fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Documentari

S is for Stanley – o S sta per schiavitù?

Un documentario racconta l’incredibile storia dell’amicizia compulsiva tra Stanley Kubrick e il suo autista / factotum, Emilio D’Alessandro

di Francesca Sarah Toich
19/01/2023
in Artwork, Documentari
Cover di S is for Stanley per Mondoserie
217
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

È una gelida notte del 1970, Londra è coperta di neve. Il vento soffia, la tempesta bianca impedisce persino alla gente di uscire di casa. Ma Kubrick – è lui, ovviamente, lo Stanley del documentario S is for Stanley – quella notte ha bisogno di un enorme fallo in fibra di vetro che si trova dall’altra parte della città. Senza quell’oggetto, le riprese di Arancia Meccanica sono bloccate. Come fare?

Nessun impiegato del film è disposto ad andare prenderlo e nessun taxista londinese vuole avventurarsi nella tempesta. Ma la scena è troppo importante e Kubrick vuole girarla subito. Alex, il protagonista (Malcolm McDowell), deve massacrare a colpi di fallo (che in realtà è una scultura) la ricca proprietaria di una villa isolata. Il set è pronto, gli attori ci sono: non si può rimandare.

La produzione infine trova un conducente che, con sorpresa di tutti, in testa Kubrick, si incarica dell’impresa e consegna l’enorme fallo in tempo e senza batter ciglio. Così Stanley incontra Emilio D’Alessandro, e per trent’anni non si separeranno più. O meglio, il celebre regista non lo lascerà più andare, riducendolo in una specie di schiavitù perpetua. 

S is for Stanley – Trent’anni dietro al volante per Stanley Kubrick è un film documentario del 2015 diretto da Alex Infascelli, tratto dal libro “Stanley Kubrick e me”, biografia di Emilio D’Alessandro. Vincitore del David di Donatello 2016 come miglior documentario,  racconta l’incredibile storia di un’amicizia compulsiva tra due persone tremendamente diverse ma devote al proprio lavoro. Stanley (vorrà sempre farsi chiamare così) e un timido uomo italiano da poco emigrato a Londra, Emilio. 

Follia e richieste quotidiane in S is for Stanley

Dopo averlo incontrato, per un breve periodo Kubrick lo assume come suo autista personale. Ma a poco a poco il regista comincia ad assegnargli i compiti più disparati, subissandolo di note quotidiane. Tutte firmate “S”. Dove, appunto, S is for Stanley.

 

Emilio, dopo aver portato gli oggetti di scena sul set, torna a casa mia e dai da mangiare ai cani, poi chiudi i due gatti nelle loro diverse stanze e dai da mangiare anche a loro. E poi ritorna sul set. Grazie, S.

 

Emilio, trova per favore un produttore di candele che abbiano uno stoppino durevole. Me ne servono in grande quantità. Grazie, S.

 

Emilio, vieni sul set a fare compagnia ai miei genitori mentre giro la scena di Shining in cui Jack Nicholson spacca la porta con un’ascia, ho paura si spaventino. Grazie, S.

 

E così via… La vita di Emilio finisce dove comincia quella di Kubrick.

S is for Stanley - libroScarrozzando Jack Nicholson con le sue “sigarette”

Il fedelissimo collaboratore, racconta S is for Stanley, si lamenta solo una volta: quando deve fare da autista a Jack Nicholson. “Non capivo, quello era un attore ricco e invece di comprarsi le sigarette fatte se le rollava lui. Quando le accendeva in macchina c’era uno strano odore e mi scoppiava la testa. Inoltre continuava a mettersi della polvere sul palmo della mano e inalava quella cosa. E poi mi urlava dietro per farmi fermare non appena vedeva una ragazza per strada. Insomma ho chiesto a S. di smettere di portare in giro quell’uomo e S. ha detto: d’ora in poi non te ne devi più preoccupare”.

Emilio d’Alessandro sarà l’invisibile braccio destro di Kubrick durante le riprese di tutti i suoi film. La moglie, inglesissima, pur rispettando il lavoro del marito, odia a morte questo strano regista che lo chiama ad ogni ora del giorno e della notte. Emilio trascura i figli e il suo hobby più grande: le macchine da corsa. 

