fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Agosto 11, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Feel Good, la dramedy che ti fa star bene

di Francesca Sarah Toich
03/09/2021
in Articoli, Artwork
Artwork di Feel Good per Mondoserie
119
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Feel Good (2 stagioni per un totale di 12 episodi su Netflix) è una serie inglese che incrocia commedia e dramma, iniziata nel 2020 e conclusasi quest’estate. Ci racconta la vita – vera – di Mae Martin, comica canadese famosa nel mondo queer, LGBTQ e non solo. Mae, oltre ad essere l’interprete principale, ha co-creato e co-scritto lo show assieme a Joe Hampson, ottenendo una nomination a un BAFTA per il Miglior Ruolo Femminile in una Commedia.

Da dove prende piede Feel Good

La serie comincia in una serata in un pub londinese dove Mae, giovane efebica dai biondi capelli cortissimi, si esibisce regolarmente senza troppo successo. I suoi sketch sono filosofici, non volgari, un po’ complessi e il pubblico molto spesso non ride. Alcuni spettatori addirittura giocano a Candy Crush. Ma c’è una ragazza – molto carina – che sembra seguire con entusiasmo.

Alla fine dello show, dietro le quinte, Mae si lamenta col direttore del locale: “Stasera è stata dura”.

Lui la consola: “dai, la ragazza in prima fila è già la terza volta che viene e ride alle tue battute. E le tue battute non fanno ridere. Dovresti andare a parlarle.”

“Ma l’hai vista? – replica Mae sconsolata.- Quella è come Mary Poppins, ma più pericolosa. E io sono Bart Simpson.”

Neanche a dirlo Mary Poppins (George) e Bart Simpson (Mae) quella sera al club, dopo una breve chiacchierata, si baciano. E inizia una storia d’amore complessa che ci terrà col fiato sospeso per 12 episodi. 

Tutto all’inizio sembra andare magnificamente ma dopo poche settimane iniziano i guai.

George, interpretata da un’eccellente Charlotte Ritchie, è una maestra eterosessuale che fatica ad ammettere la sua nuova identità lesbica. Mae, una stand up comedian dal passato oscuro di tossicodipendenza che non accetta di essere tenuta ‘nascosta’ dalla sua compagna. 

Foto: Feel Good
Mae Martin, co-creatrice e co-autrice di Feel Good con Joe Hampson: una storia quasi autobiografica per la stand-up comedian canadese

Semplicità, ironia, originalità per trattare temi non facili

Ma il loro reciproco sentimento è sincero. George cercherà in tutti i modi di cambiare, rivelando a tutti la sua nuova relazione e Mae si metterà di nuovo a frequentare i gruppi di recupero (Narcotici Anonimi) tentando di rassicurare la sua compagna. “Il mio problema con le droghe appartiene al passato”. 

Eppure Mae è un vaso di Pandora di dissidi interiori: attacchi di panico, ossessioni, depressioni, un complicatissimo rapporto con la madre (una straordinaria Lisa Kudrow, già star di Friends) e naturalmente la non accettazione di sé.

Ciò che è sorprendente in Feel Good è la semplicità, l’ironia e l’originalità con cui vengono trattate queste tematiche spesso pesanti e oscure. 

Mae è intelligente, razionale e soprattutto, non si piange addosso. E’ un ragazzaccio dai nervi saldi che vuole sfondare nella stand up comedy. Ci riuscirà, con tutte le reticenze personali, schivando agenti che vogliono usare la sua omosessualità e il suo passato per renderla un prodotto commerciale. 

In tutti i 12 episodi, Mae resta Mae, e George resta George. Ma il loro amore le spinge ad intraprendere dei miglioramenti caratteriali e ad affrontare insieme il passato sinistro di Mae fatto di droga e abusi sessuali. 

Foto: Feel Good
Mae Martin e Charlotte Ritchie in Feel Good, dramedy in 2 stagioni (distribuita su Netflix)

Perché Feel Good ci fa stare bene

Ho particolarmente apprezzato il fatto che la serie e Mae in prima persona si interroghino a fondo su cosa sia un vero abuso sessuale o morale. In un’epoca tendente all’accusa pubblica, l’argomento viene trattato con delicatezza e originalità di vedute. 

Peccato per il finale un po’ frettoloso, dove ogni difficoltà sembra risolversi in abbracci e reciproche comprensioni. Tuttavia questa leggerezza fa da contrappeso al dramma di tutte le recenti serie sul bipolarismo, omosessualità e problemi adolescenziali legati alla disperazione più profonda e alle droghe (pensiamo alla bella e tristissima Euphoria).

L’autoironia e l’autentica voglia di amare delle due protagoniste in Feel Good mettono di buon umore. 

Del resto Mae Martin è un’eccellente comica: per avere un assaggio della sua dirompente spontanea autocritica potete guardare Comedians of the World, sempre su Netflix, dove Mae riprende il suo spettacolo Dope, rendendolo un episodio di questo celebre show di comici da tutto il mondo.


Potrebbe interessarti anche: La fantastica signora Maisel: il riscatto è sul palco

La fantastica signora Maisel: il riscatto è sul palco

Tags: commedia drammaticaFeel GoodfemminileLGBTQomosessualitàsentimentaletossicodipendenza e abuso
Post precedente

WandaVision, la Fanbase, il marketing | PODCAST

Prossimo post

Dark Power. La politica in tv e al cinema | EVENTO | 29.08 VI

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Pose podcast per Mondoserie
Podcast

Pose, la storia LGBTQ a colori | PODCAST

31/07/2022
Cover di Physical per Mondoserie
Articoli

Physical, basterà Murray Bartlett a salvarla?

28/06/2022
Cover di Gentleman Jack podcast per Mondoserie
Podcast

Gentleman Jack, torna la prima lesbica moderna | PODCAST

25/05/2022
Cover di Wolf like me per Mondoserie
Articoli

Wolf like me, il mito della donna selvaggia si fa serie

08/05/2022
Cover di La fantastica signora Maisel quarta stagione 4
Articoli

La fantastica quarta stagione della signora Maisel

13/04/2022
Cover di Euphoria 2 seconda stagione per Mondoserie
Articoli

Euphoria, seconda stagione: dal degrado all’estasi

29/03/2022
Prossimo post
Locandina Dark Power politica tv cinema

Dark Power. La politica in tv e al cinema | EVENTO | 29.08 VI

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Stranger Things 4 per Mondoserie

    Stranger Things 4: se anche gli anni ‘80 si fanno più dark

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

    36 shares
    Share 14 Tweet 9
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    64 shares
    Share 26 Tweet 16
  • The Boys, quando i supereroi sono i supercattivi

    19 shares
    Share 8 Tweet 5

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | 5 minuti 1 serie 09/08/2022 MONDOSERIE
  • The Kingdom di Lars von Trier: torna il cult anni ‘90 | 1 classico in 2 05/08/2022 MONDOSERIE
  • Donjon - La fortezza: un fantastico esercizio di stile | Fumetto 02/08/2022 MONDOSERIE
  • Bikram: yoga, auto sportive, orologi. E burger | 5 minuti 1 serie 26/07/2022 MONDOSERIE
  • Hannibal, il serial killer come figura sacra | Nuovi Classici 22/07/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Atlanta 3 podcast per Mondoserie

Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | PODCAST

09/08/2022
Cover di Black Bird per Mondoserie

Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

07/08/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In