fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

The girl from the other side, fiaba tra notte e giorno | PODCAST

A soli 22 anni il mangaka Nagabe crea un’opera dal sapore universale: la tenera storia dell’amicizia tra una bimba perduta e un mostro alla ricerca della propria umanità.

di Untimoteo
23/11/2022
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di The girl from the other side podcast
42
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

The girl from the other side, fiaba al confine tra notte e giorno | Fumetto

The Girl From The Other Side, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. 

«Questa è la favola dell’oscura creatura e della bambina, che indugiano sul calar della sera, al confine tra il giorno e la notte». Con queste parole Nagabe presenta al mondo The Girl From The Other Side, manga composto da 53 capitoli pubblicati in Italia in 11 volumi a partire dal 2019. L’opera ha il sapore di un classico, presentando sotto le mentite spoglie di una tenera fiaba nera una riflessione dolorosa sulla perdita dei sentimenti e dell’umanità. Un grido disperato, che riflette il senso di incompletezza dei tempi che viviamo.

“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Di cosa parla The girl from the other side

Gli schemi della cautionary tale qui vengono rovesciati sin dalle premesse. Il mondo di The girl from the other side è un’epoca sospesa tra il Medioevo e i primi bagliori del Rinascimento. In cui la superstizione ha ancora il sopravvento sulla logica anche a causa di una terribile maledizione che ha colpito gran parte della popolazione. Da una parte gli umani si rinchiudono tra le mura di una immensa città fortificata. Dall’altra parte vive il popolo esterno, formato da creature misteriose, esseri oscuri ibridi tra animali e mostri che trasformano in loro simile ogni essere che toccano.

Nagabe delinea quelli che sono i tratti fondamentali della fiaba nera, della cautionary tale: il mondo chiuso è sicuro e protettivo, l’esterno è irto di pericoli e di nemici. Almeno finché non ci addentriamo ulteriormente tra le pieghe della storia e il confine tra bene e male si fa più labile.

In mezzo a questi due mondi ci sono Shiva e il Maestro. Lei è una piccola bimba di neppure 10 anni che si risveglia abbandonata nella foresta nel cuore della notte. Lui è un Figlio Oscuro, un esterno che di lei ha pietà: la raccoglie, la cura, la nutre. In breve tempo tra i due si sviluppa una dinamica padre figlia in cui Shiva trova la famiglia che credeva di aver perduto e il Maestro un’ancora per mantenere la propria umanità. Anche se privo del ricordo di sé e incapace di dare una definizione di ciò che sente, grazie alla presenza solare e innocente di Shiva comprende tristezza e compassione, assapora la gioia, sente uno strano dolore al petto ogni qualvolta la bimba si allontana da lui.

Un manga che trascende le epoche e le culture

Ciò che rende The Girl From The Other Side una narrazione universale è la capacità di fondere insieme suggestioni orientali e occidentali. Il segno del mangaka è elegante e sottile, privo delle esagerazioni dei suoi contemporanei.

Elemento ulteriormente distintivo rispetto ad altri fumettisti, per quest’opera ha sviluppato un tratto che si rifà evidentemente agli illustratori dell’epoca vittoriana: Aubrey Beardsley, Arthur Rackham e Harry Clarke in testa. Oltre a omaggiare l’art nouveau, Nagabe conduce con serietà uno studio della cultura europea: si ispira alla figura di Pipino il Breve, ritrae architetture gotiche, recupera ricette medievali.

Infine sceglie come sottotitolo una canzone della tradizione Irlandese: Siùil a Rùn – Cammina amor mio, torna da me. Un titolo che descrive perfettamente questo fumetto intriso di dolcezza, dolore e speranza.

Mostri e bambini in un altro, diverso fumetto: Something is killing the children

Something Is Killing The Children. Thriller! Horror! Action! | PODCAST

Tags: darkfumettiGiapponeThe girl from the other side
Post precedente

Life of crime: 1984-2020 – vita e morte di tre tossici

Prossimo post

The Politician: libertà ai tempi dell’Inquisizione

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Podcast

Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | PODCAST

07/03/2023
Cover di Watchmen podcast per Mondoserie
Podcast

Watchmen: chi sorveglia i sorveglianti? | PODCAST

02/03/2023
Cover di QUI podcast per Mondoserie
Podcast

QUI – al di là del tempo e dello spazio | PODCAST

24/02/2023
Cover de Il Corvo podcast per Mondoserie
Podcast

Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | PODCAST

24/01/2023
Cover di 1899 per Mondoserie
Articoli

1899: fine precoce di un mistero infinito

21/01/2023
Cover di The White Lotus 2 podcast per Mondoserie
Podcast

The White Lotus 2: altra spiaggia, stesso male | PODCAST

12/01/2023
Prossimo post
Cover di The Politican per Mondoserie

The Politician: libertà ai tempi dell’Inquisizione

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In