• Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Chainsaw Man: storia d’amore, amicizia e motoseghe | PODCAST

Tatsuki Fujimoto, autore di uno dei manga più venduti di sempre, nelle sue opere coniuga finemente delicatezza, ironia, nonsense e soprannaturale

di Untimoteo
19/04/2025
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di Chainsaw Man podcast per Mondoserie
102
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Chainsaw man: storia d’amore, amicizia e motoseghe | Fumetto

Chainsaw Man, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. 

Il mitico Chainsaw man (L’Uomo Motosega) è un manga che dal 2018 ad oggi ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. L’opera è un mix letale di azione, horror e umorismo. Nel 2022 è arrivata la prima stagione anime, con una splendida sigla zeppa di citazioni cinefile, che ha segnato ascolti da record. Nell’autunno 2025 arriverà anche un lungometraggio che sintetizza un secondo arco di storie. Quello che stupisce è come un’opera così estrema possa aver fatto breccia in così tante persone. Segno che forse il suo autore è capace di toccare anche altre corde, oltre a quelle dell’umorismo e dell’orrore. 

Tecnicamente siamo di fronte a un Battle Shonen, ovvero un fumetto che presenta storie per adolescenti avventurose e divertenti, che culminano sempre con una gran battaglia. Ciononostante l’opera ha trasceso generi ed età, diventando un fenomeno globale. Anche grazie al mondo del cosplay, che ha eletto il look dei protagonisti di questo manga una vera e propria icona di stile. Ma non è solo una questione di apparenze. In una marea di pubblicazioni il Chainsaw Man di Tatsuki Fujimoto emerge grazie a uno stile personalissimo fatto di disegni dal tratto sporco e ipercinetico, ad una storia dal ritmo avvincente ed elevato, e a uno stuolo di personaggi ferocemente tragicomici.

“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Un mondo senza catastrofi, pieno di demoni

Il mondo di questo fumetto è un presente alternativo in cui molti dei drammi che hanno sconvolto l’umanità, come Olocausto o pestilenze, non sono mai esistiti. Di contro, i demoni che incarnano le umane paure sono reali e rappresentano un pericolo continuo. Invadono le case, aggrediscono genti e bestie, e sempre più spesso mietono vittime. Il più temuto di tutti è il Diavolo Pistola, una terrificante entità oscura che personifica la brutalità delle armi e che in un’unica apparizione è riuscito a falciare milioni di vite in tutto il mondo. Da allora gli esseri umani vivono nel terrore, covando desiderio di vendetta.

Denji è un sedicenne indigente, costretto a ripagare i debiti che il padre defunto aveva contratto con la Yakuza. Dopo aver venduto per pochi soldi parte dei suoi organi, ora se la cava facendo lo sterminatore di diavoli minori. Ad aiutarlo il buffo Pochita, un tenero diavolo dall’aspetto di un cagnolino di pezza, ma con una motosega in centro alla fronte. Il povero Denji si ritrova fuso con il proprio animaletto e diventa il temibile Chainsaw man: in parte umano, in parte diavolo, potentissimo quanto ingenuo.

La bella e misteriosa Makima assolda il giovane nel Dipartimento di Pubblica Sicurezza, un ente governativo che si occupa di dare la caccia alle entità malvagie. Le varie sezioni del Dipartimento sono formate da diavoli che hanno deciso, con le buone o con le cattive, di collaborare. Da umani che con i demoni hanno stretto un patto per poterne utilizzare le caratteristiche e anche da Majin, ovvero spiriti che hanno preso possesso di un cadavere. Veniamo introdotti così a un nutrito numero di comprimari totalmente strambi e tragicomici…

Un autore capace anche di incredibili finezze

Per chi volesse etichettare Tatsuki Fujimoto come semplice autore action splatter, consiglio la lettura di due brevi storie sorprendenti per delicatezza e profondità: Look Back e Goodbye Eri.

Look Back, di cui potrete trovare l’ottima versione anime su Prime Video, è una toccante storia di amicizia tra due ragazze, poi donne, unite dalla passione per il disegno. In poco più di un centinaio di pagine splendidamente sospese nel tempo, l’autore canta la forza dei legami tra le persone, l’importanza della passione, la conseguenza delle scelte, il rimorso e il rimpianto.

Goodbye Eri parla di un adolescente che riprende con la videocamera gli ultimi anni di vita della madre, malata terminale. Ad aiutarlo sarà la giovane ed enigmatica Eri, in una storia che affronta il problema del ricordo e della percezione delle persone. Cosa ha più valore? L’effettiva condotta di vita di un nostro caro o l’immagine che abbiamo deciso di ricordare? 

Come già detto, due opere delicate, semplici eppure profonde. Due brezze primaverili rispetto all’uragano di arti e interiora dell’Uomo Motosega, che ci dimostrano che Fujimoto è uno dei più importanti narratori di questa generazione.

Ascolta la puntata completa su Chainsaw Man e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker
Un anti-eroe violento e tenebroso: Devilman

Devilman Crybaby, dobbiamo temere i mostri o gli umani?

Un altro fumetto che mescola horror e azione: Something Is Killing the Children. 

Something Is Killing The Children. Thriller! Horror! Action! | PODCAST

Tags: animazionefumettigrottescohorror
Post precedente

Adolescence e il linguaggio segreto della gioventù digitale

Prossimo post

Paradise: politica, cospirazioni, fine del mondo | PODCAST

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

cover di Squid Game2 per Mondoserie
Articoli

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
cover di The Outsider, podcast per Mondoserie
In primo piano

The Outsider: l’orrore nella provincia americana | PODCAST

11/07/2025
Cover di Monster podcast per MONDOSERIE
Podcast

Monster: che aspetto ha il male assoluto? | PODCAST

15/07/2025
Independence Day Mondoserie
Eventi

INDEPENDENCE DAY. Pirati, ribelli, partigiani | EVENTI

05/07/2025
cover di Il Baracchino, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Il Baracchino, finalmente in Italia qualcosa di nuovo! | PODCAST

02/07/2025
cover di Tutto ricominciò con un'estate indiana, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Tutto ricominciò con un’estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara

08/07/2025
Prossimo post
Cover di Paradise podcast per Mondoserie

Paradise: politica, cospirazioni, fine del mondo | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

    Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1191 shares
    Share 476 Tweet 298
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    833 shares
    Share 333 Tweet 208

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari  15/07/2025 MONDOSERIE
  • The Outsider: l’orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie 11/07/2025 MONDOSERIE
  • Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione 08/07/2025 MONDOSERIE
  • La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi 04/07/2025 MONDOSERIE
  • Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione 01/07/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Underdogs podcast per Mondoserie

Underdogs. É tutta natura, baby…

15/07/2025
cover di Squid Game2 per Mondoserie

Squid Game: la morte è un gioco infantile (per ricchissimi voyeur)

12/07/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved