicologiche che conseguono a un evento traumatico, catastrofico o violento subito.

Un disturbo assai diffuso specie nella violenta società statunitense, e che è stato più volte messo in scena in ambito pop. A volte raccontandoci le conseguenze di traumi sessuali dell’infanzia, come in Mystic River. Ma più spesso mettendo al centro veterani di guerra: da Il cacciatore ad American Sniper a The Hurt Locker. 

Perché naturalmente il più frequente ambito di applicazione del PTSD è quello bellico: venendo diagnosticato a soldati esposti ad accadimenti disumani per intensità e ferocia. Chi soffre di questa condizione può esperire incubi, flashback e un profondo disagio psichico di fronte a eventi o persone che gli ricordano l’evento traumatico. Persino allucinazioni, fino a non riuscire più a distinguere la realtà. 

Ed è proprio il caso del protagonista della serie, Barry Berkman. In Afghanistan ha vissuto esperienze indicibili, che ne hanno messo in profonda crisi l’identità e l’auto-rappresentazione: e tornato dalla guerra si è riciclato nell’unica attività che si è convinto di saper fare. E cioè uccidere, anche se è proprio da lì che derivano il suo trauma e il suo costante disagio esistenziale. Frequentemente, Barry sovrappone le esperienze di guerra a ciò che gli accade nel presente: la nevrosi riaffiora, la violenza sembra poter prendere il sopravvento. Che sia sulle tavole del teatro o nel rapporto con un’altra persona.  

Una curiosità. Sullo stesso tema il leggendario comico americano George Carlin costruì uno dei suoi sketch più geniali: raccontando la trasformazione del nome del disturbo, in pochi decenni, dal più brutale e diretto shell shock alla più difficile e indefinibile forma attuale. Una feroce satira del soft language e degli eufemismi, che Carlin denuncia come modi efficacissimi di controllare la società, disumanizzandone e rendendone sempre più astratte le paure, le ansie, le necessità. 

Foto: Barry
Commedia dark, Barry (Sky, NOW) ha per protagonista un veterano disturbato: sicario che cerca nel teatro la redenzione

Perché guardare Barry: comica, dark, surreale, precisa 

I motivi tematici per correre a recuperare le 16 brevi puntate di questa serie, in attesa della terza stagione, dovrebbero a questo punto essere chiari. Ne aggiungiamo altri. 

Il cast. Bill Hader offre una prova matura, complessa, sfaccettata, davvero impressionante. La sua figura da spilungone imbranato e la comica plasticità facciale possono in un secondo mutarsi in minaccia, in violenza repressa, in psiche traumatizzata. Henry Winkler trova finalmente, dopo infinite parti più ridotte, un ruolo che ne valorizza le qualità recitative. I “cattivi” sono memorabili, da Stephen Root a Glenn Fleshler all’incredibile e a tratti entusiasmante Anthony Carrigan (mafioso ceceno follemente geloso del rapporto che il suo nuovo improbabile alleato boliviano instaura con la silenziosa leader della banda birmana). 

La scrittura alterna con sapienza e un equilibrio quasi sempre perfetti i diversi registri scelti dallo show. Quando vuole esserlo, Barry sa come essere divertente, e parecchio. Ma un attimo dopo può essere malinconica. Ora fa ridere; e ora si rivela sanguinosa, violenta, anche cupissima, persino disturbante. 

Come il suo protagonista: il sicario divenuto aspirante attore di Hader, reinvenzioni autobiografiche a parte, non è un personaggio né accomodante né positivo. Paradossalmente, e pur nei tratti di una comedy appunto dark, è un personaggio tragico. Un uomo che ha visto frantumarsi un’identità che era già incerta, in balia degli eventi e del caso, costantemente risucchiato in una spirale di violenza che non sembra mai in grado di allontanare definitivamente da sé. 

Un grande psicopatico, perfetto interprete dei nostri tempi confusi. 

 

Un’altra dark comedy che potrebbe piacerti: Russian Doll.

Russian Doll, una black comedy vertiginosa e filosofica

Tags: Barrycommediacommedia darkcommedia drammaticadisagio esistenzialeLos Angelesviolenza
Post precedente

Mr Selfridge: capitalismo, shopping e merletti

Prossimo post

Game of Thrones PODCAST: chi ricostruirà il mondo?

Jacopo Bulgarini d'Elci

Jacopo Bulgarini d'Elci

Fondatore e direttore del progetto MONDOSERIE, prende le serie terribilmente sul serio. In una vita precedente è stato assessore alla cultura della città di Vicenza. In altre e non meno reali esistenze, si è perso sull’isola di Lost, ha affrontato i propri gemelli oscuri in Twin Peaks, ha avuto il cuore spezzato da Breaking Bad. Autore e critico tv, scrive interventi sulle trasformazioni dell’immaginario pop (Doppiozero), tiene conferenze, coordina e realizza pubblicazioni. Soprattutto, guarda e riguarda show da quasi 30 anni.

Articoli correlati

Cover di Watchmen podcast per Mondoserie
Podcast

Watchmen: chi sorveglia i sorveglianti? | PODCAST

02/03/2023
Cover di Enlightened per Mondoserie
Articoli

Enlightened: le prove generali del creatore di The White Lotus

17/02/2023
Cover di poliziotti violenti per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

Al di sopra della legge: eroi violenti, poliziotti dark

05/02/2023
Cover di Bosch per Mondoserie
Articoli

Bosch: un crime classico, un eroe controvoglia

09/01/2023
Cover di Mercoledì per Mondoserie
Articoli

Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

27/12/2022
Cover di The Thing about Pam
Articoli

The Thing about Pam: psicopatologia del quotidiano americano

26/11/2022
Prossimo post
Artwork di Game of Thrones podcast per MONDOSERIE

Game of Thrones PODCAST: chi ricostruirà il mondo?

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In