fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Peaky Blinders, the end? Se ti perdi nella nebbia…

L’atteso finale della serie non soddisfa appieno tutte le attese. Per fortuna si annuncia un film che concluderà la storia di Tommy Shelby e della sua gang

di Francesca Sarah Toich
22/07/2022
in Articoli, Artwork
Cover di Peaky Blinders 6 the end per Mondoserie
98
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Tommy Shelby era entrato in scena su un cavallo nero e se ne va su uno bianco, per lui c’è speranza. Nessuno sa dove sta andando, ma presto ci sarà un film, e così la storia continuerà.

Sono le parole di Anthony Byrne, il regista di Peaky Blinders (6 stagioni su Netflix) al New York Times. Insomma, la sesta e ultima stagione, attesissima per anni da tutti i fan della serie culto, ci lascia sospesi. Dovremo andare al cinema per capire che fine hanno fatto Tommy e la sua banda di gypsie assurti al potere in una Birmingham della prima metà del ‘900. E sulla quale avevamo già scritto più ampiamente qui, raccontando i punti di forza di questa serie meravigliosa. 

Dicevamo: non siamo ancora arrivati alla fine. Si prevede infatti l’uscita di un ultimo lungometraggio sulla Famiglia Shelby, ambientato negli anni ‘40. Il proposito del creatore della serie, Steven Knight (Taboo) è quello di portare lo spettatore a cavallo tra le due guerre mondiali, narrando la storia politica del secolo scorso. E la stagione 6 chiaramente non è bastata a spiegare tutto, nonostante il promettente inizio. 

“Ci sarà una guerra in questa famiglia. Uno di voi morirà”. La voce di zia Polly (la compianta Helen McCrory), che emerge dall’oltretomba, riecheggia lungo l’arco di tutta l’ultima stagione, dipingendo a tinte fosche l’autunno di questa serie. 

Una sesta stagione non all’altezza delle nostre (molte) attese

Nella sesta stagione di Peaky Blinders ritroviamo Tommy Shelby (Cillian Murphy). Scuro in volto e astemio (no more whisky no more Tommy, dirà sua moglie). Diviso tra un promettente commercio di alcolici in un’America libera dal proibizionismo e il suo dominio in un’Inghilterra prossima al nazionalismo. 

Eravamo rimasti tre anni fa ad una folgorante ascesa del Nazismo con loschi personaggi che Tommy non esita a frequentare. E durante tutta la stagione finale avremmo voluto vedere di più, tuffarci nel ritmo violento, criminale che ha fatto di Peaky Blinders una delle serie più amate al mondo. 

Invece i sei episodi di chiusura sono imprigionati in un’estetica ridondante, e tutti gli – straordinari – attori secondari vengono spesso schiacciati da lunghi silenzi e scene a rallentatore. In cui la tanto amata violenza dello show viene meno, lasciando il posto ad un’epica non del tutto convincente. 

Certo, Peaky Blinders è la storia di Tommy Shelby e della sua ascesa, da piccolo criminale a politico internazionale. E non una semplice gangster story. La brutalità delle altre stagioni tuttavia aiutava non poco a rendere interessante questa figura interpretata da Cillian Murphy. Che miracolosamente sostiene anche questa (penultima) prova d’attore, nonostante l’enorme peso che deve portare per tutti i 6 episodi. 

Si aspettava con fervore il grande ritorno di Alfie Solomon (Tom Hardy), ridotto invece ad un paio di scene dove la potenza dell’attore è incastrata in qualche battuta frettolosa. E i “fratelli” Ada e Arthur vengono relegati a figure di controcampo, svuotati dei caratteri forti che li hanno resi celebri.

Saprà il film dare un degno finale alla storia dei Peaky Blinders?

Ma la “logica del meraviglioso” di Knight che ha fatto la fortuna di questa serie, e che abbiamo discusso più estesamente in questo articolo e in questa puntata del podcast, non viene a mancare del tutto. La colonna sonora strepitosa (ancora Nick Cave, Anna Calvi e Joy Division), i colori grigio fumo, l’eleganza di un passato funesto rendono la stagione 6 un lento ma godibile epilogo. 

Certo, avremmo preferito un finale degno del proprio nome, e non un invito ad andare al cinema. Anche se di questi tempi nobilitare il grande schermo non è affatto una cattiva idea. 

Resta il grandissimo pregio, non di Peaky Blinders ma del meccanismo seriale in sé, di saper creare l’aspettativa di un mito. Una saga dilatata nel tempo fatta di codici e misteri difficili da distruggere. 

Speriamo che questo lungo divagare nebuloso dell’ultima stagione porti ad un grande lungometraggio. Che ci faccia ritornare la pelle d’oca delle prime, crudeli gesta della banda. Quelle che terrorizzavano tutta Birmingham, facendo sussurrare le madri ai bambini, quando calava il buio:

“Se ti perdi nella nebbia, ti troveranno i Peaky Blinders”.

Abbiamo scritto più ampiamente di Peaky Blinders qui. 

Peaky Blinders: strade violente, Nick Cave e alta sartoria

Dello stesso autore, Steven Knight: Taboo. Ascolta il podcast!

Taboo, serie oscura e intossicante. Ma incompiuta | PODCAST

Tags: crimeGran Bretagnain costumePeaky Blinders
Post precedente

Wu-Tang: an American Saga. Il beat della redenzione | PODCAST

Prossimo post

Love Death & Robots: fantascienza per tutti i gusti | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Caleidoscopio per Mondoserie
Articoli

Caleidoscopio, originale girandola di colorati clichè

15/03/2023
Cover di Bang Bang Baby per Mondoserie
Articoli

Bang Bang Baby, una miscela pazzesca e sovversiva

23/12/2022
Cover di This England per Mondoserie
Articoli

This England: un racconto che arriva troppo presto?

06/11/2022
Cover di Harry Palmer - Il caso Ipcress per Mondoserie
Articoli

Harry Palmer – Il caso Ipcress: una spy story molto british e sixties

04/11/2022
Cover di The Crown podcast morte regina per Mondoserie
Podcast

The Crown, in morte della Regina Elisabetta II | PODCAST

25/09/2022
Cover di Diavoli per Mondoserie
Articoli

Diavoli, speculazione crime nel mondo della finanza

18/09/2022
Prossimo post
Cover di Love Death Robots podcast per Mondoserie

Love Death & Robots: fantascienza per tutti i gusti | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In