Pensate che è talmente impegnato ad assolvere i suoi compiti che non ha nemmeno il tempo di vedere i  film del regista per cui lavora giorno e notte! Non ha la minima idea di come sia sullo schermo il lavoro di Kubrick. “I film di Stanley erano troppo lunghi, in tutti quegli anni non li ho mai visti. Solamente quando sono tornato in Italia per un lungo periodo con mia moglie ho avuto il tempo di guardarli. E di capire il suo genio”.

S is for Stanley, Eyes Wide Shut e una domanda spiazzante

Dopo decenni di servizio devotissimo, Emilio comunica a Kubrick di volersi licenziare e tornare alla sua terra d’origine. Kubrick va in paranoia ed inventa ogni tipo di stratagemma pur di tenerselo vicino. 

Emilio ricorre alle maniere forti: vende la sua casa e dice “Stanley, devo proprio partire, non ho più nemmeno la casa.” E Kubrick, con una scusa, lo piazza in una delle sue ville. Emilio e sua moglie dovranno aspettare due anni prima di riuscire nell’impresa. 

Ma anche quando finalmente riesce a tornare in Italia per coltivare la terra, Kubrick gli telefona in continuazione: arriverà a proporgli di installare un telefono sul suo trattore per poter continuare a chiamarlo in ogni momento. 

Forse la scena più scioccante del documentario S is for Stanley è quando capiamo che, senza Emilio, Kubrick non era più ‘in grado’ di lavorare. Alla sua partenza, il regista stava per girare Eyes Wide Shut, il suo ultimo film. Sospende il progetto per tutto il periodo in cui Emilio resta in Italia. Riprende il film solo quando l’amico torna, e addirittura gli dona un ruolo (il giornalaio), quasi a ringraziarlo. 

Consigliamo vivamente questo breve ma interessantissimo documentario. Che non solo ci racconta particolari inediti sul genio di Kubrick, ma fa sorgere una spiazzante domanda: senza Emilio D’Alessandro, cosa sarebbe stato del grande regista?

Un altro documentario irresistibile? Leggi il nostro articolo su Weiner

Weiner: gli dei fanno impazzire chi vogliono distruggere

Tags: cinemadocumentarioS is for Stanley
Post precedente

Bruno Bozzetto: quando l’Italia sfidava la Disney | PODCAST

Prossimo post

The Haunting of Hill House: mistero, orrore, rovina | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Una Squadra podcast per Mondoserie
Podcast

Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | PODCAST

31/05/2023
Cover di Vatican Girl per Mondoserie
Documentari

Vatican Girl – mafia, KGB e pedofilia nello stato pontificio

28/05/2023
Cover di The Staircase documentario per Mondoserie
Documentari

The Staircase: Kafka nei labirinti di Escher

26/05/2023
Cover di Keep Sweet podcast per Mondoserie
Podcast

Keep Sweet: la setta degli orrori | PODCAST

12/05/2023
Cover di Funghi fantastici per Mondoserie
Documentari

Funghi Fantastici: un regno bizzarro (e sconosciuto)

26/04/2023
Cover di Wanna per Mondoserie
Documentari

Wanna: cosmetici, malocchio, estorsione

19/04/2023
Prossimo post
Cover di The Haunting of Hill House podcast per Mondoserie

The Haunting of Hill House: mistero, orrore, rovina | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • The Last of Us, non c’è vita senza amore

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | PODCAST

    9 shares
    Share 4 Tweet 2
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • I segreti del ranch maledetto: indagini scientifiche tra alieni e fantasmi

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | Documentari 30/05/2023 MONDOSERIE
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | Temi 27/05/2023 MONDOSERIE
  • Dead Ringers, inseparabili - e inquietanti - gemelle | 5 minuti 1 serie 23/05/2023 MONDOSERIE
  • Midnight Mass: angeli, miracoli, terrore sull’isola | Nuovi classici 20/05/2023 MONDOSERIE
  • L’Eternauta: una grande opera, un triste presagio | Fumetto 17/05/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Una Squadra podcast per Mondoserie

Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | PODCAST

31/05/2023
Cover di Vatican Girl per Mondoserie

Vatican Girl – mafia, KGB e pedofilia nello stato pontificio

28/05/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In