• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Documentari

Jim & Andy: The Great Beyond – ridere nella vertigine del vuoto

Backstage di Man on the Moon e confessione di Jim Carrey, che riflette su sé stesso e sulla sua immedesimazione con il grande Andy Kaufman

di Livio Pacella
29/06/2025
in Documentari
cover di Jim & Andy per Mondoserie
28
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Jim & Andy: The Great Beyond – Featuring a Very Special, Contractually Obligated Mention of Tony Clifton è il beffardo e surreale titolo del documentario del 2017, della durata di 1h e 34m,  sulla totale e straniante immedesimazione di Jim Carrey nel ruolo di Andy Kaufman nel film Man on the Moon (biopic del 1999 diretto da Milos Forman).

Noto anche come Jim & Andy: The Great Beyond – The Story of Jim Carrey, Andy Kaufman and Tony Clifton, diretto da Chris Smith e prodotto da Spike Jonze, prima di essere distribuito da Netflix, viene presentato fuori concorso alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e in seguito al Toronto International Film Festival.

Dopo aver sbancato i botteghini dei cinema di mezzo mondo, negli anni ‘90, con titoli demenziali come Ace Ventura e The Mask, stanco della maschera che si portava addosso – letteralmente, essendo spesso appellato come ‘rubber face’ – Jim Carrey stupisce tutti con The Truman Show (1998). Film di Peter Weir, per cui l’attore canadese vince il suo primo Golden Globe (il secondo arriva proprio per Man on the Moon).

L’anno seguente viene a sapere di un progetto filmico sulla vita del rivoluzionario comico Andy Kaufman, un suo idolo di sempre. Ma il regista Miloš Forman (due Oscar per Qualcuno volò sul nido del cuculo e Amadeus) non vuole un attore famoso per la parte da protagonista. Jim Carrey si presenta allora registrando un provino (cosa abbastanza inaudita per un divo del suo calibro) e sbaraglia la concorrenza. Scelta più che azzeccata, quella di Forman, visto che il film gli valse l’Orso d’Argento al Festival del Cinema di Berlino come miglior regista.

Chi è Andy Kaufman

Jim & Andy racconta il dietro le quinte della sua straordinaria performance, perché Carrey assunse l’identità di Andy Kaufman, dentro e fuori il set. Jim divenne Andy per tutta la durata della produzione, confondendo i colleghi e la troupe – perfino il suo agente – e arrivando ad esasperare lo stesso regista. Che una volta, preso dalla disperazione, aspettò la fine delle riprese per poter telefonare a Jim Carrey a casa. Per poter finalmente parlare con lui e non con Kaufman. O con Tony Clifton.

Ma chi è Andy Kaufman? Irriverente, eccezionale, imprevedibile, debordante, senza misura, provocatorio, una macchina potenzialmente cortocircuitante qualsiasi situazione, Kaufman è stato un comico americano (1949-84) unico nel suo genere. Un comico alieno, presenza ricorrente nei primissimi anni del Saturday Night Live (che Carrey condusse nel 2011 e 2014), raggiunse la popolarità con una sitcom televisiva (Taxi).

Un comico che odiava la definizione di ‘comico’, a cui preferiva quella di ‘song and dance man’ (ovvero one man show), e che naturalmente odiava le sitcom. Al suo pubblico, che nei teatri gli chiedeva di fare il noto personaggio televisivo (Latka), diceva che avrebbe invece letto Il Grande Gatsby. E lo leggeva. Tutto. Che sfidò sprezzante l’intero genere femminile su un ring da wrestling. Un comico, infine, che creò un suo allucinante alter ego – Tony Clifton -, pittoresco e chiassoso cantante di piano bar di Las Vegas, cercando di convincere tutti (e riuscendovi più volte) non fosse lui mascherato e camuffato… 

Abnegazione, scissione e cortocircuito in Jim & Andy

Jim Carrey decise di incarnare la personalità folle e squilibrata di Andy Kaufman – per tacer di Tony Clifton -, mettendo da parte se stesso per tutta la durata delle riprese. Assistito da Bob Zmuda e Lynne Margulies, rispettivamente il partner artistico e la compagna di vita di Kaufman, che per primi si rivolgevano a Jim come fosse Andy, l’obiettivo iniziale era realizzare un backstage speculare al film stesso. Per la Universal, la nota casa di produzione dietro Man on the Moon, quel materiale sarebbe dovuto invece servire alla promozione del progetto. Ma una volta visionato il girato, si decise di proibirne la diffusione. Proprio per evitare di danneggiare l’immagine dello stesso film e, soprattutto, della star che ne era protagonista.

Questa la ragione dei 20 anni trascorsi prima della pubblicazione di questi sublimi filmati d’archivio, che in Jim & Andy – The Great Beyond sono alternati ad una lunga e intensa videointervista a Jim Carrey del 2017. La confessione di un attore invecchiato, con un lungo e folto barbone grigio che è difficile non menzionare.

