• Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Giugno 22, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

20th Century Boys, eroi comuni in lotta contro il male | PODCAST

Il fumetto di Naoki Urasawa è l’ennesima prova di bravura di uno dei più grandi mangaka di sempre

di Untimoteo
16/04/2024
in Fumetto / Animazione, Podcast
cover 20th Century Boys, podcast per Mondoserie
21
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

20th Century Boys, eroi comuni in guerra contro il male | Fumetto

20th Century Boys, podcast | Puntata a cura di Untimoteo

Per alcuni è il miglior manga mai scritto: 20th Century Boys è una serie manga seinen (ovvero per un pubblico più maturo), edita in Italia in ventidue volumi. Più un epilogo in due ulteriori tankōbon dal titolo 21st Century Boys. 

Quest’opera, che abbraccia oltre 50 anni di storia, rappresenta senza dubbio il progetto più ambizioso e corale del maestro Naoki Urasawa, uno dei mangaka più influenti e prolifici degli ultimi trent’anni.

Tra gli appassionati c’è chi lo reputa un capolavoro. Per altri è un’occasione mancata, a causa del finale confuso e delle sottotrame lasciate in sospeso. Tutti concordano però nel dire che 20th Century Boys è una storia complessa, labirintica e costantemente spiazzante, colma di mistero, commedia, azione e riflessioni sui mutamenti operati dallo scorrere del tempo.

“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Il gioco innocente che distruggerà il mondo

Alla fine degli anni ‘60 in Giappone l’economia è ripartita e la miseria della guerra è alle spalle. Il segno di una nuova era di prosperità è sancito dall’arrivo dell’esposizione universale a Osaka del 1970. Un evento attorno a cui ruotano le fantasie di una banda di bambini appassionati di manga, wrestling, musica e fantascienza. Questi ragazzini hanno un covo segreto in cui, per gioco, escogitano un elaborato piano per conquistare il mondo con robot giganti e armi batteriologiche, creando persino un’icona rappresentativa del nuovo ordine mondiale. Poi i bambini crescono, cambiano scuola e città, iniziano a lavorare e si perdono di vista.

Passati quasi trent’anni sono ormai diventati adulti. Chi di successo e chi invece ancora irrisolto. C’è chi ha famiglia e chi invece, come l’ex leader del gruppo Kenji, si è ritrovato preso in un vortice di responsabilità che lo hanno reso un adulto insicuro e rinunciatario. Finché uno strano guru, che non si mostra mai in volto, inizia la sua ascesa tra i media e il favore popolare. Si fa chiamare ‘L’Amico’, usa quello stesso simbolo ideato da loro 30 anni prima e sembra intenzionato a mettere in atto il vecchio piano per la conquista dell’umanità.

Kenji inizia così a riunire tutti i suoi vecchi compagni allo scopo di scoprire chi tra loro sia talmente folle da attuare l’annientamento di gran parte dell’umanità… Ma il tempo gioca brutti scherzi, la memoria confonde e tradisce. Qualcuno è morto, altri hanno cambiato nome, aspetto o sono all’estero. Chi è dunque ‘L’Amico’? Uno di loro? O qualcuno di cui si sono tutti dimenticati? Il tempo stringe e una catastrofe globale incombe alle soglie del nuovo millennio.

Un grande disegnatore, un fenomenale architetto di storie

Naoki Urasawa è uno dei più grandi maestri del fumetto giapponese. Dopo gli esordi alla fine degli anni ‘80, inanella a partire dal 1993 una serie di successi di critica e pubblico che continua tuttora. Monster, 20th and 21st Century Boys, Billy Bat, Pluto, Asadora: ogni creazione di questo maestro è salutata con gioia da un numero di fan sempre maggiore. Monster e Pluto sono stati anche trasformati in serie anime e tuttora sono disponibili nel catalogo Netflix. Un maestro del disegno che coniuga la cura per il dettaglio e la sintesi espressiva. Il tratto è chiaro, plastico, espressivo, mai sciatto o pressapochista. Cosa non scontata, se consideriamo che durante la creazione di questo manga, Urasawa era impegnato in altri progetti che lo portavano a consegnare in media ben 140 tavole al mese!

Grande architetto di storie e osservatore curioso della natura umana, un altro suo elemento tipico è la coralità. Come narratore aggiunge, analizza e ritrae decine di comportamenti diversi, ama l’introspezione psicologica ma la combina sempre con un’ottima dose di azione che rende i capitoli incredibilmente scorrevoli. Ultima caratteristica tipica della produzione di questo prolifico e geniale mangaka è la capacità di attingere profondamente all’immaginario pop degli ultimi cinquant’anni. 

Urasawa si destreggia con giochi, programmi televisivi, spille, poster, gadget, musica rock (20th Century Boys è infatti una famosa hit dei T-Rex di Marc Bolan), wrestling. Un viaggio continuo nel tempo e nei ricordi che salta con grazia tra due mondi: quello dell’infanzia e quello della maturità.

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Amazon Podcast
  • Google Podcast
  • Spreaker 

Ascolta il podcast su Pluto

Pluto: le macchine amano, odiano, muoiono | PODCAST

Tags: 20th Century BoysfumettiGiapponepodcast
Post precedente

Dune, l’ombra problematica di ogni Messia

Prossimo post

L’altra Grace: un altro “racconto dell’ancella”

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di tossicodipendenza e droghe in tv per Mondoserie podcast
In primo piano

Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi

20/06/2025
Artwork: Preacher podcast per Mondoserie
Podcast

Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | PODCAST

17/06/2025
Cover di Criminal Minds podcast per Mondoserie
In primo piano

Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | PODCAST

06/06/2025
cover di Romanzo Criminale - La serie, podcast per Mondoserie
Podcast

Romanzo Criminale, primo grande crime italiano | PODCAST

13/06/2025
cover di Adolescence, podcast per Mondoserie
Podcast

Adolescence, c’è ancora un’adolescenza “normale”? | PODCAST

30/05/2025
Cover di Brian the Brain podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Brian the Brain, il mondo agghiacciante di M. Á. Martín | Fumetto

03/06/2025
Prossimo post
Cover di L’altra Grace per MONDOSERIE

L’altra Grace: un altro “racconto dell’ancella”

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Artwork di The Walking Dead per Mondoserie

    The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    2007 shares
    Share 803 Tweet 502
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1152 shares
    Share 461 Tweet 288
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1687 shares
    Share 675 Tweet 422

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi  20/06/2025 MONDOSERIE
  • Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie  17/06/2025 MONDOSERIE
  • 10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2 13/06/2025 MONDOSERIE
  • L’Eternauta, la serie. Ennesima vita di un capolavoro | 10 minuti, 1 serie 10/06/2025 MONDOSERIE
  • Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie 06/06/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Nella mente di un gatto per Mondoserie

Nella mente di un gatto: come entrarci (e darci una sbirciata)

22/06/2025
cover di The Terror per Mondoserie

The Terror [S1] – un ipnotico incubo tra i ghiacci

21/06/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email