fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Documentari

Allen vs Farrow, quelle terribili verità sepolte

di RDB
27/08/2021
in Artwork, Documentari
Artwork di Allen vs Farrow per Mondoserie
76
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Allen vs Farrow, 4 episodi, Sky

HBO può considerarsi, più che un canale TV, una Finestra di Overton permanente.

La Finestra di Overton è quel sistema, studiato dalla politica americana, con il quale si prende un’idea impensabile e la si rende, dopo vari passaggi («radicale», «accettabile», «sensibile», «popolare»…), legalizzata.

HBO ha overtonizzato l’immaginario e l’audiovisivo per decenni, ormai. 

I Sopranos fu forse il primo show TV di prima serata a mostrare zizze di prostitute a profusione, violenze inaudite, situazioni moralmente ripugnanti.

Di lì si passò al sesso coi vampiri (True Blood) e alle porcherie del Trono di Spade, dove al termine del primo episodio un bambino è gettato da una torre da un tizio che si accoppia con la sua stessa sorella.

Un giovane regista italiano di stanza Los Angeles ci fece un corto satirico, dove gli aspiranti attori, davanti a copioni di infinita sozzeria, si ripetono catarticamente «It’s not porn, it’s HBO».

Un frame del corto-parodia It’s not porn, it’s HBO, che potete vedere qui

HBO, la rete che divora i tabù 

Qualcuno arrivò a dire che su i set HBO avviene l’opposto di quanto è successo per più di un secolo di settima arte: i cineasti vogliono osare con scene di sesso e violenza, la produzione nega e al massimo taglia. Maddeché: qui è la produzione che impone il piede a tavoletta.

Considerando la quantità di serie sfornate ogni anno, ora anche con lo streaming di HBO Max, un tale sistema non può che diventare una sorta di divoratore di tabù.

Ci sarebbe il tabù dei tabù – ma in verità non sappiamo nemmeno se sia l’ultimo. Ci sarebbe quella cosa, là, di cui tratta la tragedia di Edipo e, secondo Jung, la storia di Elettra, ma forse ambedue si configurano più come il racconto di Crono che ingolla la sua prole…

Perché il tabù edipico, a differenza che nell’antica Grecia, può anche combinarsi con l’orrore più grande che martella l’opinione pubblica a cavallo tra XX e XXI secolo: la pedofilia.

Ecco, HBO sta facendo un suo percorso di avvicinamento (overtoniano, sì) anche a questo tema. Laddove l’audiovisivo in casi estremamente rari è riuscito a spingersi, HBO plana forte di talenti e di milioni di dollari per le produzioni – e per gli avvocati.

Il primo caso, dove la parola «pedofilo» era pronunziata solo all’ultimo minuto, fu la miniserie Leaving Neverland, dove parlavano le presunte vittime infantili di Michael Jackson. Uno spettacolo straziante, con effetti devastanti su tutto l’immaginario mondiale – Michael Jackson, diceva il sociologo francese Jean Baudrillard, era così amato perché rappresentava l’umanità ventura, né maschio né femmina, né nero né bianco… la caratteristica che si aggiunge ora rende il ritratto definitivamente inquietante. Ne parleremo forse in un altro articolo. 


Allen vs Farrow e uno scandalo del 1992 

Il caso più conclamato è Allen vs Farrow, docuserie uscita a febbraio 2021 (in Italia vista su Sky) realizzata da Kirby Dick (nominato più volte all’Oscar per i suoi documentari) e Amy Ziering, già studentessa californiana del filosofo Jacques Derrida, cui ha dedicato un documentario nel 2002.

I quattro episodi esplorano un’accusa di abuso sessuale fatta contro Woody Allen nel 1992. Perché quello che lo spettatore non sa, in ispecie fuori dagli USA, è che la storia di Woody Allen che sposa la coreana Soon-Yi, figlia adottiva di Mia Farrow e Andre Previn (sposata dal regista nel 1997 a Venezia in una cerimonia officiata dal sindaco Massimo Cacciari), è solo la punta dell’iceberg dello scandalo che lo travolse. Anzi, qualcuno maligna: è uno schermo per un’accusa ben peggiore…

Allen ha rifiutato di partecipare al documentario Allen vs Farrow, che quindi si basa interamente sulla generosità di Mia Farrow e famiglia.

Entriamo nella loro casa in Connecticut, una meravigliosa casa di campagna davanti ad un laghetto, una sorta di paradiso che pare una dacia di felicità estiva come in certi romanzi russi, tanto amati da Woody, che da fidanzato di Mia viene immerso in questo eden multirazziale di bambini.

Certo, la Farrow è un personaggio non semplice: arriva al successo giovanissima, sposa Frank Sinatra che nemmeno ha venti anni, poi fa figli con il direttore d’orchestra Previn, quindi comincia ad adottarne una discreta quantità da ogni parte del mondo – arriverà alla cifra incredibile di 14 figli, e non tutte le loro storie sono belle. C’è da dire che viene da una bella famiglia in cui i figli erano sette.


La terribile vicenda di Dylan Farrow

In particolare, si tratta di Dylan Farrow. La bambina, adottata in Texas, aveva 7 anni. Woody, viene detto, sviluppa un incredibile attaccamento nei suoi confronti, al punto che si parla anche di visite dallo psicologo. 

Insieme a Mia e Dylan Farrow, al figlio biologico di Allen e Farrow Ronan Farrow – l’iniziatore del #MeToo – e alla cantante pop amica di famiglia Carly Simon, compaiono nella serie esperti, pubblici ministeri e investigatori.

Alcuni danno ragguagli abbastanza sensati: chi ha dato un’occhiata alle carte donate da Woody Allen all’Università di Princeton – cioè, a tutti i suoi dattiloscritti con correzioni a mano – non può non notare che una certa tendenza verso le ragazze giovanissime c’è… E in effetti, se pensate a Manhattan, Mariti e mogli (tutti usciti prima dello scandalo del 1992) proprio quella è la storia del film. La docu-serie è riuscita a scovare poi un’attrice che sostiene di essere stata «romanticamente coinvolta» con Allen quando lei aveva ancora 17 anni.

Tuttavia con Dylan la storia è diversa: la bambina, ha 7 anni, non 17. La bimba preferita da Woody, che arrivò ad adottarla, denuncia abusi. Da lì partirà la lotta della Farrow contro Allen, e dopo 30 anni secchi, oramai, l’ira sua e di alcuni suoi figli non è ancora placata.

O forse, più che di ira, dobbiamo parlare di traumi.

Foto: Allen vs Farrow
Woody Allen e Mia Farrow con la figlia Dylan, quando i due erano una coppia potente e felice (da Allen vs Farrow)

I documenti presentati da Allen vs Farrow

Il fatto è che con la docu-serie Allen vs Farrow sono emersi elementi che rendono davvero difficile parteggiare per il regista – e infatti, molti dei suoi attori lo hanno ripudiato, così come è svanito il suo contratto per una serie su Amazon Prime.

Il primo documento è la video-intervista registrata dalla Farrow appena successo il fatto. L’attrice aveva la mania degli home-movies, e di fatto per la serie la quantità di cassette messe a disposizione è una manna. Fece raccontare a Dylan quello che le fece Woody quando erano rimasti soli nel solaio.

Il video fu contestato dal partito di Allen, che sostiene che girare un video a caldo se si crede a un tale trauma sia innaturale. Una giovane giornalista del New York Times, Amanda Hess, divenuta madre di recente, ha scritto lo scorso febbraio che questa accusa di non-maternità non regge. Dice che, invece, specie in era di smartphone, è il non fare foto alla prole che è considerato come segno di mancata maternità.

Il secondo documento rivelatore, che abbiamo se possibile trovato ancora più disturbante, riguarda le registrazioni delle telefonate che comunque intercorrevano tra Allen e la Farrow.

«Se mi è rimasto un briciolo di fiducia in te, allora aiutami ora: dimmi dov’eri per quei 20 minuti», dice la Farrow, riferendosi al giorno in cui Allen avrebbe abusato di Dylan, quando la casa era piena di familiari e amici, ma nessuno sapeva dove fossero Allen o Dylan per una ventina di minuti. 

«Tutti i dettagli quando sarà il momento, e la verità verrà fuori», risponde Allen. Non è chiaro cosa significhi. Tuttavia, ad un certo punto, lui le assicura che non sta registrando la telefonata, che si deve fidare di lui, e lei pare cascarci. Poi lo si sente invece parlare presumibilmente con l’avvocato e comunicare che, tranquillo, sta registrando tutto.

Woody Allen, uno dei più importanti registi americani: Allen vs Farrow ne rivela un volto nuovo e disturbante?

Da Allen vs Farrow esce un nuovo volto del regista?

Ecco qualcosa che il documentario ci fa scoprire: Allen, a differenza di come lo si percepisce nei film, e soprattutto in Europa, è potente. Non è solo «la quintessenza di New York» come è detto in un episodio; no, conosce persone, ha influenza, e tanto, tanto danaro. Solo questo ribaltamento – Woody non è il geniale sfigato con cui ridiamo in Zelig, Io e Annie, o ne Il dittatore dello Stato libero di Bananas  – vale la visione della serie.

Anzi: avendo scavato in questo orrore, si può sentire cambiare il senso di alcuni lavori di Allen, come il suo capolavoro, Match Point. I tuoi crimini ti inseguiranno erinnicamente? Oppure riuscirai a vivere tranquillo in una cornice familiare apparentemente perfetta, semplicemente ignorando il passato e la sua abiezione?

Alcune testate hanno criticato l’opera perché presenta solo la versione dei Farrow.

Allen ha denunciato la produzione perché sono stati usati brani della sua recente autobiografia Apropos of Nothing. I realizzatori si sono appellati alla dottrina del Fair Use, l’uso di contenuti coperti da copyright per scopo giornalistico. Pare un tentativo disperato di dare fastidio, tramite cavilli e avvocati costosi.

Nel frattempo gli attori hollywoodiani, che sceglieva a piacere, si sono tutti dileguati, o addirittura hanno intonato mea culpa per aver lavorato con il comico ebreo. Qualcuno tuttavia ancora prova a difendere Woody: il contrarian Alec Baldwin e il presentatore (HBO, peraltro) Bill Maher.

Per Allen, una carriera a dipingersi come un genio bonario, è una sorta di Crepuscolo degli Dei. Però, aspetta, quello era Wagner, il cui ascolto – una delle sue più celebri battute… – dava ad Allen l’impulso  di invadere la Polonia.

Qui sono in gioco impulsi perfino peggiori. Cadono tante maschere, di questi tempi. E dove c’è qualcosa che si denuda, c’è HBO.

Tags: Allen vs Farrowdocumentariofamiglia disfunzionaleviolenza sessuale
Post precedente

Lost: perdersi nei significati | PODCAST

Prossimo post

Vikings, canto purissimo per un mondo perduto

RDB

RDB

RDB si occupa di audiovisivi da circa 25 anni. Non mangia dall'ottobre 2017. Si oppone alle zone pedonali.

Articoli correlati

Cover di Depp v Heard per Mondoserie
Documentari

Depp v Heard: se TikTok è avvocato, giudice e boia

16/09/2023
Immagine: Modern Family
Articoli

Modern Family: Dio protegga la sacra famiglia!

08/09/2023
Cover di Trust podcast per Mondoserie
Podcast

Trust: i Getty e la maledizione dei soldi | PODCAST

11/09/2023
Cover di The Sons of Sam per Mondoserie
Documentari

The Sons of Sam: A Descent Into Darkness – se scruti l’abisso…

28/08/2023
Cover di Madoff - Il mostro di Wall Street per Mondoserie
Documentari

Madoff – Il Mostro di Wall Street: la più grande truffa di sempre

19/08/2023
Cover di Shiny_Flakes per Mondoserie
Documentari

Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

22/07/2023
Prossimo post
Artwork di Vikings per Mondoserie

Vikings, canto purissimo per un mondo perduto

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In