Jim & Andy non è allora ‘solo’ il resoconto di un’abnegazione attoriale come poche – alla Daniel Day-Lewis, per citare il più sacro dei mostri hollywoodiani (con una dedizione tale che, sul set de Il mio piede sinistro, non si alzò mai dalla sedia a rotelle del suo personaggio). Non è ‘solo’ la storia di una scissione psichica acrobaticamente introiettata in sé, attraverso una personalità multipla costantemente esibita (Kaufman non era mai solo se stesso, bensì se stesso e il personaggio che voleva essere in quel momento). Infine Jim & Andy non è ‘solo’ la testimonianza di un cortocircuito professionale e esistenziale unico, tra l’esilarante e il commovente. 

The Great Beyond di Jim & Andy

Esilarante quando entra in scena lo sprezzante Tony Clifton, vistosamente ubriaco, che sbraita contro troupe e regista, portando spesso la situazione al limite. E che naturalmente non smette d’insultare quel tale Andy Kaufman e anche quell’altro, Jim Carrey… Durante una vera festa di Playboy, Hugh Hefner sopporta le stramberie di Tony solo perché gli è stato detto quello essere Jim Carrey. Quando quindi alla festa si presenta anche Jim Carrey, la confusione è al massimo (così lo stesso Kaufman amava stupire tutti con il suo sdoppiamento, facendo a volte incarnare il suo alter ego dal socio Bob Zmuda)… Commovente quando persino i parenti di Andy, venuti sul set a trovare Jim, rimangono senza parole per la sbalorditiva somiglianza. Parlandogli come se fosse il figlio o il fratello che non c’è più…

Jim & Andy è tutto questo marasma dadaista e tutta questa furiosa mise en abyme, ma non è ‘solo’ questo. Perché è anche un’ammaliante flusso di coscienza, una profonda riflessione autocritica che l’attore conduce sulla propria carriera e sulla propria persona. Temi come il lavoro dell’attore su se stesso e sul personaggio, i concetti di maschera e identità, la depressione e il senso della vita, sono affrontati da Jim Carrey con una naturalezza e una profondità da lasciare sbalorditi.

Il comico, confrontandosi con i suoi lavori drammatici, confessa come nei titoli più importanti – The Truman Show e Eternal Sunshine of the Spotless Mind – ci fosse una precisa corrispondenza tra il personaggio incarnato e quella fase della sua vita. A Man on the Moon, che non fece eccezione, seguì il caos e un grande vuoto. Proprio quel The Great Beyond che dà il titolo ad un brano dei R.E.M. realizzato per la colonna sonora del film. Nel cui video Carrey non volle apparire, poiché impossibilitato a tornare ad essere Kaufman.

Essere Jim & Andy in The Great Beyond (per tacer di Tony)

Essere Andy Kaufman (non a caso il produttore Spike Jonze è stato il regista di Essere John Malkovich) è dunque stata per Jim Carrey un’esperienza ben più che recitativa. Un’esperienza radicale, disturbante e totalizzante – per lui e per tutti coloro che lo attorniavano durante la lavorazione del progetto. Un’esperienza iniziata il 27 luglio 1998 e finita il 24 novembre dello stesso anno (le date di inizio e fine riprese).

Jim & Andy: The Great Beyond – Featuring a Very Special, Contractually Obligated Mention of Tony Clifton è un vero e proprio gioiello iconoclasta. Un documentario che racconta il punto di fusione tra due mondi (per tacer di Tony) istrionici e inafferrabili, inqualificabili e strabordanti. Un documentario che come pochi ci racconta la malinconia che necessariamente sovrintende all’esistenza di ogni genio comico (di ogni genio tout-court?).

Ci racconta poi del vuoto che sta dietro ogni maschera, una volta che si sono tolte tutte le maschere. Una volta che si sono confusi tutti i ruoli, in primis quello del narratore, di colui che questa storia la racconta. E che deve continuare a raccontare, incessantemente, almeno fino a quando non troverà la forza e il coraggio di affrontare quel vuoto che è il silenzio. Ma fino ad allora, continuerà il racconto di Jim & Andy, ovvero l’eroica impresa di mettersi contro se stessi, sfidando la propria stessa immagine. Una sorta di infantile volontà autodistruttiva portata all’estremo, per la curiosità di vedere cosa ci sia dall’altra parte. In The Great Beyond.

Potrebbe interessarti anche: Kaiser

Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

Tags: cinemadocumentariomise en abyme
Post precedente

Mr. Robot 10 anni fa predisse il nostro presente psicotico | PODCAST

Prossimo post

Inventing Anna: il grande bluff della nostra epoca

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "In Progress - a work", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie
Documentari

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
Independence Day Mondoserie
Eventi

INDEPENDENCE DAY. Pirati, ribelli, partigiani | EVENTI

05/07/2025
cover di American Manhunt: O.J. Simpson per Mondoserie
Documentari

American Manhunt: OJ Simpson – il primo reality true crime

12/07/2025
Cover di Nella mente di un gatto per Mondoserie
Documentari

Nella mente di un gatto: come entrarci (e darci una sbirciata)

10/07/2025
Cover di Keep Sweet per Mondoserie
Documentari

Keep Sweet: taci e obbedisci… religiosamente

22/06/2025
Cover di The Studio per Mondoserie
Articoli

The Studio: se Hollywood ride di se stessa

12/06/2025
Prossimo post
Cover di Inventing Anna per Mondoserie

Inventing Anna: il grande bluff della nostra epoca

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved