fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

La Famiglia Addams: la normalità è un’illusione | PODCAST

10 curiosità sulla serie originale degli anni ‘60: modello eccentrico di famiglia moderna e di integrazione della diversità

di Francesca Sarah Toich
27/03/2022
in Podcast
Cover di La famiglia Addams podcast per MONDOSERIE
96
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata!

La Famiglia Addams: la normalità è un’illusione | Classici

La Famiglia Addams, podcast | Puntata a cura di Francesca Sarah Toich.

La serie La Famiglia Addams (2 stagioni e 64 episodi), creata da David Leny a partire dall’omonimo fumetto, venne mandata in onda per la prima volta nel 1964, fino al 1966. E poi venne inspiegabilmente interrotta. Per poi dar vita negli anni a un fervido culto, a numerosi film, cartoni, altri adattamenti.  

In questa puntata del podcast raccontiamo 10 curiosità sulla serie originale degli anni ‘60 de La Famiglia Addams: modello eccentrico di famiglia moderna e di integrazione della diversità.  

“Classici” è uno dei format del podcast di Mondoserie: racconti in profondità su serie che hanno segnato l’immaginario. Show più o meno vecchi, ma diventati iconici. 

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast! Clicca sulla tua piattaforma preferita e registrati:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Lo humor nero de La famiglia Addams aveva scioccato gli americani?

Al contrario. John Astin, l’attore che interpretò Gomez Addams, ha raccontato spesso che

“Quando la serie uscì vi furono molti articoli di psichiatri e giornalisti che la osannarono come una delle trasmissioni ‘più sane’ in circolazione. Gli Addams vennero considerati un buon esempio: da fuori potevano apparire ‘strani’ ma il nucleo familiare era forte e positivo. Sicuramente qualcosa di diverso dalle serie americane classiche di quegli anni, con il padre perennemente in ufficio e la madre biondissima relegata in cucina.”

Agli occhi degli spettatori Gomez e Morticia rappresentavano una coppia moderna, di pari diritti, anzi molto spesso Gomez metteva al primo posto le opinioni della sua amata Querida. Passò poi alla storia come una delle prime coppie sensuali del piccolo schermo americano: in nessuna puntata si fa mistero dell’attrazione fisica che provano l’uno verso l’altra, e Morticia è forse una delle prime mamme ‘sexy’ del piccolo schermo.

Preferisci la versione scritta? Ecco il nostro articolo su La Famiglia Addams!

La Famiglia Addams: la normalità è un’illusione

Tags: classicicommedia darkfamigliaLa Famiglia Addamsrazzismo pregiudizio integrazione
Post precedente

Space Force non ha forza – e non è spaziale: peccato!

Prossimo post

The Book of Boba Fett, la serie Disney ha molti pregi

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Pinocchio di Guillermo del Toro per Mondoserie podcast
Podcast

Pinocchio di Guillermo del Toro: la fiaba cambia, la morale resta | PODCAST

11/01/2023
Cover di Mercoledì per Mondoserie
Articoli

Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

27/12/2022
Cover di The Thing about Pam
Articoli

The Thing about Pam: psicopatologia del quotidiano americano

26/11/2022
Cover di The Bear podcast per Mondoserie
Podcast

The Bear, un piccolo ristorante grande come l’America | PODCAST

09/11/2022
Cover di Bad Sisters per Mondoserie
Articoli

Bad Sisters, se l’omicidio è buono e giusto

02/11/2022
Cover di Happy podcast per Mondoserie
Podcast

Happy! Non c’è più rispetto per niente… | PODCAST

01/11/2022
Prossimo post
Cover di The Book of Boba Fett per Mondoserie

The Book of Boba Fett, la serie Disney ha molti pregi

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di 1899 per Mondoserie

    1899: fine precoce di un mistero infinito

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

    24 shares
    Share 10 Tweet 6

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | 5 minuti 1 serie 24/01/2023 MONDOSERIE
  • Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | Autori 20/01/2023 MONDOSERIE
  • Reboot, una “Modern family” sul set di una serie | 5 minuti 1 serie 17/01/2023 MONDOSERIE
  • The Walking Dead: una riflessione a serie finita | REPUBLISH 13/01/2023 MONDOSERIE
  • Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | Fumetto 10/01/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Peacemaker podcast per Mondoserie

Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | PODCAST

24/01/2023
Cover di Ryan Murphy podcast per Mondoserie

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

20/01/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In