fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Film / Saghe

Assassinio sul Nilo o buco nell’acqua?

La nuova pellicola di Kenneth Branagh dedicata alla figura di Poirot restituisce un Egitto da cartolina e un detective incredibilmente privo di arguzia

di Francesca Sarah Toich
08/03/2022
in Artwork, Film / Saghe
Cover di Assassinio sul Nilo per Mondoserie
127
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Dopo Assassinio sull’Orient Express (2017), Kenneth Branagh torna, davanti e dietro la macchina da presa, con un altro classico di Agatha Christie: Assassinio sul Nilo. 

Anche questa volta Branagh raduna un gruppo di star e si mette a capo della brigata interpretando lui stesso Poirot. 

Mentre però Assassinio sull’Orient Express resta un lungometraggio intrigante, scorrevole, scenicamente bellissimo senza rinunciare al lato teatrale caro al regista e dove le “star” coinvolte danno il meglio di loro (ricordiamo Johnny Depp nei panni di un gangster), in Assassinio sul Nilo la brigata di attori rimane imprigionata in un Egitto fatto di cartone ed effetti speciali tristissimi. Nonostante il cospicuo budget e i due anni di post produzione. 

Le star che non bastano a salvare Assassinio sul Nilo

Peggio, la trama (nell’originale molto avvincente: l’assassinio di una ricca ereditiera durante il suo viaggio di nozze sul Nilo dove tutti gli ospiti della crociera, venuti per celebrare gli sposi, risultano sospetti) si dipana a fatica tra infiniti primi piani di sguardi presuntamente intensi delle “star” e un’indagine totalmente priva di ironia e acume (e stiamo parlando di Poirot!).

Chi sono queste star che si muovono in un Egitto fintissimo e sbraitano senza sosta? 

Abbiamo la stella di Sex Education, Emma Mackey, che ci ripropone per tutta la durata del film la stessa espressione dubbia (è buona o cattiva, angelo o demone?) che l’ha resa famosa. La Mackey ha qui il ruolo dell’ex fidanzata del marito dell’ereditiera, interpretata dalla neutra (non possiamo dirne nè bene nè male) Gal Gadot. 

Disastroso invece il marito incarnato da Armie Hammer, ancora convinto che singhiozzare forte e fissare tutti con statica intensità sia la chiave di un’interpretazione convincente. 

Sophie Okonedo (qui nel ruolo di una cantante jazz) magnifica come sempre, riesce a trovarsi un angolino dove esibire ancora una volta il suo talento. 

Delusione Branagh per un film nato vecchio

Ma chi ci lascia di sasso in Assassinio sul Nilo è Branagh che vaga intontito cercando la soluzione tra i suoi baffi esageratamente grandi (il perchè di tanta baffutaggine potete scoprirlo nel prologo strappalacrime).

Sta davvero interpretando il famoso ex funzionario della polizia belga? Un personaggio – come abbiamo raccontato in questo articolo dedicato alla sua celeberrima versione televisiva – assai eccentrico, un po’ fanatico, plausibilmente ossessivo-compulsivo e adorabile proprio perché non invischiato nella società che indaga? 

Si ha la sensazione che più che al genio di Poirot, di cui qui cerchiamo invano le tracce, Branagh abbia mirato banalmente a far quadrare i conti della trama. Dimenticando però che la riuscita di un film di “murder mystery” non sta nella soluzione del crimine ma nel saper tenere vivo e divertente l’intrigo.

Inoltre questo prodotto (la definizione è calzante) è la prova che un certo tipo di cinema è, se non già morto, almeno agonizzante. E i disastrosi tentativi di rianimare una pellicola “da Oscar” radunando quattro attori celebri con un budget faraonico irritano sia la critica che il pubblico. 

Assassinio sul Nilo ci dimostra alcune cose. Non bastano le sempre più appannate star hollywoodiane. Non bastano effetti speciali triti e dozzinali. E non basta, soprattutto, la logica “nostalgica” da grandi classici senza idee.

Nell’età dell’oro della televisione autoriale di qualità, puntare stancamente sul sicuro non può più bastare.  

 

Leggi il nostro approfondimento sulla crisi contemporanea del detective

Detective perduti: se l’indagine razionale non basta più

Leggi anche il nostro articolo sulla leggendaria serie tv Poirot

“… Poirot è una di quelle serie, in un certo senso, fuori dal tempo – anche per la particolare patina della pellicola su cui è girata. È così conosciuta e, come dire, famigliare che scriverne potrebbe sembrare un’operazione assolutamente superflua. Al di là della mia personalissima passione per il protagonista, qui sublimemente interpretato, per il suo amore per il rigore e la simmetria e per il suo disprezzo per tutto ciò che, in opposizione, è umano troppo umano, vorrei proporne quella che credo esserne un’inedita lettura.

Quella di un detective geniale che è anche un outsider sociale – che si riscatta dalla propria marginalità grazie al suo avere sempre ragione. L’insolita rappresentazione di una parte nascosta di tutti noi: quella che sente di non appartenere del tutto a questa caotica realtà e il cui sguardo lucido, implacabile e oggettivo riesce a portare ordine nel caos della suddetta realtà, se non addirittura a risolverne l’enigma… “

Continua a leggere qui:

Poirot e il (nostro) bisogno di rimettere in ordine il mondo

Tags: Assassinio sul NilodetectiveEgittogialloPoirot
Post precedente

Blade Runner: Black Lotus, la serie in CGI delude | PODCAST

Prossimo post

Inventing Anna: reinventare se stessi e fregare il sistema | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Dirk Gently per Mondoserie
Articoli

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
Artwork di True Detective podcast per Mondoserie
Podcast

True Detective, un’indagine filosofica sul mondo | PODCAST

12/03/2023
Cover di Poirot podcast per Modnoserie
Podcast

Poirot, ovvero: vorrei essere Hastings | PODCAST

17/02/2023
Cover di Don Matteo podcast per Mondoserie
Podcast

Don Matteo: misteri (e atti di fede) della serialità italiana | PODCAST

05/01/2023
Cover di Enola Holmes per Mondoserie
Film / Saghe

Enola Holmes, una scintilla vittoriana

13/12/2022
Cover di Millennium podcast per Mondoserie
Podcast

Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | PODCAST

21/05/2022
Prossimo post
Cover di Inventing Anna podcast per Mondoserie

Inventing Anna: reinventare se stessi e fregare il sistema | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In