fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

La fantastica quarta stagione della signora Maisel

Dopo tre anni di attesa, la quarta stagione dell’amatissima serie americana non si limita a rinnovare una produzione di successo: riesce a migliorarla

di Francesca Sarah Toich
20/07/2023
in Articoli, Artwork
Artwork: La fantastica signora Maisel
110
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Per la gioia dei fan che attendevano da tre anni, è finalmente arrivata la quarta stagione di La fantastica signora Maisel (The Marvelous Mrs Maisel, Prime Video). Amatissima serie americana ambientata negli anni ‘50, che racconta la storia di una comica d’eccezione: la signora Maisel del titolo. Dello show abbiamo parlato qui in modo completo, dopo la fine della stagione 5, l’ultima.

Midge Maisel (Rachel Brosnahan) ritorna più agguerrita che mai: dopo essere stata licenziata su due piedi da Shy Baldwin, cantante a cui faceva da “spalla” aprendo i suoi concerti, la nostra spregiudicata umorista si ritrova senza un soldo e con una brutta nomea. 

Chi la chiama a lavorare deve fare i conti con la sua lingua biforcuta. 

Si fa buttare fuori da tutte le trasmissioni e gli eventi. 

La mentalità dell’epoca non era ancora pronta ad accettare una satira così tagliente, tanto meno da una donna. 

Dove ci eravamo lasciati: l’alba della rivoluzione femminista 

L’unico posto che sembra accettarla come comica è un sordido locale di spogliarelliste: lì Midge può dire quello che le pare. Piano piano il postaccio per soli uomini comincia a riempirsi di donne che vogliono ascoltare la fantastica signora Maisel. 

In questa quarta stagione de La fantastica signora Maisel siamo agli albori degli anni ‘60 e della rivoluzione femminista. Niente di troppo radicale. Ma le donne cominciano ad uscire, a bere e vogliono spassarsela: niente di meglio che andare a sentire un’altra donna farsi beffe della società e parlare dei loro problemi. Il direttore del locale, dapprima perplesso, si convince che il nuovo pubblico è una buona svolta. Le signore bevono, parecchio, e comprano i “nuovi” oggetti del nascente consumismo americano. Assorbenti, detergenti, rossetti d’emergenza… tutti prodotti messi a disposizione in distributori nei bagni. Una dirompente novità per l’epoca, che segna profondamente e sul nascere una generazione.  

La Signora Maisel dal canto suo procede indefessa nella sua rivendicazione della libertà di parola. Pur sommersa dai debiti e con i genitori a carico, non scende a compromessi e dice solo quello che vuole. Dopo essersi scottata con Baldwin, che l’ha licenziata a sangue freddo per qualche battuta di troppo, non ne vuole più sapere di affiancare altri spettacoli. Vuole essere lei e basta. 

Peccato che all’epoca l’unico modo per farsi strada come comico e guadagnare qualcosa era proprio farsi conoscere associandosi a qualcuno di più famoso. Glielo ricorda il suo amico comico Lenny Bruce (Luke Kirby), facendole una bella lavata di capo alla fine dell’ultimo episodio. La fantastica signora Maisel deve farsi conoscere al mondo intero, in un modo o nell’altro. Questo è il compito imprescindibile di un comico. 

La quarta stagione de La fantastica signora Maisel cresce

La quarta stagione de La fantastica signora Maisel è un ottimo esempio di come una serie nel tempo può migliorare. Sono sparite le lungaggini e le digressioni che tendevano ad affossare la seconda e terza stagione. In questa nuova uscita i personaggi di secondo piano come i membri della famiglia di Midge lavorano in gruppo, dando vita a delle scene esilaranti, veloci e a ritmo. 

La brevitas delle scene comiche è senz’altro una delle maggiori qualità della stagione 4, che salta di quadro in quadro senza darci la sensazione di dover riempire il nostro tempo in qualche modo, come era invece avvenuto in precedenza. 

Spicca come sempre l’agente della signora Maisel, Susie Myerson (Alex Borstein). Questa volta sostenuta dalla mafia newyorkese e pronta a dar filo da torcere a chi non la reputa un agente serio. 

E finalmente emerge il personaggio di Lenny Bruce, comico realmente esistito, dissacratore e anticipatore di un tipo di umorismo vicino ai giorni nostri. La sua figura, questa volta centrale, ci fa capire che la rivoluzione femminile è stata sostenuta anche da uomini come lui, pronti a credere nel talento di un’amica. Il rapporto tra lui e la signora Maisel è un trionfo di spiriti affini, oltre ogni polemica e sessismo. 

C’è poi una new entry interessantissima: Alfie (Gideon Glick), un mago che viene preso sotto l’ala protettrice di Susy e che promette davvero meraviglie per il quinto e ultimo capitolo dello show.

Insomma: assolutamente consigliata la visione di questa brillante quarta e penultima stagione della saga della fantastica signora Maisel!

Un ricordo personale: Ned Eisenberg, che riposi in pace

Chiudo questo breve articolo ricordando Ned Eisenberg, che nella serie ha una piccola parte come agente di Shy Baldwin (Lou Rabinowitz). 

Ned, attore ricorrente in Law & Order – SVU e che ha preso parte ad importanti serie come I Soprano (show di culto cui abbiamo dedicato un ampio speciale), ci ha lasciati il 27 febbraio di quest’anno.

Assieme nel 2016 avevamo condiviso la bella avventura di recitare in Il Mercante di Venezia di Shakespeare, al Ghetto. Lui interpretava Shylock. Più volte ci siamo rivisti a New York in questi ultimi anni. 

Mi ha commosso rivederlo anche in questa ultima stagione, dimagrito e già malato, ma in pieno vigore attoriale: un vero artista. Che riposi in pace.

 

Leggi il nostro articolo completo su La fantastica signora Maisel! 

La fantastica signora Maisel: il riscatto è sul palco

Tags: anni 50commediafemminileLa fantastica signora Maiselstand up comedy
Post precedente

Monty Python Flying Circus: la rivoluzione della comicità | PODCAST

Prossimo post

The White Lotus, se il paradiso nasconde l’inferno | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Artwork: cover di Domina per Mondoserie
Articoli

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di La fantastica signora Maisel per Mondoserie
Articoli

La fantastica signora Maisel: il riscatto è sul palco

02/08/2023
Cover di The Serpent Queen per Mondoserie
Articoli

The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

24/01/2023
Cover di L'altra Grace podcast per Mondoserie
Podcast

L’altra Grace e l’orrore della servitù femminile | PODCAST

13/01/2023
Cover di Ratched podcast per Mondoserie
Podcast

Ratched, dal cinema alla tv di Ryan Murphy | PODCAST

23/12/2022
Cover di Loot per Mondoserie
Articoli

Loot – a cosa servono i miliardari?

23/09/2022
Prossimo post
Cover di The White Lotus per MONDOSERIE

The White Lotus, se il paradiso nasconde l’inferno | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In